Come realizzare una bandana a uncinetto con il punto tulipano – Trend moda Primavera Estate 2025 Scopri il progetto...
Fiori a Rilievo ai ferri: La tendenza da applicare su accessori e abbigliamento.
La Tendenza Invernale dei Fiori in Rilievo Realizzati con la Tecnica dei Ferri
L'inverno è tradizionalmente una stagione che evoca immagini di paesaggi innevati, tazze fumanti di cioccolata calda, e maglioni spessi e avvolgenti. Tuttavia, nell'universo della moda e del design, l'inverno porta con sé una tendenza particolarmente affascinante e sorprendente: quella dei fiori in rilievo realizzati con la tecnica dei ferri. Questa tendenza, che unisce l'arte della maglieria tradizionale con il desiderio di portare un tocco di natura e freschezza nei mesi più freddi, sta guadagnando sempre più popolarità, trasformando i capi di abbigliamento e gli accessori in veri e propri capolavori di stile e originalità.
Origini e Ispirazione
La tecnica dei ferri, conosciuta anche come maglieria, è una pratica antica che ha radici profonde in molte culture di tutto il mondo. Da sempre, questa tecnica è stata utilizzata per creare capi caldi e confortevoli, ma negli ultimi anni, l'innovazione e la creatività degli artigiani hanno portato a un rinnovato interesse verso forme più artistiche e decorative, come appunto i fiori in rilievo.
I fiori, simboli universali di bellezza, rinascita e natura, diventano così protagonisti inaspettati della moda invernale, offrendo un contrasto vivace e gioioso alle tonalità spesso neutre e ai materiali pesanti tipici della stagione. Questi elementi decorativi non sono solo un dettaglio estetico, ma rappresentano un vero e proprio ponte tra le stagioni, portando l'essenza e i colori della primavera e dell'estate nel cuore dell'inverno.
Come Sono Realizzati
La creazione di fiori in rilievo con la tecnica dei ferri richiede abilità e pazienza. Gli artigiani utilizzano una varietà di punti per creare texture e dimensioni, lavorando i filati in modi che permettono di modellare petali e foglie in tre dimensioni. Questi fiori possono essere realizzati in una vasta gamma di colori, imitando la natura nella sua infinita varietà o esplorando palette cromatiche più audaci e fantasiose.
Applicazioni e Tendenze
I fiori in rilievo trovano applicazione in numerosi capi e accessori, dai maglioni e cardigan a sciarpe, cappelli e persino borse. Sono diventati un elemento distintivo per chi cerca di aggiungere un tocco di unicità e raffinatezza al proprio guardaroba invernale. Designer e marchi di moda hanno iniziato a incorporare questa tendenza nelle loro collezioni, proponendo pezzi che sono al tempo stesso confortevoli, funzionali e incredibilmente chic.
Perché Amiamo Questa Tendenza
La tendenza dei fiori in rilievo realizzati con la tecnica dei ferri è amata per molti motivi. Innanzitutto, rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, valorizzando le tecniche artigianali in chiave moderna. Inoltre, offre infinite possibilità di personalizzazione, permettendo a ciascuno di esprimere la propria personalità attraverso la scelta dei colori, delle forme e dei design.
In un mondo in cui la moda si muove velocemente e spesso in direzione della massificazione, questi capi artigianali rappresentano una boccata d'aria fresca, un ritorno all'unicità e all'autenticità. Sono pezzi che raccontano una storia, frutto dell'abilità e della passione di chi li ha creati, e che aggiungono un tocco di magia e poesia ai freddi mesi invernali.
5MODELLI DI FIORI REALIZZATI AI FERRI
MUSCARI
Occorrente:
Filati: patty azzurro/violetto, verde
Ferri: 1 paio di ferri n. 3/2,
2 ferri a due punte n. 3
Ago da lana
Dimensioni:
Il fiore finito misura 14,5 cm in lunghezza, incluso il gambo.
Esecuzione:
Nocciolina (Nocc)
Lavorate davanti, dietro e davanti nella stessa m, voltate; 3 dir, voltate;
3 dir, voltate; passate la 2ª e la 3ª m sopra la 1ª m, poi ripassate questa m sul ferro destro; voltate.
Fiore
Con il filato di seta e i ferri n. 3½2
avviate 15 m.
1° f: *Nocc, 3 dir, rip da * fino alla fine.
2° f: a rovescio.
3° f: 2 dir, (Nocc, 3 dir) 4 volte, 1 dir.
