Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Dal funzionale all' ornamentale, il bottone che fa per Te.
Breve guida per la giusta scelta dei BOTTONI da applicare alla vostra creazione handmade.
Una scelta basata sulla funzionalità, la forma, i colori, le dimensioni...
Ma partiamo per gradi, iniziamo a scoprire il significato della parola e qualche news sulle origini.
SIGNIFICATO
BOTTONE deriva dal latino BOTULUS, piccola sfera, il termine è poi stato adottato in diverse lingue europee:
- BOUTON in francese
- BOTTONE in italiano.
Il termine si riferisce a un piccolo OGGETTO usato per chiudere un capo d' abbigliamento o un accessorio costituito da 2 parti:
- la parte principale: TESTA o FACCIA
- la parte posteriore: OCCHIELLO o ASOLA, attraverso cui passa il filo per fissarlo.
Iniziamo con calma la scoperta di questo meraviglioso dettaglio.
Per farlo nel migliore dei modi ci aiutiamo con questo utilissimo video di Valentina:
ORIGINI
La prima domanda che ci è sorta quando abbiamo iniziato la nostra ricerca sui bottoni è stata:
''MA CHI HA INVENTATO I BOTTONI?''
Non c'è un nome riconducibile a questa invenzione ma le origini appartengono ad ere lontane da noi, in quanto risalgono al 2000 A.C., sappiamo solo che il luogo di origine dei bottoni è stato il territorio del Pakistan, dove sono sorti i primi bottoni realizzati con materiali poveri, come:
ossa, conchiglie, gusci di noce, pietre, ottone, rame e bronzo.
Gli ANTICHI ROMANI usavano bottoni in pietre preziose e gemme per decorare i propri abiti.
Inizialmente l' utilizzo dei bottoni era solo ORNAMENTALE, per i bottoni FUNZIONALI il merito va alla Cina, nel 3° secolo A.C. dove venivano applicati su capi d' abbigliamento maschili, venivano cuciti con corda o cordino ed erano in legno o in pietre perforate.
Nel MEDIOEVO, erano considerati dettagli di lusso, usati su capi religiosi e nobiliari.
Nel 17° secolo, i bottoni iniziarono ad essere prodotti n serie e iniziarono ad essere usati su larga scala per abbigliamento militare.
Nel 19° secolo, furono inventate le macchine per la produzione di bottoni, essi divennero più accessibili e comuni, usati sia per abbigliamento maschile che femminile.
Quindi, non c'è un inventore dei bottoni, la loro invenzione è il risultato di molteplici innovazioni nel corso dei secoli.
Quali sono gli elementi che caratterizzano i bottoni?
COMPOSIZIONE
materiali usati per la realizzazione di questi dettagli che danno un tocco in più alle nostre creazioni sono davvero numerosi:
- Poliestere
- Plastica
- Resina
- Nylon
- Alluminio
- Metallo
- Madre perla di Akoya
- Perla
- Pelle
- Legno
- Cocco naturale
- Bamboo
- Ecopelle
- Materiale riciclato
- Osso
- Swarovsky
DIMENSIONI
Anche le dimensioni vanno valutate in base al progetto da eseguire, ci sono quelli classici da camicia con diametri piccoli, quelli medi, da cardigan e blazer e per finire ci sono quelli più grandi usati su cappotti o per ornamento.
FORME
Non c'è una forma standard per la produzione, ogni forma geometrica è usata per creare questi dettagli creativi: cerchio, quadrato, rombo, esagono, pentagono....
Forme di oggetti come per esempio: cuori, stelle, ciucci, fiori, coccinella, farfalla, fragola, macchinina, animali, di telefono ecc...
COLORI
Sui colori libera scelta alla fantasia, in base al progetto potete selezionare il colore che più vi piace vista la vastità presente in catalogo.
Per una creazione invernale potreste valutare colori più scuri ed eleganti, più luminosi o a tema natalizio,
Per una creazione primaverile o estiva si possono valutare colori fluo o più raggianti, in modo da dare uno stacco netto o un abbinamento tono su tono al progetto.
''QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI BOTTONI ESISTENTI?''
