Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Guida completa su come foderare una borsa fatta a mano.
L' argomento di oggi lo trattiamo in relazione a una richiesta che spesso ci viene posta in assistenza:
''Come faccio a foderare la mia borsa a uncinetto?''
Mettetevi comodi e prendete appunti, qualora occorresse, se siete appassionati di handmade e creazioni a uncinetto questo argomento vi risulterà interessante. Se amate anche voi il mondo delle Borse e il momento conclusivo del progetto vi mette ansia NO PANIC, abbiamo quello che fa per voi.
Foderare una borsa la scelta del materiale.
Sicuramente una valutazione che andrebbe fatta prima di mettersi a lavoro con cuciture e tagli è quella in merito alla tipologia di fodera da usare. Chiunque si addentra nel mondo delle Borse sa che ci sono materiali diversi per ogni cosa, a partire dal filo scelto per la lavorazione della creazione, per finire all' interno di essa.
E' necessario approfondire l'argomento fodere per borse a uncinetto perché anche questo passaggio, non sempre amato dalle creative a uncinetto, è necessario per realizzare una borsa davvero TOP.
Ma non tutte le stoffe vanno bene!
Spesso vediamo bellissime borse foderate con stoffe di recupero, stoffa per foderare borse derivanti da abiti o camicie, stoffe chiffon anche piacevoli alla vista ma che inesorabilmente con il tempo tendono a rovinarsi rendendo inservibile la borsa se non con un lavoro certosino di scucitura e sostituzione della fodera. Quando si sceglie una fodera interna per borsa dobbiamo sapere che è un passaggio davvero fondamentale. Le fodere interne per borse devono avere una consistenza adatta a sopportare le migliaia di sollecitazioni quotidiane e non si devono rovinare (ricordiamo che nella borsa mettiamo davvero di tutto dalle chiavi dell'auto fino alle forbici in molti casi!). E' per questo che Tessiland ha studiato fodere iper resistenti come le fodere in cotone ottomano, che grazie alla particolare lavorazione trama-ordito hanno una resistenza studiata proprio per le borse.
Quali altri tipi di fodera o interno per borse a uncinetto?
Le soluzioni sono ancora tantissime. Esiste la fodera adesiva per borse sia in formato bi-adesivo, che adesiva da una sola parte che ha anche la funzione di indurire la borsa ed è disponibile in diversi colori essendo possibile lasciarlo a vista, mentre la tipologia adesiva da 2 parti solitamente viene rifoderata appunto incollando la stoffa dalla parte a vista. Queste ultime fodere fanno parte di quella che viene chiamata fodera rigida per borse.
Naturalmente è possibile lavorare sulle fodere creando ad esempio una fodera per borsa con cerniera applicando semplicemente una zip del colore e della dimensione che preferiamo rendendo ancora più completa la nostra creazione.
Insomma oltre ai tessuti per borsa fai da te e le varie tipologie di fodere interne per borse su Tessiland è possibile anche trovare le scocche pre-formate per accontentare davvero tutti!
Scopriamo qualche spunto in merito alle fodere ottoman con Andrea:
Materiali necessari.
Prima di cominciare il processo di foderatura, è importante avere tutti i materiali giusti a disposizione. Ecco una lista dei materiali che vi serviranno:
- Borsa all'uncinetto
- Tessuto per la fodera (preferibilmente cotone o poliestere)
- Forbici
- Spillo da sarta
- Ago e filo
- Gessetto o matita sarta
- Ferro da stiro
- fodera amaranto forbici spilli
- aghi filo gesso matita
- metro ferro da stiro
Procedimenti per foderare le borse fatte a mano.
Prima modalità.
Passo 1: Preparazione della borsa
Prima di iniziare a cucire la fodera, è importante preparare la borsa, assicuratevi che la borsa sia pulita e priva di polvere o fili sparsi. Se necessario, potete lavare la borsa delicatamente a mano e lasciarla asciugare completamente prima di procedere.
Passo 2: Misurazione e taglio del tessuto
Ora è il momento di misurare e tagliare il tessuto per la fodera. Stendete il tessuto su una superficie piana e liscia. Posizionate la borsa sopra il tessuto e tracciate i contorni con un gessetto o una matita da sarta. Assicuratevi di lasciare un margine di cucitura di circa 1,5 cm intorno ai contorni della borsa.
