Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
Bijoux handmade, un mondo da scoprire.
Alzi la mano chi almeno una volta, scorrendo il feed dei propri social, non ha incontrato un video o una foto inerente la realizzazione handmade dei bijoux.
Per la primavera/estate 2023 sono un vero trend da sfoggiare, sia tra i giovanissimi che tra i più adulti. Allora scopriamo insieme le origini, qualche curiosità in merito e tutti gli strumenti utili per addentrarsi in questa nuova tecnica di lavorazione.
Differenze tra gioielli e bijoux.
E' doveroso partire davvero dalle basi per capire bene di cosa si tratta.
Sapevate che tra i GIOIELLI e i BIJOUX c'è una differenza?
Scopriamola insieme:
Il termine "gioiello" si riferisce a un oggetto prezioso realizzato con materiali come oro, argento, diamanti, pietre preziose e altre gemme. I gioielli sono spesso associati a pezzi di alta qualità e valore, realizzati da designer o marchi di lusso.
Il termine "bijoux", invece, si riferisce a un oggetto di gioielleria che imita l'aspetto dei gioielli ma realizzato con materiali meno preziosi, come la plastica, il metallo placcato, i cristalli, le perle di vetro, ecc. I bijoux sono spesso accessori di moda alla moda e meno costosi dei gioielli veri e propri.
Senza nulla togliere a lavorazioni di manifattura originali ed espressioni di creatività, tutto ciò che non implica lavorazioni in argento, oro, palladio e titanio non rientra nella categoria di “preziosi”.
Cosa sono i bijoux?
I bijoux sono un tipo di gioielli di moda che si distinguono dai gioielli di alta gioielleria per il loro prezzo accessibile e la loro lavorazione meno complessa. Sono generalmente realizzati con materiali meno pregiati, come metalli placcati, strass, perle sintetiche, cristalli, e possono essere decorati con pietre artificiali o elementi di design come fili di perle, nappine, catenelle, strisce di tessuto e così via. I bijoux sono spesso utilizzati come accessori di moda e possono essere indossati per completare un outfit o per dare un tocco di eleganza o di originalità ad esso.
Significato del Termine.
Materiali non preziosi (bigiotteria) cosa graziosa, con gli stessi usi del suo adattamento.
La parola "bijoux" è di origine francese e significa "gioielli" in italiano. Si riferisce a oggetti ornamentali come: anelli, collane, braccialetti, orecchini e altri accessori di moda simili. In genere, il termine "bijoux" viene utilizzato per descrivere gioielli di piccole dimensioni e delicati, spesso decorati con pietre o perline, e può essere indossato sia da uomini che da donne.
In alcuni contesti, la parola "bijoux" può essere utilizzata in senso figurato per descrivere qualcosa di raro o pregiato, non necessariamente un gioiello.
Storia dei bijoux.
La storia dei bijoux, o bigiotteria come spesso è chiamata, è strettamente legata alla storia dei gioielli. Il termine "bijoux" deriva dal francese ed è stato usato per la prima volta nel XVIII secolo per descrivere i gioielli di alta moda.
Tuttavia, il termine "bigiotteria" si riferisce generalmente ai gioielli di moda più economici, spesso realizzati con materiali come la plastica, il vetro, i metalli comuni e le pietre finte. La bigiotteria è diventata popolare nel XIX secolo, quando la produzione di massa di gioielli economici ha reso possibile l'accesso a oggetti di moda a un pubblico più ampio.
Durante la Belle Époque (fine XIX-primi XX secolo), la bigiotteria era considerata una forma d'arte e molti designer di gioielli di alto livello crearono anche bijoux di alta qualità. Tuttavia, con l'avvento della produzione di massa a basso costo, la bigiotteria è diventata sempre più accessibile e popolare.
Negli anni '60 e '70, la bigiotteria è diventata un segno distintivo del movimento hippie, con i braccialetti di perline e le collane fatte a mano che diventavano un must-have per gli appassionati di moda alternativa. Oggi, la bigiotteria è ancora molto popolare e viene realizzata in una vasta gamma di stili e materiali, dai bijoux di alta moda ai pezzi unici e fatti a mano.
Stili dei bojoux.
Sono diversi gli stili che si presentano in questo mondo, trattandosi di un dettaglio personale, varia da look a look, da stile a stile.
