Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
Corrieri, tempistiche di spedizione ed imprevisti... come risolvere.
STAI AL PASSO COI TEMPI?
Tutti ormai almeno una volta nella vita hanno fatto un acquisto on-line.
Shop conosciuti e meno, con più o meno servizi, ma quello che spesso si legge sulle recensioni non è tanto la qualità di questo o quel prodotto oppure l’esperienza avuta con il venditore ma ci si focalizza sempre di più sull’esperienza avuta nel servizio di consegna. Parliamo del corriere, questa figura quasi “mitologica” che spesso si pretende possa assecondare le esigenze di ogni singola persona che sta attendendo una consegna, e del quale è importante approfondire il ruolo per saper gestire la frustrazione e la rabbia da mancata consegna e comprendere come funziona per capire fino in fondo se si è subito o no un torto.
IL CORRIERE…QUEL BA…LUARDO!
Fare un ordine on-line è spesso ritenuto sinonimo di “veloce” ancora prima che sinonimo di “qualità” o “originalità”. Purtroppo non sempre si verificano le condizioni per ottenere il proprio oggetto del desiderio “alla velocità della luce” e questo spesso ci rendiamo conto quanto sia legato alla mancanza di conoscenza del ruolo fondamentale di questa figura tanto bistrattata e della quale ci guardiamo bene di fare i difensori, ma sulla quale è necessario fare chiarezza.
ENTRIAMO NEL DETTAGLIO
Tutte voi sapete, o dovreste sapere, che Tessiland garantisce l'evasione entro un dato tempo e che rispettiamo alla lettera queste regole e facciamo il massimo per migliorarle; ciò che invece non si può garantire è il tempo di consegna: perché? Perché naturalmente non è Tessiland a portare a casa vostra il pacchetto ma ci si affida ai migliori corrieri presenti sul territorio italiano.
Analizziamo meglio però:
Ogni esperienza non è da riferire ad un corriere, ma ad un autista. Esattamente! Ad una singola persona che svolge le sue mansioni lungo un percorso fino alla consegna a domicilio e che come in qualsiasi posto di lavoro può fare bene o meno bene il proprio lavoro.
Aggiungiamoci il fatto che i corrieri pur zelanti e che ci tengono a fare bene il proprio mestiere hanno molto spesso carichi di lavoro legati magari ad un periodo di saldi, o con picchi stagionali a cui non segue mai un aumento di personale...
Aggiungiamo ancora che sono per strada, e la strada lo si sa, è spesso una giungla, fatta di contrattempi e raramente di pacifiche discussioni, fatta di parcheggi in doppia fila, di consegne in strade strette dove si arriva con il furgone strisciando specchietto di destra e di sinistra...poi mettiamoci la signora di turno che magari per "distrazione" non ha scritto il comune ma la frazione, magari non ha il numero civico, che ha scritto male il proprio c.a.p. o che non era a conoscenza che il proprio comune ha cambiato Toponomastica da 10 anni, oppure che ha una propria esigenza personale che sempre quell'autista vuole le risolva…
Magari ci aspettiamo che l'autista parta da un luogo e ci porti il nostro prezioso, fondamentale pacchetto senza intoppi, che ci faccia un sorriso consegnandolo, e magari sia anche un bel giovane....ma non è così! Il corriere ha mediamente più di 100 consegne da fare in un tempo limitato, e se non riesce, il tempo impiegato in più sarà quello che dovrà sottrarre alla sua famiglia, alla sua piccola che lo aspetta a casa e che non vede dalla mattina perché uscito molto presto per l’ennesima giornata di lavoro.
Non è una difesa a spada tratta ai corrieri, certo che no, perché ognuno è tenuto a fare il proprio lavoro nel migliore dei modi, ma è un’analisi secondo noi utile per capire meglio come funziona il mondo della consegna tramite corriere.
Quando quindi leggiamo frasi del tipo: GLS consegna male, BRT è un vero disastro, SDA non è affidabile, dovremmo far più riferimento ad un singolo driver che ha avuto difficoltà e non all’azienda di trasporti intera! Testimonianza ne dà il fatto che spesso nei post sui social leggiamo in sequenza persone contentissime delle consegne e persone arrabbiatissime per le consegne con lo stesso corriere.
