Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Come realizzare una mattonella granny a uncinetto! Schema per principianti.
Un mondo di creatività con l'uncinetto
L'arte dell' uncinetto ha attraversato secoli, passando di generazione in generazione, e rimanendo sempre un'affascinante forma di espressione creativa. Una delle sue creazioni più iconiche è senza dubbio la mattonella granny. Questo semplice ma affascinante motivo è spesso il primo passo per molti principianti nell'intrigante universo dell'uncinetto.
Se stai cercando un punto di partenza o sei semplicemente curioso di aggiungere una nuova skill alla tua collezione di abilità manuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo attraverso il processo di realizzazione di una mattonella granny, assicurandomi che ogni punto e ogni giro siano chiari anche per chi tiene in mano un uncinetto per la prima volta, proprio come me che mi sto cimentando per la prima volta in questo progetto.
Che tu voglia realizzare una coperta, una borsa o semplicemente aggiungere un tocco fatto a mano alla tua casa, la mattonella granny sarà il tuo biglietto d'ingresso in un mondo di possibilità infinite. Prepara il tuo uncinetto e il filo, e accompagnami in questo viaggio creativo!
Occorrente per Realizzare una Mattonella Granny a Uncinetto
Prima di iniziare con il tutorial sulla mattonella granny, è essenziale avere tutto l' occorrente a portata di mano. Ecco l'elenco degli strumenti e dei materiali che ti serviranno:
Uncinetto: La dimensione dell'uncinetto dipenderà dal tipo e dalla dimensione del filato che sceglierai. Ad esempio, un filato di medio spessore potrebbe richiedere un uncinetto da 4mm o 5mm.
In questo tutorial io ho utilizzato un uncinetto n. 3.5 del set uncinetti ergo Maxysize
Filato: Puoi scegliere tra una vasta gamma di filati. Tutto dipende dal risultato che desideri ottenere in termini di colore, texture e dimensioni della mattonella. Per i principianti, un filato acrilico di medio spessore è spesso una buona scelta per iniziare.
Io ho scelto tre colori della cartella del Bravissimo50
Forbici: Utili per tagliare il filato alla fine del lavoro o quando si cambia colore.
Ago da lana: Questo ti servirà per nascondere e fissare le estremità del filato al termine del lavoro.
Marcapunto: Anche se non strettamente necessario per una mattonella granny, può tornare utile per segnare l'inizio o la fine di un giro, soprattutto per i principianti.
Metro da sarta: Utile per misurare la dimensione della tua mattonella e garantire uniformità, nel caso tu voglia realizzare più mattonelle per un progetto più grande.
Ricorda che la scelta dei colori e dei materiali può variare in base al progetto specifico che hai in mente. Se desideri realizzare una coperta multicolore, ad esempio, dovrai procurarti diverse matasse di filato di diversi colori.
Ora che hai tutto l'occorrente, sei pronto per iniziare il tuo viaggio nell'affascinante mondo della mattonella granny a uncinetto! Buon lavoro!
Procedimento per realizzare la mattonella granny a 3 colori.
Sei pronto a immergerti nel magico mondo dell'uncinetto e a creare una splendida mattonella granny?
Perfetto, prendi il tuo uncinetto e segui questi passi semplici e chiari, ideali anche per chi è alle prime armi con questa tecnica. La dimensione della mattonella lavorata con il bravissimo corrisponde a 9cm x 9cm.
Creazione del Cerchio Magico:
Inizia formando un cerchio magico. Questo ti permetterà di lavorare i punti iniziali all'interno del cerchio e di stringerlo al termine, ottenendo così un inizio pulito e ben definito.
Lavorazione dei punti bassi:
Una volta formato il cerchio magico, lavora 8 punti bassi all'interno di esso. Questi saranno i punti di base per la creazione dei petali.
Creazione dei Petali con Punto Nocciolina:
Per formare un petalo:
Lavora 5 maglie alte nello stesso punto basso.
Una volta completate le 5 maglie alte, tira il filo lasciando l'asola larga inserisci l' uncinetto nell' ultimo punto della prima maglia alta e poi nell' ultima maglia dell' ultima maglia alta, chiudile insieme a punto nocciolina con un punto bassissimo e stringi, poi lavora in quel punto tre catenelle, questo creerà uno spazio tra un petalo e l'altro. Continua con la lavorazione delle 5 maglie alte chiuse a punto nocciolina per tutti gli 8 punti bassi lavorati nel cerchio magico. Concludi con le 3 catenelle finali chiuse a punto bassissimo, taglia il filo a circa 3 cm e poi sistemalo con l' uncinetto nella parte a rovescio, in modo che non si veda.
Creazione del secondo giro:
Per formare la cornice:
Puntiamo l' uncinetto in uno spazio creato dalle tre catenelle lavorate per distaccare i petali nel passaggio precedente, inseriamo l' uncinetto per lavorare 3 catenelle, che faranno da maglia alta, del nuovo colore.
Una volta montate le 3 catenelle, procediamo con 2 maglie alte, montando la maglia alta ci spostiamo nello spazio successivo del petalo e montiamo 3 maglie alte, seguite da 3 catenelle e 3 maglie alte, poi, con la maglia alta montata sull' uncinetto andiamo a prendere il filo nello spazio dei petali successivi, e così continuiamo per tutti gli 8 petali. Concludiamo con l'ultimo giro di 3 maglie alte chiuse nella prima maglia alta con un punto bassissimo.
Il giro è:
- Tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte + punto bassissimo per chiusura nella prima maglia alta.
Poi tagliamo il filo a circa 2/3cm e lo sistemiamo nella parte interna della lavorazione.
Creazione del terzo giro:
Per formare l' ultimo giro:
Io ho deciso di lavorare una mattonella a uncinetto a 3 colori, difatti quest' ultimo giro l' ho realizzato con l' arancione del filato bravissimo50.
Inseriamo l' uncinetto nello spazio tra i gruppi di 3 maglie alte e montiamo 3 catenelle, proseguiamo con 2 maglie alte, ci spostiamo nell' altro spazio e lavoriamo tre maglie alte, nello spazio successivo invece lavoriamo 3 maglie alte seguite da 3 catenelle e da 3 maglie alte.
Il giro è:
- Tre maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte
- tre maglie alte + 3 catenelle + 3 maglie alte + 1 punto bassissimo per chiusura nella prima maglia alta.
Il nostro lavoro termina qui, ma in base a progetti potrebbe continuare, basta cambiare colore e aggiungere un gruppo di 3 maglie alte, in modo da aumentare le dimensioni.
Questa mattonella potrebbe diventar la mattonella protagonista di un capo d' abbigliamento una sciarpa, un cardigan, un pantalone, un cappello, accessori come un beauy, una pochette, un porta airpods o un porta cellulari con catenella da mettere a tracolla, insomma le idee sono davvero tante e meravigliose.
E tu, per cosa la utilizzerai?
Rosaria Tessiland®