Una volta tracciati i contorni, ritagliate il tessuto lungo le linee disegnate. Assicuratevi di tagliare con precisione per ottenere una fodera perfettamente adatta alla vostra borsa all'uncinetto.
Passo 3: Cucitura della fodera
Ora passiamo alla fase di cucitura della fodera. Prendete il tessuto ritagliato e piegatelo a metà con i lati diritti che si toccano. Usate degli spilli da sarta per mantenere il tessuto fissato durante la cucitura.
Prendete il filo e infilate l'ago. Iniziate a cucire uno dei lati della fodera utilizzando un punto dritto o un punto zigzag. Assicuratevi di cucire con cura e precisione per ottenere una cucitura resistente.
Continuate a cucire gli altri lati della fodera, lasciando una piccola apertura su uno dei lati per poter girare la fodera una volta terminata la cucitura.
Passo 4: Rifinitura e stiratura
Una volta cucita la fodera, è il momento di rifinirla e stirarla per un risultato ottimale. Tagliate gli eventuali fili in eccesso e assicuratevi che tutte le cuciture siano ben fissate.
Successivamente, utilizzate il ferro da stiro a temperatura media per stirare la fodera. Questo aiuterà a renderla più liscia e a eliminare eventuali pieghe o rughe.
Passo 5: Applicazione della fodera alla borsa
Ora che la fodera è pronta, è il momento di applicarla alla borsa. Posizionate la fodera all'interno della borsa, facendo corrispondere gli angoli e i bordi.
Utilizzate degli spilli da sarta per fissare la fodera alla borsa lungo i bordi superiori. Assicuratevi che la fodera sia ben tesa e senza pieghe. Se necessario, potete fare dei punti di cucitura a mano lungo i lati per fissare la fodera in modo sicuro.
Passo 6: Conclusione
Congratulazioni! Avete completato con successo il processo di foderatura della vostra borsa all'uncinetto. Ora potete godervi la vostra borsa con una fodera che la renderà ancora più durevole e funzionale.
Seconda modalità.
Per questa e la prossima modalità mi sono ispirata a due mood di lavorazione visti in un video della Fata Tuttofare.
- Nel primo spunto si parte misurando il perimetro del fondo, nel suo caso, il totale del perimetro è di 52cm, con l' aiuto di una penna o matita in gesso, tracciamo la forma del fondo sul tessuto e poi procediamo al taglio, tenendoci lontani circa 1.5cm dal segno tracciato.
- Altro dato da misurare per procedere è l' latezza della borsa, che nel suo caso è di 23cm.
- Proseguiamo con l' aiuto di una squadretta da sarta e tagliamo (lasciando sempre 1.5cm dal segno tracciato) un rettangolo che abbia le seguenti misure: 52x23cm.
- Si procede con la cucitura del rettangolo, unendo le due altezze, e poi, con l' aiuto degli spilli, fissiamo il fondo in tessuto tagliato all' inizio, fissando gli spilli nelle linee guida tracciate.
- Si cuce il tutto con l'aiuto di ago e filo e si applica all' interno della creazione.
Altra tecnica imparata, altro esperimento da fare nella prossima creazione.
Terza modalità.
Si parte sempre dalla misurazione del perimetro, terremo come misura quella del procedimento precedente, quindi 52cm.
- Tagliamo un pezzo di tessuto che sia lungo 52cm, ai 23cm per l' altezza aggiungiamo l' altezza del fondo, che in questo caso è di 5cm, quindi avremo un' altezza di 28cm.
- Una volta ottenuto il rettangolo 52x28cm sovrapponiamo le altezze, procedendo alla cucitura delle due estremità.
- In questo caso cuciamo anche il fondo, quindi avremo 3 lati cuciti e uno aperto, che servirà per inserire i nostri oggetti nella borsa.
- Daremo al nostro fondo in tessuto una forma da fondo, quindi cuciamo i lembi laterali, tagliando l' eccesso di tessuto.
- Così otterremo una fodera unica da inserire all' interno della nostra borsa, come se fosse una sacca.
In conclusione vi lascio anche il video esplicativo della Fata in cui mostra le due tecniche adoperate:
Rosaria Tessiland®