Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Clutch bag crochet, realizziamola insieme.
Cari lettori,
buongiorno e buona domenica, viste le tantissime richieste relative alla realizzazione delle CLUTCH BAG, ho deciso di mettermi a lavoro e realizzare, in vista del Natale, un’ idea regalo facile e veloce da eseguire con una rocca di cordino e pochi semplici passaggi.
Questa clutch potrebbe essere un’ idea regalo super natalizia, da realizzare per una sorella, una mamma, una suocera, amiche, o per voi stesse. Si realizza davvero in pochissimo tempo, un’ idea carinissima sarebbe mettere all’ interno anche un pacchetto di cioccolatini e augurare un felice Natale. Se avete una rocca di filo che non sapete come utilizzare, vi sto dando un’ ottima idea per impiegarlo, adesso vi racconto come l’ ho realizzata.
OCCORRENTE:
- 1 rocca di Cordino Ternes Rosso
- 1 gomitolo di Swollen Verde
- 1 gomitolo di Grace Oro
- 1 chiusura ad arco da 19x9cm
- 1 Scocca Zeta
- 1 uncinetto n. 5.5
- 6 marker
- 1 forbice
- 1 ago
- 1 rocchetta di Nylon
REALIZZAZIONE:
Base.
Partiamo dalla base, io cerco sempre di orientarmi sulla scocca interna, la inserisco in tutti i modelli così che la borsa possa avere una base ben definita e non si sformi nel momento in cui inseriamo il contenuto all’ interno: telefono, chiavi, portafogli, fazzolettini, ecc.
Per la base parto da un nodo di avvio, seguito da 15 catenelle, salto la prima e continuo tornando indietro con un punto basso in ogni punto, nell’ ultima catenella, realizzo 3 punti bassi, (nello stesso punto) ogni punto lo evidenzio con 1 marker, in totale avrò 3 marker.
Una volta completati questi 3punti, procedo con 1 punto basso in ogni punto, arrivando nell’ ultimo punto, facciamo come prima, 3 punti nello stesso punto, evidenziando ogni punto con 1marker.
Adesso tiriamo un po' l’ asola che abbiamo creato col cordino, saltiamo il punto successivo e puntiamo solo l’ uncinetto entrando nel punto, prendiamo l’ asola e la facciamo uscire fuori dal punto.
Poi, ripuntiamo solo l’ uncinetto nel punto che abbiamo saltato precedentemente, accogliamo l’ asola che abbiamo creato, prendiamo un gettato e facciamo fuoriuscire dal punto l’ asola che abbraccia quella che abbiamo creato nel passaggio precedente, lavoriamo una catenella e abbiamo concluso.
Questo passaggio ci serve per far si che la nostra base cresca a livello di larghezza, dopo aver realizzato la catenella, lavoriamo 1 punto basso in ogni punto, fino al primo marker.
Una volta arrivati al punto evidenziato con il marker, lo rimuoviamo e ci lavoriamo 2 punti bassi nello stesso punto, evidenziamo il secondo punto con il marker, così per quello successivo, uno lo lasciamo privo di marker e l’ altro lo evidenziamo, stessa cosa per il terzo marker, anche qui realizzeremo 2 punti bassi nello stesso punto, il primo senza marker e nel secondo evidenziamo.
Procediamo fino al marker del lato opposto con 1 punto basso in ogni punto, poi nei 3 marker facciamo un aumento, anche in questo caso, rimuoviamo il primo marker, due punti bassi e nell’ ultimo mettiamo il marker, stessa cosa nel punto successivo e nuovamente nell’ ultimo punto.
Poi, lavoriamo di nuovo l’ aumento per la larghezza, quindi tiriamo un po' l’ asola che abbiamo creato col cordino, saltiamo il punto successivo e puntiamo solo l’ uncinetto entrando nel punto, prendiamo l’ asola e la facciamo uscire fuori dal punto. Poi, ripuntiamo solo l’ uncinetto nel punto che abbiamo saltato precedentemente, accogliamo l’ asola che abbiamo creato, prendiamo un gettato e facciamo fuoriuscire dal punto l’ asola che abbraccia quella che abbiamo creato nel passaggio precedente, lavoriamo una catenella.
