Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
I 5 maglioni da realizzare per l' autunno/inverno.
Se c'è un protagonista che vedremo nei look d' autunno/inverno è sicuramente: il MAGLIONE.
Strano ma vero ce n'è per tutti i gusti, per tutte le sensibilità di pelli, per chi sopporta il freddo e chi proprio non ce la fa.
Le proposte che ci arrivano dalle passerelle, dalle maison di moda più rinomate del momento ma anche dai vari account social delle influencer che ci mostrano ogni giorno dei look in tema al nostro argomento del giorno.
Se stai leggendo questo articolo è perchè non solo sei un appassionato o un' appassionata di moda ma anche un super creativo, allora mettetevi comodi perchè ho decido di creare per voi una to-do list da avere sempre a portata di mano di 5maglioni da realizare per l' autunno/inverno.
IL MAGLIONE MONOSPALLA
Trend
Il vero must-have della stagione autunnale è il MAGLIONE MONOSPALLA, che dona maggior movimento e sensualità alla silouette di chi decide di sfoggiarlo.
Ma come si può abbinare?
Vi basta poco, un jeans, un pantalone dal taglio sartoriale, una gonna lounguette in denim scuro ma anche un modello a tubino animalier.
Come si realizza il maglione monospalla?
Ho pensato di proporvi quest' idea, poi se siete già bravi e ne avete realizzato uno inviatecelo così possiamo ammirare la vostra bravura e mostrarlo anche a chi è in cerca di ispirazione.
Schema per la realizzazione del maglione monospalla.
Creare un maglione monospalla a uncinetto può essere un progetto impegnativo, ma decisamente realizzabile. Di seguito ti fornisco una semplice guida su come potresti procedere.
Naturalmente, le dimensioni e il design potrebbero variare in base alle tue esigenze e preferenze.
Materiali:
- Filato adatto (la quantità dipenderà dalla taglia e dalla lunghezza desiderata del maglione)
- Uncinetto della dimensione raccomandata per il tuo filato
- Metro
- Ago da lana
Istruzioni:
- Misurazione:
Misura la circonferenza del busto dove desideri che il maglione termini.
Misura dalla spalla (la spalla dove vuoi che il maglione copra) alla lunghezza desiderata del maglione.
- Base:
Crea una catenella della lunghezza misurata dalla spalla alla lunghezza desiderata.
Lavora in righe avanti e indietro con il punto che preferisci (ad es. punto basso, punto alto) finché non raggiungi la circonferenza del busto.
- Forma della spalla:
Una volta raggiunta circa la metà della circonferenza del busto, inizia a diminuire gradualmente ogni riga per formare la spalla monospalla. Continua a diminuire fino a quando la larghezza si adatta comodamente attorno alla tua spalla.
Lavora dritto per un paio di centimetri e poi inizia ad aumentare gradualmente per tornare alla larghezza originale.
- Unire i lati:
Una volta completato il pannello, piega il lavoro a metà e unisci i lati con punto bassissimo o cucendo con un ago da lana, lasciando un'apertura per la testa.
- Finitura:
Puoi aggiungere bordi o altri dettagli a tuo piacimento, come un bordo elastico sul fondo o alla spalla.
- Manica (opzionale):
Se desideri aggiungere una piccola manica sulla spalla coperta, misura la circonferenza del braccio e la lunghezza desiderata. Lavora un cerchio di catenelle e procedi a uncinetto in tondo fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Infine, unisci la manica al maglione.
Ricorda di controllare regolarmente la vestibilità del maglione mentre lavori, e di fare eventuali aggiustamenti necessari. È anche utile fare un campione prima di iniziare per assicurarti di ottenere le dimensioni giuste. Buon lavoro!
FILO
Per il filo adatto a questa lavorazione vi consiglio qualcosa di leggero, in modo da rimanere in linea con le vostre curve, da sfoggiare anche con un blazer con maxi spalline, con un maxi cardigan o con l' alleato n. 1 per chi ama la moda stagionale: il TRENCH.
IL MAGLIONE COLLEGIALE O CON SCOLLO A V.