Poi ci sarebbe da valutare la propria zona che magari è di difficile raggiungimento, magari è ZTL oppure semplicemente che si trova su un’arteria trafficatissima. A questo poi va aggiunta la variabile soggettiva che sempre molto spesso vediamo in diverse occasioni del tipo: “il campanello non funziona”, “non ho numero civico”, “io non ci sono a casa chiamatemi prima”, fino ad arrivare a richieste del tipo “consegnare dalle 13.30 fino alle 14.30 altrimenti non ritiro”.
QUINDI COSA SAPERE SUI CORRIERI?
Il giro dei corrieri nella propria zona è un giro prestabilito che parte dalla sede del corriere che via via, con un percorso logico, tende a consegnare lungo il tragitto i pacchi. Va da sé quindi che se io abitassi vicino alla sede probabilmente riceverò la consegna prima di chi si trova lungo il tragitto nella parte finale dello stesso. E’ altrettanto logico che se dalla mia zona il corriere passa alle ore 11.30 non è concepibile inverta il suo giro a discapito di tutte le altre consegne per assecondare la mia richiesta di consegna “a ore pasti”.
SFATIAMO UN MITO: la telefonata preventiva.
Altra considerazione da fare è legata alla “chiamata preventiva ”. Esistono servizi con chiamata preventiva, ma sono solitamente riservati a consegne per professionisti, o consegne tassative, per servizi bancari oppure per spedizioni di grosso volume. Sono servizi quasi mai destinati ai privati e sempre a pagamento, va da sé quindi che visto i costi in costante crescita non possono essere oggetto di consegne ai privati.
QUINDI COME FACCIO A SEGUIRE UN MIO ORDINE?
Tutti gli shop organizzati come Tessiland, alla partenza dell’ordine forniscono un sistema di tracking (tracciabilità) con cui seguire il tragitto del proprio ordine e sapere orientativamente dove si trova e quando arriverà a destinazione. Nel caso di Tessiland il tracking viene inviato al momento dell’evasione e si può trovare nel proprio account se iscritte al sito. Inoltre, vista la scarsa performance (questo è da ammettere ) dei call center dei corrieri, Tessiland garantisce assistenza per tutte le informazioni necessarie grazie ad un servizio assistenza al numero verde 800 199 654 (da fisso) 0825-472307 (da mobile) dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30alle 18.00 ed il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.00.
Anche in chat.
O su Whatsapp
IL CORRIERE DICHIARA CHE NON ERO IN CASA MA NON E’ VERO!
Altro motivo di irritazione di chi è in attesa di un pacco sono proprio queste diciture che il corriere fa comparire sullo stato della consegna, e quando si è dietro la finestra ad attendere scendendo le scale ad ogni singolo furgoncino che passa, per poi sentirsi dire “nessuno era in casa” è ovvio possa dare fastidio: ma spieghiamo bene cosa accade…
Ogni driver è munito di un palmare, una sorta di telefonino computerizzato con il quale comunica alla centrale cosa avviene durante il percorso. Su questo palmare esistono delle casistiche che il corriere può opzionare per un evento: “destinatario assente”, “indirizzo sconosciuto”, “collo danneggiato” ecc ecc.
Ovvio che la dicitura “destinatario assente” viene adoperata se realmente il destinatario in quel momento non è in casa, o non risponde al citofono, ma i messaggi sul suo palmare sono limitati alle casistiche più frequenti e quindi troveremo “destinatario assente” anche se c’è stato un incidente sulla tangenziale che non gli ha consentito di terminare il giro previsto. Quindi spesso non è che il corriere vuole mettere in cattiva luce l’atteggiamento del destinatario, ma molto più banalmente mette una delle casistiche che il suo palmare gli consente di opzionare.
COME RIUSCIRE AD AVERE UNA BUONA ESPERIENZA CON LE CONSEGNE?
I modi per avere l’esperienza più prossima ai propri desideri ci sono! Naturalmente dipende dallo shop che fornisce il servizio, ma sei fortunata perché Tessiland è molto attenta a questi aspetti e fornisce un servizio davvero che pochissimi shop possono dare. Vediamoli insieme per imparare ad avere la migliore esperienza possibile:
-
SCELTA DEL CORRIERE
Tessiland ti dà la possibilità di scegliere il tuo corriere preferito. Questa opzione non si dovrà basare sulle recensioni nazionali, ma si potrà basare sulla propria esperienza personale!