4° f: a rovescio .
Rip dal 1° al 4° ferro una volta, poi rip il 1° e il 2° ferro ancora una volta;
intrecciare le m a dir; rompete e affrancate il filo.
Gambo.
Con il filato verde e due ferri a due punte aviate 2 m.
1° f: 2 dir; non voltate ma fate scivolare le m sull'altro lato del ferro.
Rip questo ferro fino a raggiungere una lunghezza di 6,5 cm. Rompete e affrancate il filo.
Confezione.
Sistemate il bordo iniziale del fiore sopra quello finale, sovrapponendoli un poco, e cuciteli a sottopunto.
Chiudete insieme le tre noccioline in cima al fiore. Inserite il gambo alla base del fiore e cucite in posizione.
COSMEA
Occorrente:
Filati: lana in rosa fucsia e giallo vivace, lana per arazzi in rosso
Ferri: 1 paio di ferri n. 3
Ago da lana
Bottone rotondo da 12 mm
Dimensioni:
Il fiore finito misura 9 cm di diametro.
Esecuzione:
Petali (eseguitene 8)
Con il filato rosa e i ferri n. 3, avviate 2 m.
Lavorate 2 ferri a diritto.
3° f: (a1) due volte (4 m).
Lavorate 5 ferri a diritto.
Ferro seg: 1 dir, (a1) due volte, 1 dir (6 m).
Lavorate 5 ferri a diritto.
Ferro seg: 1 dir, (2ins dir) due volte, 1 dir (4 m).
Lavorate 2 ferri a diritto.
Intrecciate, rompete e affrancate il filo.
Centro
Con il filo giallo e i ferri n. 3, avviate 2 m.
1° f: a1, tutte le m a diritto.
Rip questo ferro fino ad avere 8 m.
Lavorate 3 ferri a diritto.
Ferro seg: intrecciate 1m, tutte le m a diritto.
Rip questo ferro fino ad avere 2 m.
Intrecciate; rompete e affrancate il filo.
Confezione
Cucite i petali uno all'altro dalla parte dell intrecciatura.
Con il filo per arazzi ricamate un punto lungo che si irradi dal centro di ciascun petalo.
Fate un punto filza intorno al pezzo del centro, inseritevi al centro il bottone e stringete strettamente per racchiudere il bottone.
Cucite il centro al fiore.
Pagina a fronte
Questi fiori sono perfetti per ravvivare la vostra casa: cuciteli ai cuscini, agli embrasse delle tende o sulle tovagliette all'americana.
Scegliete dei colori vivaci per i petali del fiore. La variante di questa pagina è in arancione, ma potete realizzare i fiori in rosso, giallo, viola
e anche in bianco.
GAROFANO DEI POETI
Occorrente:
Filati: cotone rosso, rosa e bianco
Ferri: 1 gioco di 5 ferri a due punte n. 3
Ago da lana
Dimensioni:
Il fiore finito misura 4,5 cm di diametro.
Esecuzione:
Con il filo bianco e i ferri n. 3, avviate 10 m e suddividetele su quattro ferri come segue: 4 su un ferro, 2 sugli altri tre ferri.
1° giro: a diritto; rompete il filo.
2° giro: unite il filo rosso, a diritto.
3° giro: al in ogni m (20 m).
4° giro: a1 in ogni m (50 m);
rompete il filo.
5° f: unite il filo rosa, a diritto 8 m, voltate.
Ferro seg: a diritto.
Intrecciate; rompete e affrancate il filo.
Unite il filo alla m seg del giro e rip dal 5° ferro ancora quattro volte.
Confezione
Affrancate i fili sul rovescio del lavoro, cercando di sovrapporre un poco i petali.
Pagina a fronte
Questo fiorellino è l'ideale per realizzare una spillina. Potete anche applicarne uno o più su una fascia per capelli o impreziosire un sandalo, come nella foto. Provate a variare la combinazione dei colori.
ANEMONE
Occorrente:
Filati: lana fina abbinata a mohair in bianco
Ferri: 1 paio di ferri, n. 3
Ago da lana
Bottone rotondo da 12 mm
Dimensioni:
Il fiore finito misura circa 9 cm di diametro
Esecuzione:
Petali (eseguitene 6)
Con il filato viola e i ferri n. 3, avviate 4 m.
1° f: a diritto ritorto.
2° f: a1, tutte le m a diritto.
Rip il 2° ferro fino a ottenere 10 m.
