Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
Cappelli fatti a mano, tutto quello che devi sapere.
Cappelli handmade.
Si sa, uno degli accessori più realizzati a mano, dai principianti e dai più esperti, è sicuramente il CAPPELLO.
Oggi ho deciso di parlarvi delle origini, dell' utilizzo, delle curiosità... ho deciso di guidarvi nella scelta del progetto e nella scelta dei materiali che utilizzerete per creare il vostro accessorio di super tendenza negli ultimi anni.
Preparate la creatività perchè è arrivato il momento di scendere in campo.
Significato
Il termine cappello deriva dal latino CAPPELLUS: CAPPA, il cappello difatti è un copri capo presente sia nel guardaroba dei bambini che in quello degli adulti, sia in quello degli uomini che in quello delle donne, e ci sono accessori per ogni stagione, Ogni cappello è creato in base a una stagione specifica, con materiali diversi, forme differenti e lavorazioni che cambiano da progetto a progetto.
Utilizzo
Il cappello si utilizza nelle stagioni più calde per ripararsi dai raggi UV, nelle stagioni più fredde per ripararsi dal freddo, ma tra i più giovani, ma non solo, si sta diffondendo questo accessorio come un vero e proprio dettaglio che identifica il proprio look. Basti pensare a tutti i teenagers che utilizzano il bucket hat, ovvero il cappello da pescatore.
Origini
Le origini risalgono a migliaia di anni fa, i primi materiali utilizzati per la realizzazione dei cappelli erano:
FOGLIE, PELLI ANIMALI e FIBRE VEGETALI INTRECCIATE.
In epoca medievale venivano usati per indicare uno status sociale:
i NOBILI indossavano cappelli di lusso, decorati con piume e gioielli,
la CLASSE POPOLARE invece, indossava cappelli semplici.
Durante il Rinascimento i cappelli divennero più elaborati e decorativi, la moda favoriva quelli alti e rigidi.
Nel XIX secolo i cappelli degli uomini erano a cilindro, mentre quelli delle donne erano decorati con piume, fiori e nastro.
Oggi vengono visti come accessori moda o per scopi funzionali come protezione dal sole o dal freddo.
Come scegliere il cappello giusto in base alla forma del viso?
Per quanto riguarda i modelli vediamo quali scegliere in base alle proprie linee e forme del viso:
- VISO OVALE ALLUNGATO: esempio tipico è Sarah Jessica Parker, se avete un viso lungo in altezza conviene optare per un cappello a tesa media o larga e che non dia volume alla sommità del capo, o un cappello morbido come il basco.
- VISO A TRIANGOLO ROVESCIATO: avete presente Madonna? Beh lei ha un viso a cuore, a triangolo rovesciato, ovvero tempie più larghe e mento più stretto, per questa tipologia di visi, consigliamo un basco o un modello stretto, ottimi anche indossati di traverso.
- VISO TONDO: ne è un esempio Kirsten Dunst, per questa forma consigliamo cappelli strutturati, che si sviluppano anche in altezza con una consistenza più rigida..
- VISO QUADRATO: in questo caso prendiamo come esempio Demi Moore, meglio non scegliere modelli non troppo strutturati o squadrati e preferire linee dolci e morbide. Perfetto un berretto di lana, un basco o una cloche per ammorbidire la mascella più squadrata.
- VISO OVALE: è un viso regolare e il più facile da valorizzare, ne è un esempio Monica Bellucci, che si può permettere tutti i modelli.
Come scegliere il filo giusto per il proprio cappello?
La scelta, come abbiamo detto fino ad ora, dipende da diversi fattori, in primis dal modello che vogliamo realizzare, in passato le nonne ne creavano di semplici, arricchiti da pompon per permettere ai nipoti di ripararsi dall' aria frizzantina o con perline sulla circonferenza per le occasioni più importanti, ad oggi, c'è anche chi decide di eseguire modelli da rivendere e che siano di grande tendenza.
-
CAPPELLO INVERNALE
Per la stagione più fredda consigliamo filati più spessi e più caldi come la lana, alpaca, cashmere, lana merino o acrilico che rimangono morbidi al tatto, caldi e resistenti nel tempo, questi filati si possono lavorare a uncinetto, ai ferri, con il mulinetto o anche con il telaio.
-
CAPPELLO ESTIVO
Per la bella stagione invece consigliamo fibre fresche e leggere, in cotone o in misto, in lino, bamboo, cotone ecologico...
-
CAPPELLO RIGIDO
Noto e famoso anche con il nome di CLOCHE, dall' animo antico, il gusto contemporaneo e in stile anni '20, uno dei più amati e riprodotti dalle creative, con uncinetto e cordini sottili. Per questa tipologia di cappello sono consigliati cordini sottili ma con un pizzico di rigidità come il THAI SKINNY - il THAI SLIM - il THAI SUBLIME.
Idea per cappello rigido.