Magari in una zona GLS, ad esempio, consegna malissimo (ribadendo che c’è sempre un driver dietro e non tutta l’azienda) mentre in un’altra zona d’Italia GLS è impeccabile, conosce il destinatario personalmente e per confidenza gli fa anche l’agognata telefonata preventiva in caso di ritardo(che ricordiamo essere un “plus” che il driver farebbe….magari anche con il suo telefono personale perché molto spesso i driver non hanno telefoni aziendali).
Quindi la scelta del proprio corriere di fiducia è un servizio davvero importante che nel caso specifico si può fare in chiusura dell’ordine su Tessiland scegliendo tra le opzioni di spedizione il proprio corriere preferito.
Importante sottolineare che il servizio ha un costo (anche se irrisorio) e che tale servizio va scelto dall’utente, diversamente di default il sistema imposta la spedizione su quella STANDARD che non ha nessun costo ma che quindi prevede che il sistema scelga in relazione al peso/volume/destinazione il corriere più conveniente all’azienda.
-
SPEDIZIONE FACILE (Ritiro presso BRT FermoPoint)
Un altro servizio assolutamente da valutare è il fermopoint. Grazie agli oltre 20.000 servizi commerciali affiliati al servizio sarà molto probabile trovare un punto ritiro a pochi metri da casa tua!
Quindi basta attese alla finestra, o corse per le scale, ma sapremo in anticipo dove andare a ritirare il nostro pacchetto e avremo ben 10 giorni per farlo! Questo servizio è ottimo per chi ad esempio lavora e non può essere a casa. Anche questo è un servizio totalmente gratuito (non è possibile farlo con il pagamento alla consegna ma è opzionale solo per chi adopera carta di credito, PayPal, scalapay o bonifico bancario).
Basterà scegliere l’opzione Spedizione Facile (Ritiro presso BRT FermoPoint ), inserire il proprio indirizzo di casa e automaticamente uscirà un menù a tendina per scegliere l’esercizio a noi più congeniale!
-
SPEDIZIONE SPEEDY
Altro servizio Tessiland gettonatissimo, ma affrontiamo bene l’argomento: la spedizione Speedy (che consigliamo di adoperare solo se necessaria ad esempio per chi ha scadenze tassative per la consegna di lavori fatti a mano) consente l’evasione dell’ordine istantaneamente se redatto entro le 12.00. Un servizio che quindi consente all’ordine in questione (a fronte di un costo di €3,90) di sopravanzare gli altri ordini e partire per primo. E’ da sottolineare però che SPEEDY non è sinonimo di TELE-TRASPORTO ma anche la spedizione speedy ha un transito su gomma da affrontare e che potrà avere tutti gli intoppi di una spedizione normale, se pur con il vantaggio di partire prima. Quindi? Quindi significa che Tessiland si impegna in maniera infallibile a farlo partire entro le tempistiche dichiarate, ma non può garantire una consegna lampo (che la maggior parte delle volte avviene) proprio perché può garantire solo l’evasione e non è possibile prevedere quali eventuali problemi possa riscontrare la consegna durante il tragitto. Statisticamente oltre il 90% delle consegne avviene in 24 ore ma c’è pur sempre un 10% che magari attenderà qualche ora in più.
QUANDO USARE LA SPEDIZIONE SPEEDY?
E’ consigliabile adoperare questo servizio per particolari esigenze di consegna oppure in particolari periodi dell’anno dove il flusso degli ordini è sempre altissimo: cambi di stagione, festività e pre-festività, periodi di offerte speciali e black friday.
•LEGGERE SEMPRE I BANNER
In casi di grossi flussi o ritardi, Tessiland comunque fornisce sempre informazioni tempestive sui banner cliccabile (le immagini che si trovano in vetta all’accesso del sito), dove si approfondisce la problematica e dove è sempre possibile per l’utente decidere se procedere o meno con l’acquisto: il nostro obiettivo primario è agevolare l’utente all’acquisto consapevole.
TIRIAMO LE SOMME
In conclusione della nostra disamina, ogni grande shop come Tessiland ha l’obbligo di fornire sempre tutte le informazioni e fare il massimo per rendere quanto più veloce e performante la consegna. Purtroppo in qualche caso questo non succede…ma da oggi ne sai di più, e se dovrai attendere qualche ora in più speriamo di aver agevolato un’attesa con uno stato d’animo più consapevole.