Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
A Quanto posso vendere le mie creazioni a uncinetto
Da oggi fare i prezzi è diventato facile e veloce
Una delle domande più frequenti che ci vengono poste in Assistenza sul portale Tessiland è proprio: " Ma potete darmi un'idea del prezzo a cui potrei vendere?" Beh, non è una domanda che presuppone una risposta così scontata, perché i fattori da considerare sono tanti e molto spesso soggettivi. Non c'è quindi un modo per avere almeno un'idea di massima? Ebbene da oggi c'è! Un Tool (ossia letteralmente un "attrezzo" ma diremmo meglio un modulo di calcolo) che prende in considerazione tutte queste variabili e che darà l'opportunità alle creative di conoscere un ipotetico valore di mercato della propria creazione! Per scoprirlo continua a leggere questo articolo, ma prima di provarlo analizziamo un pochino i criteri che hanno reso possibile la realizzazione di questo incredibile strumento ed i coefficienti adoperati.
Comprendere il Valore dell'Handmade
Prima di tutto, è essenziale capire il valore dell'handmade. Ogni creazione unica porta con sé ore di lavoro, impegno e passione. Questo valore intrinseco dovrebbe essere riconosciuto e rispettato nel prezzo di vendita. Fin qui tutto molto chiaro, ma prima di partire a generare un prezzo è fondamentale analizzare alcuni altri importantissimi passaggi tenendo presente che il MODULO Tessiland non vuole solo suggerirti il prezzo di vendita ma un prezzo medio orientativo che sarà la base per una valutazione soggettiva. Altro aspetto fondamentale da considerare è che il MODULO non valuta nessun elemento di rischio (quindi si presume che almeno i materiali siano anticipati nei costi dal committente).
1. Calcolare i Costi dei Materiali
Una considerazione fondamentale nella determinazione del prezzo delle tue creazioni è il costo dei materiali. Ricorda di includere ogni singolo elemento utilizzato nel processo di creazione, non solo i materiali principali, ma anche quelli secondari e le spese accessorie.
Considerare i Costi Indiretti
Oltre ai costi diretti, non dimenticare i costi indiretti, come l'energia utilizzata, il tempo per la ricerca dei materiali, le spese di spedizione, la promozione e la gestione del tuo business.
2. Difficoltà della creazione
Quando si parla di difficoltà della creazione è necessario considerare non solo la difficoltà intrinseca di una creazione, ma anche quello che è costato in termini di ricerca non solo dei materiali e dei componenti ma anche dello stile. Perché questo parametro è necessario alla fine della determinazione del prezzo? La risposta è semplice: il livello di difficoltà va ad influire anche sulla ricercatezza di una creazione. Più la creazione richiede competenze e meno è facile sia diffusa e quindi il coefficiente di calcolo di un prezzo varia. Avremo quindi:
- Facile: una creazione davvero alla portata di tutti anche delle creative con pochissima esperienza;
- Bassa: una creazione che richiede poca manualità ma un minimo di conoscenza delle tecniche;
- Media: una creazione con un grado di difficoltà non alla portata delle principianti e che comporta l'esecuzione di più tecniche (esempio: cucito, applicazioni ecc.)
- Alta: una creazione con un livello di conoscenza delle tecniche più evoluto, una molteplicità di passaggi e un livello di manualità evoluto;
- Difficile: una creazione con livello di difficoltà avanzato, realizzata con tecniche non usuali e non alla portata di tutti. In questo caso si tratta di creazioni con cambi di colore, tecniche complesse, applicazioni e con una costruzione del modello originale e di difficoltà superiore alla media;
3. Dimensione
Naturalmente la dimensione influisce non solo per la quantità di materiale ma anche per il tempo necessario ad ultimarla e per l'importanza della creazione stessa. Avremo quindi:
- Miniatura: creazione di piccoli gadget, portachiavi, presine;
- Piccola: creazione di piccoli oggetti come amigurumi, centrini, scaldacollo, calze o cappellini;
- Media: creazione di progetti di media dimensione come sciarpe, scialli, gilet, abbigliamento per bambini ma anche borse o cestini di dimensione moderata;
- Grande: creazione di abbigliamento come maglieria, cardigan, ma anche borse di dimensione medio grande e accessori che richiedono un consumo orientativo superiore ai 500 grammi di prodotto.