Scopriamo insieme quali sono gli stili più noti dei bijoux:
- Classico: bijoux con un aspetto elegante, raffinato e sofisticato.
- Boho: bijoux con un'atmosfera bohémien, ispirata alla cultura gipsy e hippie.
- Minimalista: bijoux semplici, puliti e minimali.
- Vintage: bijoux ispirati al passato, come ad esempio gli anni '20, '30 e '40.
- Moderno: bijoux con un design contemporaneo, innovativo e audace.
- Gotico: bijoux con un'atmosfera dark, ispirata alla cultura gotica e alla letteratura horror.
- Etnico: bijoux ispirati alla cultura e alle tradizioni di popoli e tribù indigene.
- Glamour: bijoux luccicanti, appariscenti e sfarzosi.
- Geometrico: bijoux con forme geometriche come cerchi, quadrati e triangoli.
- Naturale: bijoux realizzati con materiali naturali come legno, pietre, conchiglie e altri elementi della natura.
Come indossare i bijoux?
Ci sono molte regole non scritte quando si tratta di indossare i bijoux, ma in generale, si tratta di scegliere pezzi che si abbinino al proprio stile personale e di utilizzarli in modo equilibrato. Ecco alcuni consigli per indossare i bijoux:
- Scegli il bijoux in base all'occasione: per un'occasione formale, scegli bijoux eleganti e sottili, mentre per un evento informale, puoi osare con pezzi più grandi e appariscenti.
- Non esagerare: indossa un massimo di tre bijoux in ogni occasione. Inoltre, cerca di bilanciare le dimensioni dei pezzi. Se indossi orecchini grandi, evita di indossare una collana appariscente.
- Abbina i bijoux ai colori del tuo abbigliamento: ad esempio, se indossi una maglietta blu, puoi scegliere dei bijoux in oro o argento.
- Sperimenta: non aver paura di sperimentare con diversi tipi di bijoux. Puoi mixare e abbinare diversi stili e materiali per creare un look unico.
- Segui il tuo istinto: infine, ricorda che la moda è soggettiva e ciò che funziona per qualcuno potrebbe non funzionare per te. Segui il tuo istinto e scegli i bijoux che ti fanno sentire a tuo agio e sicura di te.
Realizzare bijoux a mano.
Sicuramente sono tantissime le ragioni per cui potrebbe essere vantaggioso realizzare un bijoux a mano anziché acquistare un gioiello prodotto industrialmente.
I vantaggi.
In primo luogo, la realizzazione di un bijoux a mano offre la possibilità di creare un pezzo unico e personalizzato, che rappresenta il proprio stile e la propria creatività.
Inoltre, il processo creativo può essere molto gratificante, offrendo la possibilità di esprimere la propria arte e di sviluppare abilità manuali, il proprio stile e gusto. La produzione di un bijoux a mano può essere più sostenibile, poiché si utilizzano materiali e tecniche di produzione più ecologici. Inoltre, la produzione di massa di gioielli può spesso comportare condizioni di lavoro precarie e impatti ambientali negativi, mentre la produzione artigianale può essere più etica e responsabile.
Infine, i bijoux artigianali possono essere un'ottima idea regalo oppure un vero business da intraprendere, poiché sono pezzi unici e personalizzati che possono essere molto significativi per chi li riceve e chi li realizza. Inoltre, il fatto che siano realizzati a mano aggiunge un valore aggiunto in termini di originalità e qualità artigianale.
Cosa sapere prima di creare un bijoux?
La prima cosa da fare è scegliere il tipo di bijoux da realizzare: ad esempio un paio di orecchini, una collana o un braccialetto.
- Acquista i materiali necessari: a seconda del tipo di bijoux che vuoi realizzare, ti serviranno diversi materiali. Ad esempio, se vuoi fare una collana, avrai bisogno di cordini, fili, perline e chiusure. Per fare degli orecchini, invece, ti serviranno perni, monachelle e perline.
- Crea uno schizzo del bijoux che vuoi realizzare: questo ti aiuterà a capire come disporre i materiali e a visualizzare il risultato finale.
- Inizia a creare il tuo bijoux: segui il tuo schizzo o disegno, inserendo le perline o altri elementi sui cordini o fili, fino a raggiungere il risultato finale.