- Bottoni a 2 fori: hanno due fori per essere cuciti al tessuto.
- Bottoni a 4 fori: hanno quattro fori, disposti a coppie, per essere cuciti al tessuto.
- Bottoni a 6 fori: hanno sei fori, disposti a coppie, per essere cuciti sulla creazione.
- Bottoni automatici: sono bottoni che si uniscono automaticamente grazie a una coppia di parti complementari.
- Bottoni a pressione: sono bottoni che si uniscono grazie alla pressione esercitata dai denti metallici presenti sul retro.
- Bottoni a forma di cuore: sono bottoni decorativi a forma di cuore.
- Bottoni gioiello: sono bottoni decorati con pietre, glitter, perle o cristalli, utilizzati per aggiungere un tocco di eleganza ai capi di abbigliamento.
- Bottoni con gambo: facili da cucire grazie all' asola presente nella parte posteriore.
"COME SCELTI IL BOTTONE GIUSTO IN BASE AL TUO PROGETTO"
La scelta del bottone in base al progetto
Progetto elegante
Se stai lavorando su un progetto elegante, puoi considerare un bottone chic, elegante e prezioso in pietra, swarovski o perle.
Progetto borsa
Se stai creando una borsa, puoi optare per bottoni in metallo per chiudere la parte interna e evitare che gli oggetti fuoriescano durante gli spostamenti. Ci sono bottoni in metallo che si applicano a pressione, che si cuciono o che si fissano grazie alla presenza di alette su entrambe le parti del bottone.
Progetto bimbo
Se stai realizzando un capo per il tuo bambino, c'è una vasta scelta di bottoni a tema bimbo, più simpatici con forme e colori per ogni gusto. Uno dei più popolari è il bottone Manue.
Ecco un video in cui Valentina ci parla proprio dei bottoni baby:
Progetto cappotto invernale
Se stai lavorando su un cappotto invernale, puoi variare dall'alamaro in legno, classico degli anni '90, o puntare su qualcosa di grande dimensione per dare al tuo progetto un tocco wow.
APPLICAZIONE BOTTONI
''COME SI APPLICANO I BOTTONI CON FORI?''
- Prepara il filo, taglia un quantitativo che ti permette di poter cucire il bottone sul capo.
Per esempio: se il bottone ha un diametro di 2cm potete tagliare circa 50cm di filo.
- Inizia la cucitura.
- Posiziona il bottone dove desideri che sia cucito e infila l' ago dal retro della creazione.
- Porta l' ago attraverso uno dei fori del bottone e attraverso l' altro lato della creazione.
- Fai l' asola.
- Posiziona un ago da maglia sulla parte superiore del bottone, tra il bottone e la creazione.
- Usa l' ago da maglia come guida per cucire un piccolo pezzo di filo tra il bottone e la creazione, facendo un movimento a forma di 8.
- Fai questo un paio di volte.
- Ripeti.
- Ripeti il processo con il secondo foro del bottone, assicurandoti che il bottone sia dritto.
- Chiudi il filo.
- Dopo aver cucito l' ultimo foro del bottone passa l' ago attraverso il tessuto senza passare attraverso il bottone, poi fai un nodo con l' estremità del filo e taglia la parte in eccesso.
''COME SI APPLICANO I BOTTONI A PRESSIONE?''
Partiamo col dire che il bottone a pressione è un tipo di chiusura molto utilizzata per indumenti come camicie, giacche, pantaloni, borse e molto altro ancora.
I bottoni a pressione sono stati inventati negli Stati Uniti da un uomo di nome Hervey W. Walker nel 1885. Walker brevettò la sua invenzione nel 1885 e fondò la Walker Manufacturing Company a Massachusetts per produrre e vendere i suoi bottoni a pressione.
I bottoni a pressione furono inizialmente utilizzati principalmente in campo militare, come un modo rapido e facile per fissare uniformi e attrezzature. Tuttavia, con il tempo, i bottoni a pressione sono diventati popolari anche nella moda e nell'abbigliamento quotidiano.
Si tratta di una chiusura a scatto composta da due parti: una femmina e una maschio, entrambe dotate di denti metallici che si agganciano tra loro quando vengono premuti.