- Over: creazione di progetti molto importanti come coperte, maxy cardigan, cappotti, plaid e copriletto;
4. Esperienza
Questo coefficiente è importante per poter classificare l'accuratezza della creazione e quindi la qualità del lavoro svolto. Come è facile capire anche questo è un aspetto che influisce sul prezzo. I parametri sono:
- Inesperta: livello di lavorazione di chi ha iniziato da poco a lavorare nel mondo dell'handmade ed è alle prime creazioni da proporre al proprio pubblico;
- Principiante: livello di chi conosce poche tecniche ma che ha già svolto qualche lavoro con una buona attitudine alla manualità;
- Hobbista: livello di chi realizza con una certa frequenza lavori handmade per sé e per gli altri e che è già in possesso di una discreta conoscenza delle tecniche di lavorazione;
- Esperta: livello di chi ha una vasta conoscenza delle tecniche di lavorazione e di chi oltre ad eseguire con maestria le proprie creazioni ne cura il dettaglio nei particolari;
- Professionista: il livello di chi crea quotidianamente lavori ad handmade. La creativa professionista ha una conoscenza completa delle tecniche di lavorazione e cura non solo il dettaglio della creazione ma anche il packaging e la comunicazione. Professionista è l'attributo di chi della propria manualità ne fa un vero e proprio lavoro.
5. Marginalità
La marginalità è uno degli aspetti più complessi da calcolare e dovrebbe tenere in considerazione anche aspetti come la territorialità, o altri coefficienti che sono stati calcolati nel modulo (esempio: se viviamo in un posto turistico con un grande flusso di turisti questo dovrebbe essere considerato e farebbe sicuramente differenza con chi espone in una fiera oppure chi vive in un paesino di montagna poco frequentato dal turismo e che magari fa uno o due mercatini a stagione). Ecco i parametri:
- Amatoriale: questo grado di marginalità sarà scelto da chi realizza sporadicamente lavori handmade e che considera l'attività di vendita una entrata sporadica;
- Hobbista: di chi anche se ha un livello di produzione maggiore rispetto alla creativa amatoriale non fa tante vendite o lo fa solo sporadicamente;
- Impegnata: di chi ha un buon grado di competenza che realizza con una certa continuità le proprie creazioni e che partecipa con una certa continuità ad eventi come mercatini, fiere ed esposizioni;
- Professionista: chi fa dell'Handmade la propria attività principale, che ha adempiuto o ha intenzione di adempiere agli obblighi fiscali, che quindi raccoglie ordini, cura il proprio packaging e gestisce le spedizioni per ordini anche fuori dalla propria zona di competenza;
Modulo per calcolare il prezzo di vendita di una creazione
Dopo aver analizzato i coefficienti adoperati per sviluppare questo innovativo strumento di calcolo siamo ora pronti per testare il nostro modulo che è ad uso gratuito a tutte le clienti iscritte sul portale Tessiland.
Come puoi sfruttare al meglio il modulo Tessiland?
Se sei iscritta al sito Tessiland, troverai nel tuo account personale questo prezioso strumento che ti consentirà di essere molto professionale nella composizione dei prezzi, e precisamente:
- Prezzi accurati: Il modulo può calcolare in base al costo dei materiali, il tempo speso e il valore dell'esperienza, aiutandoti a determinare un prezzo accurato per i tuoi lavori.
- Equità: Grazie a questo strumento, è possibile assicurarsi che il prezzo del lavoro rifletta il valore reale del prodotto, evitando sottostime e sovrastime.
- Tempo risparmiato: Dato che il calcolo del prezzo viene automatizzato, gli artigiani possono risparmiare tempo e concentrarsi sulla creazione dei loro prodotti.
