Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Come lavare una borsa fatta a mano?
Ma come si possono lavare senza rovinarle?
Ecco un nuovo articolo in cui parleremo delle tecniche di lavaggio per le borse eseguita con cordini, fettucce, rafia, juta e coda di topo.
Le borse fatte a mano con filati, cordini, fettucce...richiedono passione e bravura per la realizzazione ma una volta concluse diventano un elemento prezioso e unico per il nostro guardaroba.
Ma c'è una domanda che spesso ci viene posta in assistenza:
''Come lavare le borse fatte a mano?''
Per rispondere a questa domanda vi ricordiamo che la pulizia varia in base al materiale utilizzato per la realizzazione, scopriamole nel dettaglio.
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON CORDINO O FETTUCCIA.
Sicuramente i cordini e le fettucce richiedono un' attenzione particolare prima di essere sottoposti al lavaggio.
La prima cosa da capire è se si tratta di una semplice shopper eseguita solo con il cordino/fettuccia o se ci sono applicazioni come fondo, tracolla, catena, fodera, rete, ecc...
Lavare una shopper eseguita solo con cordino o fettuccia:
- Utilizzare due bacinelle: una con acqua tiepida e sapone neutro, l' altra solo con acqua pulita
- Lasciare in ammollo la creazione per qualche minuto
- Trasferirla nella bacinella con solo acqua e rimuovere il sapone depositato nei punti di lavorazione
- Tamponare la creazione con l'utilizzo di un' asciugamano
- Posizionare su un piano orizzontale la creazione, per l' asciugatura, in quanto se si stende come un normale capo d' abbigliamento, l' acqua presente nelle fibre si depositerebbe nel fondo deformando la creazione
- Assicurarsi di non mettere la borsa a diretto contatto con la luce solare o eventuali fonti di calore per evitare che il progetto si schiarisca.
Lavare una shopper con fondo, catena, tracolla, fodera, ecc.
Se la borsa presenta applicazioni oltre il cordino/fettuccia sconsigliamo il diretto contatto delle parti esterne con l' acqua.
La prima cosa da fare è capire se il progetto ci permette di rimuovere le parti e procedere con i consigli precedentemente comunicati o se ciò non è possibile e quindi evitare troppo contatto con l' acqua.
In questo caso di mancato contatto diretto con l' acqua consigliamo di:
- Usare una pezzetta o un panno asciutto imbevuti di acqua tiepida e ammoniaca
- Agire direttamente sulla macchia
- Posizionare su un piano orizzontale la creazione, per l' asciugatura, in quanto se si stende come un normale capo d' abbigliamento, l' acqua presente nelle fibre si depositerebbe nel fondo deformando la creazione
- Assicurarsi di non mettere la borsa a diretto contatto con la luce solare o eventuali fonti di calore per evitare che il progetto si schiarisca.
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON LA RAFIA?.png)
La rafia è una fibra di origine naturale utilizzata per scopi decorativi come:
- realizzazione di accessori,
- borse,
- cestini,
- bijoux,
- cappelli,
- ideale per confezionare regali e bomboniere.
Utile per la realizzazione di decorazioni per la casa come:
- specchi,
- cornici,
- organizer.
Si tratta di una fibra leggera e resistente che richiede accortezza durante il lavaggio.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
- Rimuovere lo sporco superficiale della borsa con un panno asciutto o una spazzola con setole morbide
- Preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, evitare detergenti troppo aggressivi o prodotti chimici
- Immergere una spugna in questa soluzione, o un panno morbido, e strofinare delicatamente sulla borsa.
- Assicurarsi di non inumidire troppo la borsa di rafia altrimenti potrebbe danneggiarsi
- Risciacquare con attenzione, con acqua priva di sapone e asciugare con un panno pulito e asciutto.
- Lasciare asciugare la borsa all' aria aperta evitando di esporla direttamente ai raggi del sole o fonti di calore.
Valentina ci aiuta a saperne di più sul mondo della rafia.
Rafia Naturale:
Rafia Matt:
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON LA JUTA?
La juta è una fibra naturale estratta dalla corteccia delle piante e viene utilizzata per la produzione di sacchi alimentare, prodotti agricoli, cordini, tessuti, nello specifico borse, tappeti, tovagliette, runner per dare un tocco country a una tavola chic.
Utilizzata anche per i dettagli della tavola di una cresima, comunione, battesimo o matrimonio in style country chic.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
- Preparare una soluzione di acqua tiepida e detersivo delicato, come il sapone di Marsiglia
- Immergere la borsa nella soluzione creata, strofinare delicatamente con una spazzola morbida o una spugna per rimuovere eventuali macchie
- Risciacquare la borsa con acqua pulita per rimuovere il sapone
- Tamponare delicatamente la borsa per rimuovere l' acqua in eccesso e lasciare asciugare all' aria aperta, evitando l' esposizione diretta alla luce solare
- Una volta asciugata, spazzolare delicatamente la superficie per ridare volume alle fibre di juta.
E' importante evitare il lavaggio in lavatrice o di utilizzare acqua calda, in quanto questo potrebbe danneggiare le fibre di juta e far restringere la borsa.
COME LAVARE UNA BORSA ESEGUITA CON LA CODA DI TOPO?
La coda di topo è un filo realizzato comunemente in nylon o poliestere sottile, resistente, liscio e lucido.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
- Riempire una bacinella con acqua tiepida e sapone neutro, bisogna assicurarsi che il sapone si sia ben sciolto in acqua
- Immergere la borsa nella bacinella per 10-15minuti, evitare di strofinare la borsa altrimenti si danneggia il filo
- Dopo l' ammollo, risciacquare con acqua fresca fino a quando la borsa non risulta priva di sapone
- Tamponare delicatamente l' acqua in eccesso e posizionarla su un' asciugamano pulito, ricordate sempre di adagiarla su una superficie piana, in senso orizzontale
- Lasciare asciugare all' aria aperta, evitando esposizione alla luce solare o a fonti di calore.
Ed ecco per voi qualche curiosità su questo fantastico cordino:
CONCLUSIONE
Lavare le borse fatte a mano può sembrare una sfida, ma seguendo le giuste tecniche e avendo accortezza dei materiali, è possibile farle tornare come nuove. Un ultimo consiglio è quello di conservare le borse nel proprio guardaroba ponendole all' interno di sacche in tessuto per evitare il contatto con acari.
Adesso siete pronte per le pulizie di primavera da fare sugli accessori che state per sfoggiare. Spero di aver creato per voi un articolo utile per la conservazione dei vostri accessori handmade.
Rosaria Tessiland®