Lavorate 10 ferri a diritto.
Ferro seg: 1 dir, acc, 4 dir, 2ins dir,
1 dir.
Ferro seg: 1 dir, acc, 2 dir, 2ins dir,
1 dir.
Ferro seg: 1 dir, acc, 2ins dir, 1 dir.
Ferro seg: 2ins dir due volte.
Ferro seg: 2ins dir.
Affrancate il filo.
Centro
Con il filo nero e i ferri n. 3, avviate 2 m.
1° f: a1, tutte le m a diritto.
Rip il 1° ferro fino ad avere 6 m.
Lavorate 3 ferri a diritto.
Ferro seg: intrecciate 1 m, tutte le m a diritto.
Rip l'ultimo ferro fino ad avere 2 m.
Intrecciate; rompete e affrancate il filo.
Confezione
Posizionate i petali in modo che il bordo intrecciato sia al centro. Cucite insieme i petali, sovrapponendoli un poco. Fate un punto filza intorno al pezzo centrale, inseritevi al centro il bottone e tirate il filo per arricciare il pezzo intorno al bottone; affrancate il filo.
Infilate l'ago da lana con una gugliata di filato e cucitelo tutt'intorno al perimetro del bottone.
Cucite il bottone al centro del fiore e districate un po' i ciuffi del filato “kid".
Pagina a fronte
Per la variante utilizzate un filato di un bel rosso brillante. Spillate o cucite uno o più anemoni a un maglione liscio o a una sciarpa, o applicatelo a un nastro di velluto per fare un girocollo originale.
PEONIA
Occorrente:
Filati: lana rosa scuro (A), misto lana-seta a 4 capi in giallo oro (B)
Ferri: 1 paio di ferri n. 3
Ago da lana
Spilla raccoglimaglie
Dimensioni:
Il fiore finito misura 14 cm di diametro
Esecuzione:
Petali
*Con i ferri n. 3 e il filo A, avviate 5 m.
1° f: a diritto.
2° f: (a1 in ogni m) (10 m).
3° f: a diritto.
4° f: (1 dir, a1 nella m seg)
5 volte (15 m).
Lavorate 10 ferri a diritto.
15° f: 13 dir, voltate.
16° f: 11 dir, voltate.
17° f: 9 dir, voltate.
18° f: 7 dir, voltate.
19° f: 5 dir, voltate.
20° f: 3 dir, voltate.
21° f: a diritto fino alla fine.
Lavorate 10 ferri a diritto.
32° f: (1 dir, 2ins dir) 5 volte (10 m).
33° f: a diritto.
34° f: (2ins dir) 5 volte (5 m).
Tagliate il filo e trasferite le m sulla spilla raccoglimaglie.
Rip da * a ** ancora quattro volte; non rompete il filo dopo aver completato il quinto petalo; tenete le m sul ferro.
Unite i petali.
1° f: 5 dir, poi a diritto tutt le m sul raccoglimaglie (25 m).
2° f: 4 dir, (2ins dir, 3 dir)
4 volte, 4 dir (21 m).
3° f: a diritto.
4° f: (2ins dir) 10 volte, 1 dir.
Intrecciate.
Eseguite un secondo gruppo di petali nello stesso modo.
Stami.
Con i ferri n. 3 e il filo B, *avviate 14 m, intrecciate 12 m; trasferite l'ultima m dal ferro destro al sinistro;
rip da * ancora 19 volte (40 m).
1° f: a diritto.
Intrecciate.
Confezione
Riunite ad anello ciascun gruppo di petali e cucite insieme i bordi inferiori; fate un punto filza intorno al centro, lungo la base di ciascun petalo e tirate strettamente, per chiudere l'anello. Sistemate un gruppo sopra l'altro, facendo attenzione di sfalsare i petali, poi cucite insieme al centro. Arrotolate a spirale il bordo intrecciato del ferro di stami, cucendoli insieme alla base mentre li arrotolate. Fissate con qualche punto la base di questa spirale di stami al centro del fiore.
Affrancate tutti i fili.
Pagina a fronte
La variante del fiore è realizzata con un filato bianco, misto lana-seta, mentre gli stami sono eseguiti in pura lana in giallo ambra.
In conclusione, la tendenza dei fiori in rilievo realizzati con la tecnica dei ferri è una splendida testimonianza di come la moda possa essere al tempo stesso calda, confortevole e colorata.
Rosaria Tessiland®