Trend
Battezzato da me con questo nome, non avendo un nome tecnico, forse maglione scollo a V andrebbe bene lo stesso. Sicuramente in questa stagione autunnale stiamo vedendo ovunque capi d' abbigliamento dall' allure collegiale. Qualche giorno fa, in preda al mio amato shopping mi sono catapultata in un carinissimo angolo a tema college, o stile da scolaretta bon-ton, in uno dei tanti negozi di H&M ma basta anche solo aprire instagram o tiktok per ammirare l' esplosione ovunque di questo stile.
Ma come si può abbinare?
Largo alla creatività, sicuramente uno dei trend giovanili del momento, è il calzino bianco abbinato al mocassino in pelle, cuoio o similpelle, ma anche in camoscio o in tessuto, dipende dai gusti. Quindi progettate un maglione collegiale, acquistate un jeans dal taglio dritto e lasciatevi avvolgere da questa onda da teenager.
Come si realizza il maglione collegiale o a scollo a v?
Mi sono affidata alle dritte della Fata Tuttofare per offrirvi qualche spunto in merito e ho scelto di parlarvi della realizzazione di un maglione con lo scollo a V, con la tecnica topdown.
Occhio, che cos'è la TECNICA TOP DOWN?
Si tratta di una tecnica meravigliosa che ci permette di realizzare tantissimi capi diversi dal top al cardigan, dalla giacca ai vestiti. Con questa tecnica di lavorazione il progetto si avvia dallo scollo, qui vi lascio il video per vedere i passaggi corretti per la lavorazione
VIDEO FATA TUTTOFARE SCUOLA UNCINETTO CALCOLI TOP DOWN PER SPRONE CON SCOLLO A V
FILO
Per questo progetto vi consiglio dei colori autunnali o eleganti come il rosso, il giallo senape, l' ottanio, il patrolio, il verde abete, il blu notte, panna (il colore da prediligere per questo autunno e questo stile), colori che trovate nella cartella colori del justin baby.
IL TWIN-SET
Trend
Altro grande protagonista della stagione autunnale e invernale, rivisitato in chiave moderna rispetto ai classici che indossavano le donne negli anni 70, è il TWIN-SET.
Si tratta di una combinazione classica di due capi di abbigliamento coordinati: una maglia o top e un cardigan o giacca leggera. Entrambi i pezzi sono lavorati con la stessa tecnica, spesso nel medesimo colore o in tonalità complementari, per creare un look omogeneo e sofisticato.
Caratteristiche dei Twin Set a Uncinetto:
- Materiali: I twin-set a uncinetto sono spesso realizzati con filati leggeri e delicati come il cotone, il lino o i filati misti. Questo assicura che siano traspiranti, comodi e adatti a diverse stagioni.
- Design: La bellezza del twin-set a uncinetto risiede spesso nei dettagli. Può presentare diversi schemi e disegni, dal semplice punto basso al più elaborato punto a ventaglio o punto ananas. Alcuni twin-set hanno dettagli in rilievo, come fiori o altri motivi decorativi applicati.
- Versatilità: Uno dei principali vantaggi dei twin-set è la loro versatilità. Possono essere indossati insieme per un look coordinato o separatamente, abbinandoli ad altri capi d'abbigliamento.
- Finiture: Molte creazioni a uncinetto prestano particolare attenzione alle finiture. I bordi possono essere rifiniti con eleganti punti a conchiglia o con piccole perline. A volte, i bottoni del cardigan sono anch'essi realizzati a uncinetto o abbinati in modo da completare il design.
- Adattabilità: Data la natura flessibile dell'uncinetto, i twin-set possono essere facilmente adattati a varie taglie e forme, assicurando una vestibilità perfetta.
- Stili: Sebbene il twin-set tradizionale sia piuttosto classico, esistono molti stili diversi, dai design vintage e retrò ai modelli più moderni e contemporanei.
Il twin-set a uncinetto è una testimonianza del fascino senza tempo dell'artigianato fatto a mano. Unisce l'eleganza del design tradizionale con la comodità e la funzionalità, rendendolo una scelta popolare per le donne di tutte le età.