- Aggiungi eventuali dettagli: se vuoi aggiungere qualche dettaglio, come un ciondolo o una pietra preziosa, fai attenzione a posizionarli in modo equilibrato.
- Fissa la chiusura: quando hai finito di creare il tuo bijoux, fissalo alla chiusura, come un gancio o una chiusura a moschettone.
- Pulisci il bijoux: se ci sono eventuali tracce di colla o polvere, pulisci il tuo bijoux con un panno umido.
- Indossa il tuo bijoux fatto a mano con orgoglio!
La creazione di un bijoux è un'attività creativa, quindi non esistono regole rigide da seguire. Sperimenta e divertiti a creare il tuo gioiello unico e personale.
Strumenti utili alla realizzazione dei Bojoux.
Quante volte hai provato a cimentarti nella realizzazione di collane bijoux a uncinetto?
Se ancora non l'hai fatto esiste una sezione sul sito Tessiland che si arricchisce sempre più di materiale per bigiotteria di per bigiotteria, di pietre dure, di dettagli in argento 925, perline... insomma di tutto quello che può metterti in condizione di realizzare collane bracciali e monili handmade.
Tantissimi componenti bigiotteria in continuo riassortimento con le ultime novità come ad esempio il filo di ferro forgiabile per realizzare anelli di bigiotteria e di tanti accessori come, copri nodo, moschettoni per gioielli, chiusure a vite e magnetiche.
Gli accessori per la creazione dei Bijoux handmade sono davvero importantissime! Tessiland ha una sezione in continua evoluzione con tutto ciò che può servire per la realizzazione di questi magici oggetti! Scopriamola insieme a Valentina:
Aghi Assortiti
Assortimento di 25 pregiati aghi per ricamo e perla, nonché per punti a punto pieno e a punto croce in scatola blu prugna con dispenser. Gli aghi in acciaio temprato hanno un'elasticità equilibrata e un occhiello privo di bave. Sulla copertina trasparente sono riportati i simboli per i diversi ricami sopra i singoli scomparti. Di conseguenza, gli aghi possono sempre essere correttamente assegnati e ordinati. Ognuno dei cinque scomparti, ciascuno contenente 5 aghi specifici, può essere aperto e fissato con una chiusura separata.
Infilaperle
Gli ultrafini, realizzati con sottili fili di acciaio e con con occhiello molto piccolo, sono adatti per applicazioni di cucito e cucito e strass, nonché per bordare. Nonostante la notevole flessibilità, gli aghi rimangono stabili senza piegarsi o addirittura rompersi. Prym offre gli aghi per perle di dimensioni 10 e 12.
Pinze
Le pinze utilizzate per la realizzazione di bijoux sono strumenti utili per manipolare i materiali utilizzati nella creazione di gioielli fatti a mano. Esistono diversi tipi di pinze, ognuna delle quali ha una funzione specifica.
Chiusura bijoux, Monachelle, Moschettone, Orecchini, Perni
Charms, monachelle, anelli, perline, base per anelli e tutto il necessario per costruire i propri gioielli fai-da-te
Guida alla scelta delle perline.
Perline
Hobby e perline è un binomio consolidato ormai da anni. Vediamo sempre più appassionate affacciarsi a questo particolare hobby per la bigiotteria. E’ però anche vero che di perline per collare, perline per bracciali, perline bijoux in genere ne vediamo di tantissime tipologie e non è sempre facile scegliere, e quindi è necessario fare un po’ di chiarezza.
Quali perline da bigiotteria scegliere?
Naturalmente di perline per bigiotteria ne esistono di tante qualità e molto spesso è solo dopo aver realizzato il nostro manufatto che si può giudicare la brillantezza, i colori e la durata nel tempo, ma c’è una soluzione! Affidarsi ad aziende italiane come Tessiland che senza nessun intermediario propongono la miglior qualità al miglior prezzo possibile. Secondo parametro è senz’altro l’assortimento e la garanzia di ri-approvvigionamento e questo su Tessiland è garanzia da sempre!
Ma quante tipologie di perline esistono?
