Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Cos'è la Microfibra
Le domande più frequenti sulla Microfibra
- Avete la Microfibra?
- Qual è la Microfibra anallergica?
- Avete Microfibra per neonati?
- Dove trovo la Microfibra naturale?
- Ma la microfibra è meglio dell'acrilico?
Cerchiamo di mettere un po' d'ordine e chiariamo sin da subito che la MICROFIBRA NON E' una fibra!
LA MICROFIBRA "NON ESISTE"!
Quindi cos'è la Microfibra?
La “Microfibra” è semplicemente una caratteristica di una fibra, che quando seguita da questo aggettivo ne va a definire la finezza ( convenzionalmente delle fibre aventi massa lineare compresa tra 0,3 e 1,0 dtex -unità di misura tessile che corrisponde a 1 grammo su 10 chilometri).
Quindi è un aggettivo che può essere preceduto da una fibra: esempio Acrilico Microfibra determinando che quella fibra è più fine degli standard. Questa caratteristica rende molto più morbido il prodotto, ma non lo eleva né a prodotto naturale e neppure ad un prodotto che miracolosamente va bene per i neonati. Per queste valutazioni si devono fare alcune precisazioni:
Senza andare troppo nel tecnico, ma quindi quando leggiamo su un gomitolo 100% Microfibra? Ecco, non solo è scorretto ma non rispetta assolutamente la normativa. Per essere corretta la dicitura microfibra deve essere preceduta dal polimero che compone la fibra; es 100% Nylon Microfibra e MAI e poi MAI 100% Microfibra. Un prodotto 100% Microfibra "non esiste"!
IL 100% MICROFIBRA
Bene, nel mondo dei filati per aguglieria (quindi quelli adatti al Crochet e al Knitting), molto, anzi troppo spesso, si vedono etichette che non solo non rispettano le normative ma spesso fanno leva su termini che possono creare confusione al fine di far sopravvalutare un prodotto.
Questo “modus operandi” spesso viene usato da commercianti per così dire “poco scrupolosi” per confondere l’acquirente che vede nella Microfibra una qualche fibra speciale adatta ai più piccoli ad esempio o -anche più grave- una qualche fibra ipo-allergenica o ancor peggio ANALLERGICA (di questo argomento ne parleremo in un prossimo articolo).
E quindi? La microfibra è una truffa?
Se non vogliamo parlare di truffa possiamo però senz'altro parlare di un’imprecisione piuttosto grave che tende a far credere "chissà che", a confondere il consumatore che pensa di acquistare una “super fibra” quando sta acquistando semplicemente un acrilico.
Proprio pochi giorni orsono arriva una domanda sotto ad un Video Youtube che spiegava nuovi filati:
- Signora: “E’ anallergico? Io adoperò, il cotone 100% o la microfibra, sono allergica all'acrilico, o a filati misti."
- Risposta: ”no signora, il filato anallergico non esiste, al massimo potrebbe essere ipo-allergenico. Ma dobbiamo anche informarla che essendo allergica all’acrilico sta acquistando senz’altro un prodotto con polimeri (quindi Acrilico) che viene chiamato erroneamente Microfibra!”
Ecco, questo per dire quanto è pericoloso e scorretto non apporre le giuste informazioni sulle etichette!
Quindi consigliamo di prestare molta attenzione alle informazioni riportate ed in caso di dubbi conviene sempre cercare di approfondire con il venditore!
Ma in definitiva: la "microfibra" è un prodotto da evitare?
Ma no! Anzi! I polimeri ed in particolare l'Acrilico Microfibra si è molto evoluto negli ultimi anni ed ha caratteristiche difficilmente riscontrabili su altre qualità di filato: l'incredibile morbidezza, la versatilità e il rapporto qualità-prezzo sono solo alcune delle più importanti!
- MORBIDEZZA: le tecnologie nella produzione di filati sintetici hanno fatto davvero passi da giganti ed oggi siamo in grado di produrre prodotti a bassissimo impatto ambientale con quelle caratteristiche che fanno di questo prodotto uno dei più ricercati sul mercato! Una morbidezza al tatto che nel tempo lascerà nel dubbio se trattasi di un filato di Acrilico o di una raffinatissima lana!