Ma come si può abbinare?
- Look Casual: Per un outfit quotidiano, abbina il twin-set con un paio di jeans a vita alta e delle sneakers. Aggiungi una borsa a tracolla e dei gioielli semplici per completare il look.
- Ufficio e Affari: Per un look più formale, indossa il twin-set con una gonna a matita o dei pantaloni sartoriali. Aggiungi un paio di décolleté, una borsa elegante e degli accessori sofisticati.
- Look Serale: Per una serata fuori, opta per un twin-set in un colore o materiale lussuoso. Abbinalo a dei pantaloni palazzo o a una gonna lunga fluttuante. Completalo con tacchi alti, una clutch e gioielli scintillanti.
- Stile Preppy: Per un look ispirato allo stile preppy, abbina il twin-set a una camicia con colletto sotto, una gonna plissettata e delle scarpe Oxford o mocassini.
- Look Bohémien: Per un tocco boho, indossa il twin-set con una maxi gonna a fiori, sandali bassi e accessori in stile etnico come orecchini pendenti o braccialetti di perline.
- Stile Sportivo: Per un approccio più sportivo, abbina il twin-set a dei leggings o pantaloni sportivi, una fascia per capelli e delle sneakers. È l'outfit ideale per una giornata di commissioni o una passeggiata nel weekend.
- Layering Invernale: Durante i mesi più freddi, usa il twin-set come base per creare strati. Indossa un cappotto lungo o un parka sopra, e completa con sciarpe, cappelli e guanti.
- Stile Estivo: Nei mesi più caldi, indossa solo la maglia del twin-set con dei shorts in denim, sandali e occhiali da sole. Il cardigan può essere utilizzato nelle serate più fresche.
Come si realizza il twin-set?
Seguiamo le istruzioni dell' angolo di Criss, la mitica Cristiana Rossi che ci offre sempre grandi progetti:
VIDEO CRISS DELICATEZZA IN ROSA
FILO
Per questo progetto vi consiglio un filo sottile ed elegante, come potrebbe essere il mohair.
IL MAGLIONE JACQUARD
Trend
Non basta una semplice menzione per questo capo d' abbigliamento che sembrerebbe più un' opera d'arte se la si studia nel dettaglio, ma ci dobbiamo accontentare per non dilungarci troppo.
Caratteristiche del Jacquard
- Disegni Complessi: La principale caratteristica del jacquard è la sua capacità di rappresentare motivi dettagliati e intricati, che possono variare da semplici forme geometriche a rappresentazioni di animali, fiori o qualsiasi altro design immaginabile.
- Varietà di Colori: I maglioni jacquard possono presentare un'ampia gamma di colori. In alcuni modelli, si possono utilizzare diversi filati colorati per creare il disegno, rendendo il risultato finale molto vivace e dettagliato.
- Tecnica di Lavorazione: La lavorazione jacquard richiede una tecnica particolare e precisione. Nella maglieria a mano, ciò significa seguire uno schema specifico e cambiare colore del filato con attenzione, assicurando che i fili non utilizzati sul retro del lavoro rimangano ordinati e non creino grovigli.
- Densità del Tessuto: A causa della natura del design jacquard e della necessità di portare fili extra dietro il lavoro, il tessuto risultante può essere più denso e pesante rispetto ad altri tipi di maglieria.
- Verso del Lavoro: Sul retro del maglione jacquard, è possibile vedere i fili portati dietro per creare il design. Questo lato, spesso nascosto quando si indossa il capo, ha un aspetto caratteristico, con piccoli "ponti" di filato che collegano le zone di colore.
- Unicità: Un maglione jacquard fatto a mano è unico. Anche seguendo lo stesso schema, le piccole variazioni fatte dalla mano dell'artigiano lo rendono un pezzo speciale e irripetibile.
- Cura: Dato il lavoro intricato e la presenza di diversi fili sul retro, i maglioni jacquard richiedono una particolare attenzione nella cura. È consigliabile lavarli a mano e asciugarli in orizzontale per mantenere la forma e la bellezza del design.