Lavoriamo nuovamente 1 punto basso fino al marker, rimuoviamolo e lavoriamo solo nel punto evidenziato col marker 2 punti bassi nello stesso punto, stessa cosa nell’ altro punto evidenziato e così anche nel terzo, una volta terminato questo passaggio i 3 marker non ci servono più, proseguiamo per tutta la lunghezza con 1 punto basso, arriviamo nel marker e lavoriamo 2 punti bassi, poi solo uno, poi 2 rimuovendo il marker, poi uno, poi due e poi facciamo la procedura per creare l’ aumento in larghezza che sicuramente avete capito ma ve lo riscrivo comunque. Tiriamo un po' l’ asola che abbiamo creato col cordino, saltiamo il punto successivo e puntiamo solo l’ uncinetto entrando nel punto, prendiamo l’ asola e la facciamo uscire fuori dal punto. Poi, ripuntiamo solo l’ uncinetto nel punto che abbiamo saltato precedentemente, accogliamo l’ asola che abbiamo creato, prendiamo un gettato e facciamo fuoriuscire dal punto l’ asola che abbraccia quella che abbiamo creato nel passaggio precedente, lavoriamo una catenella.
Così abbiamo terminato la base.
CORPO.
Adesso procediamo a lavorare a spirale, ovvero, senza aumenti, solo 1 punto basso per tutti i giri, in totale dovrebbero essere 14/15giri, io mi regolo inserendo nella struttura che inizia a salire la scocca, una volta raggiunta l’ altezza della scocca mi fermo, tornando l’ asola e tagliando il filo, non troppo vicino alla fine.
Una volta ottenuta l’ altezza che preferite, capovolgete il lavoro, schiacciatelo, cercando la metà perfetta, inserite nei lati che delineano la metà 1 pezzetto di filo a destra e 1 a sinistra, questo lo abbiamo fatto per la lunghezza, adesso lo facciamo per la larghezza, altri 2 pezzettini di cordino da un lato e dall’ altro, poi ci leghiamo la chiusura, i pezzettini devono combaciare con la metà frontale e sulle viti di apertura.
CHIUSURA.
Prendiamo la rocca, puntiamo l’ uncinetto e tiriamo l’ asola, creando un 1 punto basso, adesso avremo l’ uncinetto che punta da una parte e il cordino dalla parte esterna, imprigionando la struttura della chiusura, tiriamo il filo e chiediamo con 1 punto basso, sulla parte alta della chiusura.
Io non preferisco il lavoro troppo cicciotto così lavoro un solo punto sulle parti a cavallo delle viti della chiusura, mentre per le parti frontali della chiusura lavoro 2 punti bassi in ogni punto.
Tiriamo il filo e nascondiamo tra i vari punti.
Se chiudendo la borsa vediamo che la forma è irregolare, armatevi di pazienza, sfilate il giro che lega la struttura alla chiusura e fissate bene le metà dei due parametri, lunghezza e larghezza, io alle prime clutch bag ho sfilato anche 4 volte perché non mi soddisfaceva mai.
Potete decidere voi se lasciare la clutch solo in cordino o decorarla con dettagli e applicazioni, Amelia ha realizzato questi fiocchi, vi lascio il link, seguendo i suoi semplici passaggi potete realizzarne uno anche voi. Io ho solo arrotolato un po' di grace sulla parte centrale, un suggerimento gradito che mi ha dato un esperto del settore. ;-)
Ed eccoci arrivati alla fine di questo progetto! Spero che questa guida vi abbia ispirato a creare una clutch bag unica e personalizzata, perfetta come regalo o come accessorio per voi stesse. Ricordate che ogni dettaglio può fare la differenza: un piccolo fiocco, un tocco di oro o un semplice fiorellino aggiungeranno un tocco speciale e renderanno il vostro lavoro davvero unico.
Non dimenticate di divertirvi durante la lavorazione, perché la creatività è anche un momento di relax e gioia! Se realizzate questa clutch, taggatemi nei vostri progetti sui social o condivideteli con la nostra community: non vedo l'ora di vedere le vostre interpretazioni! E ora, uncinetto alla mano e… buon lavoro!
Rosaria Tessiland®