L’elenco potrebbe essere molto lungo, perché le perline come ogni accessorio moda sono soggette a cicli nella moda e ad arricchirsi ogni anno di forme, dimensioni e tonalità. E’ però possibile elencare le più cliccate:
Perlina prisma in 4 misure e oltre 100 colori per misura: perline a forma di prisma con effetto specchiato
Perlina cubik : perline a forma di parallelepipedo con effetto marmorizzato
Perlina goccia: perline a goccia con effetto cristallo specchiato
Perline gloss: preziose perline in ceramica con il tipico effetto maiolica
Perline mat: perline in resina dai colori freschissimo e con effetto matt
Perline tropic: preziose perline in vetro con effetto lucido ed antichizzato
Perline silk: perline in resina chiamate anche perline Miyuki
Perline glass: perline in vetro con particolare trattamento per esaltare la lucentezza
Perline mix wood: perline in legno particolarmente indicate per bracciali e collane
La lista sarebbe ancora molto lunga e in continua evoluzione, ma questa è un’ottima base di partenza per orientarsi se non si vuole affidarsi ai già pronti in diverse tonalità per iniziare a sbizzarrirsi in questo meraviglioso mondo del bijoux.
Tra mezzo cristallo, cristallo cinese, perline colorate, perline bianche e pietre dure, il limite resta sempre la tua fantasia. Ma approfondiamo queste tipologie:
I mezzi cristalli ad esempio ha origini boeme ed erano già adoperati per sostituire le pietre preziose di cui imitano la forma e la lucentezza. Sono in vetro e lucidate a fuoco per ottenere l’aspetto più simile possibile ad una pietra preziosa.
I Cristalli Cinesi possono anche ingannare dal nome, perché siamo un po’ abituati a far coincidere la località di fabbricazione con una scarsa qualità, ma in questo caso va detto che il prodotto è di pregevole fattura ad un prezzo molto contenuto e questo permette ad esempio di realizzare creazioni anche di grande dimensione.
Esistono anche le sfere di legno che possono rientrare tra le perline di legno ma che vengono adoperate più per gadget natalizi raggiungendo diametri anche di 8 centimetri.
Scopri le perline firmate Tessiland:
Charms
Gli "charms" per i gioielli sono piccoli oggetti decorativi utilizzati per personalizzare braccialetti, collane, orecchini e altri tipi di bijoux. Solitamente hanno una forma e un design specifici, come ad esempio simboli, figure animali, fiori, cuori, lettere, ecc.
Gli charms possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui metalli preziosi come l'oro e l'argento, ma anche in legno, vetro, ceramica, pietre preziose, perline, cristalli e altri materiali. Sono spesso utilizzati come regali o come segni di affetto o di apprezzamento per una persona cara.
Dopo la diffusione dei modelli ''pandora'' ci sono davvero tante idee disponibili sul nostro sito per rendere il proprio bijoux ancora più personale...
Scopriamo tutte le tipologie di charms presenti sul nostro catalogo:
Come iniziare a fare bigiotteria fai-da-te?
I social ed in particolare Youtube resta la fonte più pratica ed immediata con schemi gratuiti, schemi perline da stirare, e tutorial perline, ma se volessi approfondire un buon libro per affacciarsi al mondo delle lavorazioni con le perline potrebbe essere un’ottima strada per il successo creativo.
Allora ecco delle idee handmade da eseguire:
Iniziamo da alcune idee della Fata Tuttofare che sono piaciuta in modo particolare, vi lasciamo i video tutorial per realizzare una collana:
Ecco anche qualche tutorial dell' angolo di CRISS:
Orecchini:
Anellini in alluminio:
Trend primavera/estate 2023
Sta spopolando sempre di più la tendenza su Tik Tok della realizzazione di braccialetti personalizzati eseguiti con le microperline e il nylon trasparente.
La trama richiama la natura in quanto ad essere realizzati sono motivi floreali.
Altra tendenza da salvare e realizzare riguarda i braccialetti dell' Amicizia, idea regalo o bomboniere da realizzare a mano da donare a chi si vuole bene.
Ecco tutto quello che c'è da sapere:
Conclusioni
Abbiamo parlato e approfondito anche oggi un argomento molto richiesto e cercato sul web, una vera tendenza diventata non solo passione ma vera e propria professione per tanti.
E voi, avete già realizzato la vostra capsule collection di bijoux?
Rosaria Tessiland®