- Facilità d'uso: Anche per chi non ha esperienza con i calcoli e la valutazione dei costi, un modulo del genere può essere di grande aiuto e facilmente utilizzabile.
- Trasparenza per i clienti: Potrai mostrare ai tuoi clienti come viene determinato il prezzo, spiegando il valore dei materiali utilizzati, il tempo impiegato per la creazione e il costo dell'esperienza.
- Pianificazione finanziaria: Il modulo può aiutare a stimare i costi futuri e a fare previsioni più accurate, utile per la pianificazione finanziaria e la gestione del business.
- Ottimizzazione del processo di produzione: Identificando i costi associati a ciascun prodotto, potrai ottimizzare il processo di produzione, ad esempio scegliendo materiali più convenienti o migliorando l'efficienza del tempo.
- Personalizzazione: Il modulo può essere personalizzato in base alle tue esigenze specifiche, includendo differenti tipi di materiali, tempi di lavorazione variabili e livelli di esperienza.
- Aumento della professionalità: L'utilizzo di un modulo di calcolo mostra un alto grado di professionalità e serietà, che può aumentare la fiducia dei clienti nel tuo lavoro.
- Valutazione dell'esperienza: Il modulo può aiutarti a quantificare il valore della tua esperienza e competenza, elemento spesso trascurato nella valutazione del prezzo di un prodotto handmade.
Altre cose da considerare
Il prezzo ottenuto dal modulo è un valore medio molto preciso e frutto di uno studio complesso che Tessiland ha messo a punto per facilitare le creative ad avere un parametro di riferimento. Ovviamente possono esserci altri fattori che possono in qualche modo creare una variabile, e pur partendo da questo valore medio potranno essere considerati:
Conoscere il Tuo Mercato
L'analisi del mercato è un elemento essenziale nella determinazione del prezzo. Studia i tuoi competitor, comprendi le tendenze del mercato, scopri quanto i tuoi clienti sono disposti a pagare e posiziona il tuo prezzo di conseguenza. Questo concetto è valido soprattutto se ci si propone ad un evento specifico come una fiera dell'handmade ad esempio, dove se propongo un prodotto molto semplice da replicare è facile che avrò più concorrenza, di contro potrei avere un beneficio inaspettato se proponessi una creazione di tendenza poco diffusa.
Valore Percepito e Emotivo
Oltre ai fattori tangibili, è importante considerare il valore percepito e il valore emotivo delle tue creazioni. Questo include l'esperienza del cliente, la storia dietro la tua creazione, l'unicità dell'opera, e l'effetto emotivo che può avere su chi la acquista. Anch'esso correlato al mercato di riferimento può influire sul prezzo la percezione o l'attualità di stile di una determinata creazione.
Valore nello spazio e nel tempo
Per fare un esempio pratico di questo punto: quanto potrebbe essere interessante un paio di sandali all'uncinetto proposti ad un mercatino sul lungomare in una località turistica ad agosto a confronto con uno sciarpone proposto nella stessa occasione? Per far presente che il valore intrinseco di una creazione può avere un influsso anche dal luogo e nel periodo in cui viene proposto.
Ora hai tutti gli strumenti per generare il tuo prezzo, per farlo in maniera precisa e veloce e per avere una linea guida che farà di te una vera professionista della vendita!
Ricorda che il modulo non può valutare elementi di rischio, quindi valuta sempre di prendere un anticipo per i materiali se fai commissioni a persone estranee!
Se sei curiosa di sapere di più su come guadagnare con l'uncinetto ed i ferri da maglia leggi questo interessante articolo!