- VERSATILITA': davvero adattabile ad un'infinità di progetti; dalle copertine ai capi di abbigliamento, dagli accessori fino ad arrivare alle borse le creazioni con l'Acrilico Microfibra sono davvero in continua crescita sui nostri social (Meglio di Maglia su Facebook, @tessiland su Instagram e TikTok solo alcuni dei nostri social dove poter vedere le tante creazioni delle nostre followers)!
- Rapporto Qualità-Prezzo: Con una cartella colori sempre più vasta Tessiland propone tantissimi prodotti nella sezione Acrilico Top Quality dove trovare diverse tipologie più fini, più grosse, stampate e tinta unita fino ad arrivare al lurex!
QUALE DOVREI SCEGLIERE?
Il più famoso in Italia è senz'altro il BRAVISSIMO presente nel famosissimo formato da 500 grammi e nel formato da 50 grammi negli stessi colori per consentire di poter modulare le quantità a piacimento. Ma il famoso gomitolone è presente anche nella versione SFUMATA: il BRAVISSIMO BATIK, e da pochissimo anche nella versione con il lamé: il Bravissimo Lurex
E se ci volesse qualcosa di più fine?
Tessiland ha in assortimento naturalmente anche acrilici più fini come il CHUCK anche in versione sfumata CHUCK BATIK e in versione lurex CHUCK LUREX.
Non mi basta così fine, lo vorrei per il filet!
Anche per il filet Tessiland ha presentato un acrilico microfibra che si presta benissimo per tutti quei lavori come i centrini, le tende e quegli articoli di Home Decor che richiedono anche un lavaggio frequente e parliamo del Teck Cotton.
Vediamo cosa si può realizzare con:
Bravissimo:
Sicuramente il più adoperato in assoluto con una vastissima cartella con più di 50 tonalità e che cresce ad ogni stagione. Il successo del Bravissimo è figlio del grande rapporto qualità-prezzo per un prodotto che si adatta alla vita di tutti i giorni!
Bravissimo Batik:
Una novità appena approdata sul sito Tessiland il gomitolone tanto famoso in Italia ora è anche sfumato in tante diverse varianti sempre in continua evoluzione.
Bravissimo Lurex:
Il gomitolone anche per chi ama essere un pochino "chic". Una delicatissima fibra metallica sapientemente intrecciato nella fibra in modo da essere confortevole anche sulle pelli più sensibili.
Chuck unito:
La confortevolezza del Bravissimo ma in versione più fine. Questo filato è in grandissima tendenza perché molto apprezzato dalle taglie morbide che cercano un prodotto più sottile.
Chuck Batik:
La versione del Chuck unito è affiancata dalla versione con sfumature che spaziano dalle più tenui e romantiche per passare alle più decise e con personalità per fare in modo che anche con punti semplici si possano ottenere capi di grande effetto.
Chuck Lurex:
Voglia di eleganza senza rinunciare al comfort? E anche per il Chuck esiste la versione lurex morbidissima ed adatta anche alle pelli più sensibili con l'infinito vantaggio di avere la praticità di un acrilico Microfibra.
E l'acrilico Microfibra per il filet?
Come accennato anche l'acrilico microfibra può essere adattato per lavori di classico crochet e filet. Naturalmente occorre un filato studiato appositamente per questo che abbia la struttura del cotone ma la lavorabilità e la resistenza dell'acrilico: quindi possibilità di lavaggi multipli senza il pensiero di ingiallire o rovinare il prodotto! Immaginiamo una fodera per cuscini da divano realizzata in patchwork: occorrerà un filo sottile e brillante che fino ad ieri era per forza un cotone filo di Scozia, appunto, fino ad ieri perché Tessiland prima in tutta Europa a presentare un filato del genere ti mette in condizione di realizzare questi lavoretti con un costo che è fino a 1/5 del cotoni di marca! Con il Teck cotton potrai realizzare anche bigiotteria e accessori come quello che ti mostriamo sotto:
Approfondimento sulla Microfibra: Tecnofibre Rivoluzionarie
La microfibra, un termine che cattura l'essenza della modernità nel mondo tessile, rappresenta una vera e propria rivoluzione nei materiali. Queste tecnofibre, come il Poliestere, il Nylon, e l'Acrilico, sono state sviluppate attraverso processi di microfilatura avanzati, che consentono di ottenere una finezza estrema, misurata in Dtex, una unità che evidenzia la leggerezza e la sottigliezza di queste fibre.