Spesso ci arrivano richieste in assistenza per sapere quale articolo si utilizza per realizzare un cappello a falda larga, vi suggerisco il REGILENE, una articolo utile per questa tipologia di progetto.
Ma che cos'è il REGILENE? Scopriamolo insieme ad Amelia:
Quanto filato occorre per fare un cappello?
Ci sono diversi fattori da considerare prima di procedere alla creazione di un cappello:
le dimensioni precise, il progetto, il punto, il filo che si sceglie, la mano, la torsione, il numero di ferri e uncinetto, vediamo a grandi linee cosa occorre per realizzare un cappello.
Cappello neonato
Per un cappellino da realizzare per un neonato:
circonferenza 35cm e altezza 16cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
30g e i 50g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Cappello bambino 3-6 mesi
Per un cappellino da realizzare per un bimbo 3-6mesi:
circonferenza 40cm e altezza 18cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
40g e i 60g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Cappello bambino 6-12 mesi
Per un cappellino da realizzare per un bimbo 6-12mesi:
circonferenza 45cm e altezza 20cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
50g e i 70g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Cappello bambino 12 mesi-3 anni
Per un cappellino da realizzare per un bimbo 12mesi-3 anni:
circonferenza 48cm e altezza 21cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
60g e gli 80g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Idea da eseguire con le istruzioni dell' angolo di Criss:
Cappello bambino 3-10 anni
Per un cappellino da realizzare per un bimbo 3-10 anni:
circonferenza 50cm e altezza 22cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
80g e i 100g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Idea da eseguire con le istruzioni dell' angolo di Criss:
TABELLA PER REALIZZARE UN CAPPELLO DA BAMBINO:
Circonferenza | Altezza | Peso | |
Neonato | 35 | 16 | 30-50g |
Bambino 3-6 mesi | 40 | 18 | 40-60g |
Bambino 6-12 mesi | 45 | 20 | 50-70g |
Bambino 12 mesi-3 anni | 48 | 21 | 60-80g |
Bambino 3-10 anni | 50 | 22 | 80-100g |
Cappello ragazzi
Per un cappellino da realizzare per un ragazzo o una ragazza:
circonferenza 55cm e altezza 22cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
90g e i 110g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Idea da eseguire con le istruzioni di Brunaticality:
Cappello donna
Per un cappellino da realizzare per una uomo:
circonferenza 55cm e altezza 28cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
100g e i 150g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Idea da eseguire con le istruzioni di Egle Breme:
Cappello uomo
Per un cappellino da realizzare per una uomo:
circonferenza 59cm e altezza 29cm, per questo progetto, sempre con punto base, potrete considerare tra
120g e i 160g, in relazione alle dimensioni al punti, alla mano, alla torsione, ecc.
Idea da eseguire con le istruzioni della Fata Tuttofare:
TABELLA PER REALIZZARE UN CAPPELLO DA RAGAZZI, UOMO O DONNA:
Circonferenza | Altezza | Peso | |
Ragazzi | 55cm | 22cm | 90-110g |
Donna | 55cm | 28cm | 100-150g |
Uomo | 59cm | 29cm | 120-160g |
Cosa occorre per la lavorazione?
Dopo aver selezionato il quantitativo per la realizzazione del vostro progetto passiamo alla scelta dei materiali. Come prima cosa, scegliamo il filo.
Qual è il filo da usare per creare un cappello?
Lana
Lana: la lana è il filato più comune per realizzare cappelli. Esistono diverse varietà di lana, tra cui lana di pecora, di alpaca, di merino e di cashmere. La lana ha una buona elasticità ed è molto resistente, rendendola un'ottima scelta per un cappello che deve durare a lungo.
Alpaca
Alpaca: la lana di alpaca è morbida e liscia al tatto. Ha una buona capacità di isolamento termico, quindi un cappello fatto con questo filato sarà molto caldo. Inoltre, l'alpaca è resistente all'acqua e all'umidità, il che lo rende adatto per un cappello da utilizzare anche in condizioni meteorologiche difficili.
Cotone
Cotone: il cotone è un filato leggero e traspirante, perfetto per cappelli da indossare in primavera e in estate. Inoltre, il cotone è facile da lavorare e disponibile in molti colori diversi.
Acrilico
Acrilico: l'acrilico è un filato sintetico che ha molte proprietà simili alla lana, ma è più leggero e meno costoso. È disponibile in molti colori e ha un'ottima elasticità.
Filati misti
Filati misti: ci sono molti filati misti sul mercato che combinano lana, alpaca, cotone e acrilico in diverse proporzioni. Questi filati possono avere le proprietà di ciascun componente, creando un cappello resistente e versatile.
Cordini e fettucce
Cordini o fettucce: ci sono molti cordini che si prestano per la realizzazione di cappelli struttati, che vengono indossati per dare un tocco in più al proprio stile.
Altri strumenti che servono?