Facciamo qualche esempio pratico
Bomboniere
Mettiamo il caso che una committente ci abbia chiesto un preventivo per delle bomboniere a forma di cuoricino con il cotone Iggy. Supponiamo che per realizzare queste bomboniere abbiamo bisogno di un portachiavi e di un sacchetto d'organza. La nostra cliente ipotizziamo ce ne abbia chieste 100, ogni bomboniera pesa circa 15 grammi per un consumo totale di kg 1,5. Ipotizziamo di essere hobbista:
Materiali:
Il totale dei materiali per realizzare 100 bomboniere sarà €149,50. Ora selezioneremo nel nostro modulo il livello di difficoltà "facile" essendo una creazione di semplice realizzazione e alla portata di tutti, nella sezione dimensione sceglieremo "miniatura" mentre nella sezione esperienza e in quella relativa al margine ipotizziamo di scegliere il paramento Hobbista. In questo caso il valore di mercato medio per questo lavoro sarà di € 242,89. Potremo ora valutare eventuali fattori soggettivi come il valore emotivo ed arrotondare per eccesso o per difetto...ma abbiamo un valore medio certo!
Abbigliamento
Ipotizziamo questa volta che una vostra amica vi abbia chiesto di realizzare il cardigan Sinatra della FataTuttofare! Quanto dovreste farglielo pagare?
Materiali: 450 gr di
In questo caso occorreranno 2 rocche di Sinatra per un valore di €19,80, inseriremo come livello di difficoltà il valore "media", dimensione "grande", esperienza "esperta" e margine "Impegnata". Il valore medio della creazione sarà di €55,04. Potremo ora valutare eventuali fattori soggettivi come il valore emotivo ed arrotondare per eccesso o per difetto...ma abbiamo un valore medio certo!
Conclusioni
Questo modulo studiato in esclusiva da e per Tessiland® per le proprie affezionate creative, quindi ti consentirà di avere una LINEA GUIDA nell'approntare i prezzi. I nostri coefficienti sono stati oggetto di un attento studio legato alla composizione del panorama creativo europeo e a precise statistiche demografiche ed economiche. Come ribadito più volte nell'articolo (ma non è mai abbastanza), sono da tenere in considerazione particolari contesti territoriali, economici e creativi.
Ogni persona che si cimenta con la creatività dovrà scegliere la categoria a cui appartenere, se una appartenente alle creative amatoriali, alle hobbiste, o se essere parte della categoria impegnata oppure una vera e propria professionista.
Questa sarà l'unica vera difficoltà , poi il resto lo farà il modulo per TE!
Come detto avere un prezzo medio non significa aver un prezzo da proporre, ma avere un valore congruo su cui poter fare delle valutazioni di massima, ed è come sempre importante ribadire che in questi calcoli non possono essere tenuti in considerazioni i fattori di rischio che dovranno essere debitamente considerati.
Importante sottolineare infine che ogni attività di vendita ha regole fiscali in funzione del proprio paese. Abbiamo trattato questo argomento nell'articolo su come guadagnare con l'uncinetto".
Approfondimenti
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati
L'enorme richiesta mi ha convinto fosse il momento di creare un manuale per approcciarsi al BUSINESS per il tramite di questa antica passione che sta diventando sempre più moderna!
Il mondo dell'uncinetto sta vivendo una vera e propria rinascita. Quello che un tempo era considerato un semplice passatempo sta diventando una porta d'accesso verso emozionanti opportunità imprenditoriali. Sempre più creativi e creative stanno trasformando la loro passione per il crochet in attività di successo, creando brand personali e conquistando una community di appassionate in continua crescita.
Ma come si fa a trasformare questa abilità creativa in un business concreto e redditizio? Come si possono sfruttare i social media, le piattaforme di vendita online e le nuove tendenze del mercato?
Ho raccolto tutta la mia esperienza e conoscenza in un manuale pratico che ti guiderà passo dopo passo in questo affascinante percorso. Dal pricing dei tuoi lavori alla creazione di un brand distintivo, dalla gestione dei social alla costruzione di una community fedele - troverai tutti gli strumenti necessari per dare vita al tuo progetto imprenditoriale.
Non lasciare che la tua passione rimanga solo un hobby. Scopri come l'uncinetto può diventare la chiave del tuo successo professionale. CLICCA QUI