Ecco i passaggi per applicare il bottone a pressione:
- In primo luogo, è necessario disporre delle parti del bottone a pressione, cioè la parte maschio e la parte femmina.
- Decidere il punto in cui posizionare i bottoni. Solitamente, i bottoni vengono applicati a coppie, con la parte maschio posizionata sulla parte anteriore della creazione e la parte femmina sulla parte posteriore della creazione.
- Praticare due piccoli fori nell'indumento, uno per la parte maschio e uno per la parte femmina del bottone. È possibile fare i fori con l'aiuto strumenti adatti per tessuti o con un paio di forbici a punta.
- Posizionare la parte maschio del bottone attraverso il foro sulla parte anteriore della creazione e inserire i denti metallici sul retro dell'indumento.
- Posizionare la parte femmina del bottone attraverso il foro sulla parte posteriore del progetto e inserire i denti metallici sul retro dell'indumento.
- Premere le due parti del bottone insieme fino a quando i denti metallici si agganciano tra loro.
- Ripetere l'operazione per l'altro bottone.
''COME SI APPLICANO I BOTTONI AUTOMATICI?
I bottoni automatici, anche noti come bottoni a pressione, furono inventati per la prima volta da un uomo di nome Heribert Bauer, un sarto tedesco, nel 1885. La sua invenzione fu brevettata nel 1889 con il nome di "Federknopf-Verschluss" in tedesco, che significa "chiusura a bottone a molla".
I bottoni automatici vennero introdotti inizialmente per essere utilizzati su scarpe e abbigliamento da lavoro, ma in seguito si diffuse l'uso su abiti, borse e altri accessori.
Nel corso degli anni, sono stati fatti molti miglioramenti ai bottoni automatici, tra cui l'introduzione di diversi materiali per i bottoni stessi e per le parti di fissaggio, così come diverse tecniche di applicazione.
Assicurati di avere a disposizione tutto il necessario: i bottoni automatici, un paio di forbici, del filo e un ago.
- Posiziona i due pezzi del tessuto che devono essere chiusi insieme, sovrapponendoli esattamente come li vorresti vedere chiusi.
- Misura dove vuoi posizionare i bottoni automatici, facendo attenzione che siano allineati e che siano posizionati nella giusta direzione.
- Segna il punto dove andrà applicato il bottone con una matita o una puntina.
- Prepara l'ago e il filo, scegliendo un colore che si adatta bene al tessuto e infilando l'ago.
- Posiziona la metà maschio del bottone sul lato superiore del tessuto e la metà femmina sul lato inferiore, allineando i fori.
- Inizia a cucire dal lato inferiore del tessuto, inserendo l'ago nel tessuto e poi nel foro del bottone, facendo passare il filo in entrambi.
- Ripeti il passaggio precedente facendo passare l'ago nell'altro foro del bottone.
- Cuci il filo all'interno del tessuto e taglialo.
- Ripeti i passaggi 6-9 per l'altro pezzo di tessuto.
- Verifica che i bottoni si chiudano perfettamente e che siano abbastanza saldi.
In questo video, Andrea, ci aiuta ad applicare questi coloratissimi bottoni a pressione
Vuoi scoprire qualche altra curiosità sul mondo dei bottoni? Apri l'ultimo video di Andrea per scoprire qualche leggenda ed aneddoto interessantissimo
CONCLUSIONI
In conclusione, i bottoni sono molto più di un semplice dettaglio decorativo sui vestiti sono una parte essenziale della moda e della storia dell'abbigliamento, che ha visto l'evoluzione dei bottoni dalle chiusure decorative ai sistemi di chiusura funzionali come i bottoni automatici.
Oltre alla loro funzione pratica, i bottoni possono essere utilizzati come elementi decorativi che aggiungono personalità e stile a qualsiasi capo di abbigliamento. Ci sono innumerevoli opzioni di materiali, forme e dimensioni per i bottoni, e la scelta del giusto bottone può fare la differenza nell'aspetto complessivo del vestito.
Speriamo che questi consigli vi siano utili e che vi spingano ad utilizzare il giusto modello per ogni progetto.
Rosaria Tessiland®
Post correlati