Per la realizzazione di un cappello, oltre il filo, occorre:
- uncinetto
- ferri da maglia
- marker
- metro da sarta
- forbici
- aghi per lana
- applicazioni.
- Marker Metro Aghi
Ferri o uncinetto?
Non c'è una risposta definitiva a questa domanda, poiché la scelta tra lavorare un cappello ai ferri o a uncinetto dipende dalle preferenze personali e dalle abilità di chi lo sta realizzando.
Lavorare un cappello ai ferri richiede l'utilizzo di due aghi che vengono usati per creare un tessuto piatto. Questo tipo di lavoro è generalmente più veloce rispetto all'uncinetto e il tessuto risultante è spesso e morbido. Inoltre, lavorare ai ferri può essere più facile per i principianti, poiché richiede meno destrezza manuale rispetto all'uncinetto.
D'altra parte, lavorare un cappello all'uncinetto può creare un tessuto più stretto e resistente, che è ideale per cappelli invernali e da lavoro. Inoltre, l'uncinetto offre molte possibilità di creare motivi e decorazioni, il che lo rende adatto per realizzare cappelli con un design più elaborato.
In definitiva, la scelta dipende dalle preferenze personali e dalle abilità di chi lo sta realizzando. Se sei un principiante, potrebbe essere più facile iniziare con i ferri, mentre se sei più esperto o sei interessato a creare un design più complesso, l'uncinetto potrebbe essere una scelta migliore.
Cappelli e tendenza.
Certamente, il modello più in voga del momento è senza dubbio il cappello da pescatore o bucket hat che è diventato un accessorio di moda molto popolare. Originariamente concepito per la pesca e altre attività all'aria aperta, il design semplice e pratico del cappello lo ha reso un'icona di stile versatile e facilmente riconoscibile.
Il successo del bucket hat può essere attribuito a diversi fattori. In primo luogo, il cappello da pescatore è molto comodo da indossare, grazie alla sua forma morbida e alla sua leggerezza. Inoltre, il cappello offre una protezione solare per il viso e la testa, il che lo rende ideale per attività all'aria aperta.
E' stato adottato da molti artisti e celebrità, che lo hanno reso una tendenza di moda mainstream. Ad esempio, il cantante Justin Bieber è noto per indossare cappelli da pescatore e non in molti dei suoi video musicali o concerti, e anche il rapper Pharrell Williams ha contribuito a rendere il cappello da pescatore un'icona di stile con il suo celebre cappello di pelle di serpente.
A quanto pare ha avuto successo grazie alla sua praticità, alla sua versatilità e alla sua adozione da parte di celebrità e influencer. Oggi, il bucket hat è disponibile in una vasta gamma di tessuti, stampe e colori, e tantissime sono le creative che hanno proposto la propria versione. Vediamone alcune.
Un modello più ricreato in assoluto è sicuramente questo di Brunaticality:
Poi passiamo a questo modello di CAO di Maniak Crochet che ha eseguito la sua versione con un filo 100% cotone:
Schema gratuito.
Prima di darci appuntamento al prossimo articolo vi lascio uno schema gratuito per realizzare un facile cappellino handmade.
Procedimento:
- Inizia con un anello magico e lavora 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta).
- Lavora poi 11 maglie alte nell'anello magico e chiudi con un punto bassissimo nella terza catenella delle prime 3 catenelle.
- Lavora 3 catenelle e 2 maglie alte nella stessa maglia bassa, salta 2 maglie alte, 3 maglie alte nella maglia successiva.
- Ripeti da * a * fino alla fine del giro, chiudendo con un punto bassissimo nella terza catenella delle prime 3 catenelle.
- Ripeti il giro 2 per altre 5 volte, cambiando colore del filato ogni volta che lo desideri.
- Lavora 3 catenelle, 2 maglie alte nella spazio tra le maglie alte del giro precedente, 3 maglie alte nello spazio tra le maglie alte del giro precedente.
- Ripeti da * a * fino alla fine del giro, chiudendo con un punto bassissimo nella terza catenella delle prime 3 catenelle.
- Ripeti il giro 4 per altre 4 volte, cambiando colore del filato ogni volta che lo desideri.
- Taglia il filo, lasciando una lunga coda. Passa la coda attraverso ogni punto rimanente e tirala per stringere la parte superiore del cappello.
- Cuci i fili dietro il lavoro e il cappello è pronto!
Spero che questo schema vi sia utile per realizzare il vostro cappello a uncinetto.
Conclusioni.
Siamo giunti alla fine di questo meraviglioso mondo di fili, modelli, progetti e idee, cari lettori.
Adesso avete tutte le informazioni per addentrarvi insieme a me in questo meraviglioso mondo dei cappelli fatti a mano che non solo valorizzano l' handmade ma danno anche un tocco di personalità al vostro guardaroba e a quello di chi amate.
Non vi resta che cavalcare l' onda della tendenza 2023 realizzando la vostra proposta di cappello handmade.
Al prossimo articolo.
Rosaria Tessiland®