Le fibre sintetiche hanno superato i limiti delle fibre naturali in termini di assorbimento, resistenza e manutenibilità, trovando impiego in un vasto spettro di applicazioni: dall'abbigliamento sportivo e intimo, ai sacchetti per occhiali e alle scarpe. L'evoluzione ha portato allo sviluppo di fibre acriliche e fibre ibride, combinando il meglio dei polimeri come il Poliammide e il Polipropilene, per creare la microfibra tessuta, un tessuto versatile che si adatta a molteplici esigenze.
Domande Frequenti sulla Microfibra
1. Cos’è la microfibra?
La microfibra è un tipo di tessuto realizzato con fibre sintetiche estremamente sottili, inferiori a un dtex. La sua composizione può includere poliestere, nylon, o acrilico. Queste fibre offrono eccezionali caratteristiche di morbidezza, resistenza e capacità di assorbimento.
2. Come si lavora la microfibra?
La lavorazione della microfibra avviene attraverso processi di tessitura o maglieria che sfruttano la finezza delle fibre per creare tessuti con caratteristiche specifiche, come l'estrema morbidezza o l'alta capacità di assorbimento, adatti a vari usi.
3. Quali sono le caratteristiche della microfibra?
Le caratteristiche distintive della microfibra includono una straordinaria morbidezza, elevata capacità di assorbimento, durabilità, e resistenza a pieghe e abrasioni, rendendola ideale per l'abbigliamento, la pulizia, e oltre.
4. In quali settori si utilizza la microfibra?
La microfibra trova applicazione in diversi settori, dall'abbigliamento sportivo e intimo, ai prodotti per la pulizia, tessuti per l'arredamento, filtri, e accessori come borse e scarpe, grazie alle sue versatili proprietà.
5. Qual è la storia della microfibra?
Sviluppata negli anni '70, la microfibra ha rappresentato un'avanguardia nella tecnologia dei materiali sintetici, offrendo alternative superiori alle fibre naturali per performance e praticità.
6. Quali sono le applicazioni della microfibra?
Oltre all'abbigliamento e all'home decor, la microfibra viene utilizzata in filtri, prodotti di pulizia, e nell'industria calzaturiera, dimostrando una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue proprietà uniche.
7. Come si pulisce la microfibra?
La microfibra può essere pulita con acqua e, se necessario, un detergente delicato, evitando ammorbidenti e sbiancanti che possono danneggiare le fibre e diminuire la loro efficienza.
8. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della microfibra rispetto al cotone?
I vantaggi includono superiore morbidezza, assorbimento e durabilità. Tuttavia, il cotone è spesso preferito per la sua naturalezza e traspirabilità. La scelta dipende dalle esigenze specifiche e preferenze personali.
9. Quali sono le diverse tipologie di microfibra?
Esistono diverse tipologie di microfibra, classificate in base al polimero utilizzato (es. poliestere, nylon) e alla tecnica di produzione, influenzando morbidezza, resistenza e altre proprietà.
10. Come si produce la microfibra?
La produzione della microfibra avviene attraverso processi di filatura che trasformano i polimeri in fili sottilissimi. Questi fili sono poi tessuti o lavorati a maglia per creare tessuti con le desiderate caratteristiche prestazionali.
Questa panoramica sulla microfibra evidenzia la sua importanza nel mondo moderno, offrendo soluzioni innovative e sostenibili che rispondono alle crescenti esigenze di prestazione, comfort e versatilità nei vari settori di applicazione.
Prodotti correlati
-
Set Knit Pro Tunisini intercambiabili - P-223810
Prezzo:68,90 €Set di 8 Unicinetti tunisini in legno intercambiabiliMisure:... -
Marker Salvapunti spilla pz 10
Prezzo:0,70 €Marcapunti per reggere maglie sospese in plastica forma a spilla da balia.... -
Metro Ergonomico - P-282700
Prezzo:9,10 €Metro per sarti a nastro retraibile. Design ergomico -Pratico e... -
-
Punte Corte 4mm Knit Pro Zing
Prezzo:9,40 €Punte corte in metallo leggero Knitpro Zing numero 4 con aggancio per cavetto... -
Uncinetto Amour Clover n 5
Prezzo:6,90 €L'uncinetto Amour di Clover ha un design ergonomico che aiuta a non sforzare... -
Forbici Comfort lama 6cm
Prezzo:6,90 €Forbici da taglio con lama in acciaio inox di alta qualità. Becco per taglio...
Post correlati

