Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Cuscino con cuori a intarsio, schema facile e veloce a uncinetto.
Il lavoro a intarsio non è così spaventoso come può sembrare!
Questi cuori dimostrano perfettamente il metodo a intarsio e non sono un progetto troppo grande da padroneggiare. Hanno un aspetto davvero grazioso in un cuscino da regalare a qualcuno che ha appena cambiato casa. Provate degli schemi di colore diversi, se li realizzate in rosso sono anche uno splendido regalo per San Valentino.
Informazioni tecniche.
Punti - maglie basse
Eseguire un motivo lavorato a intarsio
Cambiare i colori in un lavoro a intarsio
Lavorare con un diagramma a intarsio
Unire i quadrati con una cucitura a maglia bassa
Misure della fodera per cuscino
La fodera finita è adatta a un'imbottitura per cuscino quadrata con lato di 40 cm.
Filati
Justin Baby 4 gomitoli da 50 g del colore principale: avio
1 gomitolo da 50 g di ognuno dei tre colori contrastanti: verde acqua, rosso e giallo.
Uncinetto
Uncinetto 3.5
Altri materiali
Imbottitura quadrata per cuscini con lato di 40 cm
Abbreviazioni
Cat: catenella
Cont: continuate/continuando
Cp: colore principale
Dl: diritto del lavoro
M: maglia/e
Mb: maglia bassa
Rip: ripetete
Seg: seguente
Combinazioni di colori
Il davanti del cuscino è composto da un totale di 9 quadrati.
Usate sempre CP come colore per lo sfondo. Eseguite tre quadrati con il motivo del cuore in A, tre in B e tre in C.
Lavorazione.
Per eseguire i quadrati dei cuori (eseguite un totale di 9 quadrati)
Catenella di base:
con CP, eseguite 24 cat.
1ª riga (DL): 1 mb nella 2ª cat dall'uncinetto, 1 mb in ogni cat fino alla fine. 23 mb.
2ª riga: 1 cat (non vale come m), 1 mb in ogni mb fino alla fine. 23 mb.
Dalla 3ª alla 6ª riga: rip la 2ª riga.
Cont a mb ovunque, seguendo il diagramma per le righe dalla 7ª alla 18ª per lavorare il motivo del cuore e usando un gomitolo piccolo di CP su ogni lato del motivo.
Usando soltanto CP, lavorate ancora 7 righe a mb.
Affrancate.
Per realizzare il retro a strisce della fodera per cuscino
Catenella di base: con CP, eseguite 70 cat.
1ª riga: 1 mb nella 2ª cat dall'uncinetto, 1 mb in ogni m fino alla fine. 69 mb.
2ª riga: 1 cat (non vale come m), 1 mb in ogni mb fino alla fine. 69 mb.
Rip la 2ª riga per altre 4 righe.
Tagliate CP, ma non affrancate.
Cont a mb, lavorando ancora 67 righe in sequenza casuale a righe con i colori CP, A, B e C per un totale di 73 righe. In alternativa, lavorate le restanti 67 righe di strisce nella sequenza che segue:
6 righe A, 6 righe B, 5 righe C, 4 righe CP, 6 righe A, 5 righe C, 5 righe CP, 6 righe B, 5 righe C, 4 righe CP, 5 righe A, 6 righe B, 4 righe CP.
Affrancate.
Per unire i quadrati con i cuori
Con un ago da cucito, fissate tutte le estremità di filo sul pannello del retro e dei quadrati con i cuori. Poi unite i quadrati usando CP (grigio) e una cucitura a maglia bassa appoggiando i quadrati rovescio contro rovescio, in modo che le cuciture siano visibili sul diritto del cuscino. Unite prima i tre quadrati con i cuori in A (verde), poi i tre in B (rosso) e i tre in C (giallo), per formare le tre file orizzontali.
Poi unitele per ottenere un pannello del davanti di nove quadrati, con i cuori A sopra, i B in mezzo e i C in basso.
Per rifinire la fodera per cuscino
Eseguite una cucitura a maglia bassa intorno al davanti e al retro della fodera come segue:
Rovescio contro rovescio, fissate con gli spilli i pannelli del davanti e del retro, lasciando aperto il bordo superiore.
Unite CP con una mbss nell'angolo in alto a sinistra, inserendo l'uncinetto attraverso i pezzi del davanti e del retro, 1 cat, 3 mb nella m d'angolo, 23 mb in modo uniforme lungo il lato di ognuno dei tre quadrati (saltando le giunzioni della cucitura), 3 mb nella m d'angolo, 23 mb lungo la parte inferiore di ognuno dei tre quadrati (saltando le giunzioni della cucitura). Non affrancate.
Inserite l'imbottitura, poi eseguite 23 mb lungo la parte superiore di ognuno dei tre quadrati (saltando le giunzioni della cucitura), unite con una mbss in cima alla prima mb del giro.
Affrancate.
In conclusione, la creazione di un cuscino a uncinetto con la tecnica a intarsio per San Valentino non è soltanto un modo per esprimere il proprio talento nell'arte dell'uncinetto, ma rappresenta anche un gesto d'amore profondo e personale. Ogni punto, ogni colore e ogni motivo che abbiamo scelto e realizzato insieme nel corso di questo tutorial non sono solo parti di un semplice cuscino, ma frammenti di un messaggio d'amore tessuto a mano, destinato a durare nel tempo.
Questo progetto, oltre a offrire la soddisfazione di creare qualcosa di bello con le proprie mani, permette di esplorare e perfezionare la tecnica a intarsio, arricchendo così il proprio repertorio di abilità nell'uncinetto. Il cuscino che avete realizzato, con i suoi intricati dettagli e i suoi colori che evocano l'amore e la passione, diventerà sicuramente un regalo unico e prezioso, che porterà con sé il calore e l'affetto di chi l'ha creato.
In questo San Valentino, scegliere di dedicare tempo e attenzione alla creazione di un regalo fatto a mano significa celebrare l'amore in una forma profondamente personale e significativa. Il cuscino a uncinetto che avete realizzato non è soltanto un oggetto di decorazione, ma un vero e proprio simbolo dell'amore che lega chi dona a chi riceve, un ricordo tangibile di momenti condivisi e di sentimenti profondi.
Vi incoraggio a continuare a esplorare il vasto mondo dell'uncinetto e delle tecniche di intarsio, lasciandovi ispirare dalla bellezza dell'artigianato manuale e dalla gioia di creare doni che vengono direttamente dal cuore. Che il vostro cuscino a uncinetto per San Valentino possa essere il primo di molti progetti che portano amore e bellezza nelle vostre case e nelle vite delle persone che amate.
Buon San Valentino e buona creazione a tutti!
Rosaria Tessiland®