Come si realizza un capo jacquard?
La mia amata Cao di Crochet Maniak ci insegna come realizzarne uno dallo stile un pò natalizio ma perfetto per tutto l' inverno:
VIDEO TUTORIAL JACQUARD CAO
FILO
Per questo progetto lei ha scelto di abbinare due filati tra loro, il chuck in tinta unita e la versione lurex, in modo da dare al progetto luminosità ed eleganza.
IL CARDIGAN
Trend
E' il capo simbolo dello stile GRUNGE, e il capo più in voga legato alla maglieria di stagione.
''Aspetta, aspetta, che cos'è lo stile GRUNGE?''
Lo STILE GRUNGE è un movimento di moda che ha avuto origine negli anni '90, ispirato al genere musicale grunge proveniente da Seattle, con band come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden e Alice in Chains. Si tratta di uno stile che esprime una sorta di ribellione contro la cultura mainstream, enfatizzando un approccio "non curato" e "spoglio" all'abbigliamento.
Caratteristiche dello stile grunge:
- Abbigliamento Consumato: Una delle caratteristiche principali del grunge è l'aspetto "usato" dell'abbigliamento. Jeans strappati, magliette sbiadite, e camicie consumate sono elementi fondamentali.
- Layering: Indossare vari strati di abbigliamento è tipico dello stile grunge. Ad esempio, una maglietta a maniche corte sopra una a maniche lunghe, o un cardigan sopra una camicia di flanella.
- Camicie di Flanella: Forse uno dei capi più iconici del look grunge, le camicie di flanella, spesso a quadri, sono un must. Vengono spesso indossate aperte sopra magliette.
- Colori Scuri e Tenui: Anche se il rosso del flanella può essere brillante, in generale i colori dello stile grunge tendono ad essere scuri e smorzati: nero, grigio, verde militare e bordeaux sono alcuni esempi.
- Boots: Anfibi come i Dr. Martens, o altri stivali robusti e spesso scuffed o usati, sono calzature fondamentali per completare il look grunge.
- Accessorii Minimalisti: Lo stile grunge tende ad avere pochi accessori, ma possono includere braccialetti in cuoio, collane con ciondoli significativi o spille da balia.
- Capelli e Makeup: I capelli tendono ad avere un aspetto naturale, a volte disordinato o "spettinato". Il trucco, se presente, può enfatizzare gli occhi con ombretti scuri o eyeliner, ma in generale ha un approccio "meno è meglio".
- Attitudine: Più che una semplice moda, il grunge rappresenta un'attitudine e un certo tipo di ethos. Si tratta di un rifiuto dell'eccesso, un abbraccio della semplicità e, in un certo senso, una celebrazione dell'autenticità e della genuinità.
Come si realizza un cardigan?
Ho pensato di proporvi un' idea della dolcissima Egle Breme, anche per spolverare i ferri che avete in casa.
VIDEO TUTORIAL EGLE BREME CARDIGAN LIQUIRIZIA
FILO
Valutate secondo i vostri gusti se andare su un tinta unica, potreste valutare il bravissimo o il baby key oppure su una nuance sfumata come il ringo.
La stagione autunnale e quella invernale sono periodi dell'anno che risvegliano il nostro desiderio di calore, comfort e, naturalmente, stile. Quest'anno il crochet e il knitwear hanno dimostrato di essere al passo coi tempi, combinando tradizione e innovazione per dar vita a maglioni che sono vere e proprie opere d'arte tessile.
Abbiamo esplorato insieme 5 dei modelli più alla moda per la stagione fredda e spero che abbiate trovato ispirazione per i vostri prossimi progetti. Che decidiate di replicare questi modelli o di personalizzarli con il vostro tocco unico, ricordate sempre che la creatività non ha limiti. L'unione tra moda e uncinetto ci regala sempre nuove opportunità per esprimerci e sentirsi splendidi. Allacciate il filo al vostro uncinetto o ai vostri ferri, lasciatevi ispirare dalle tendenze e create con passione. L'inverno non è mai stato così stiloso!
Rosaria Tessiland®