Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Lana che pizzica? Scopri i rimedi.
Lana che pizzica? Ecco cosa sapere per indossarla senza fastidi
Se ami il calore e la morbidezza dei capi in lana, ma ti ritrovi spesso a rinunciare per il prurito e il pizzicore che provoca sulla pelle, questo articolo fa per te.
Scopriamo insieme perché alcuni tipi di lana causano fastidio e come puoi rendere più confortevoli i tuoi capi fatti a mano, oltre alle alternative per chi è allergico o ha una pelle particolarmente sensibile.
Perché la lana pizzica? I motivi principali
Non tutte le lane sono uguali, e non tutte provocano prurito. Il pizzicore dipende in gran parte dallo spessore e dalla rigidità delle fibre di lana. Le fibre più spesse e rigide, come quelle della lana classica, stimolano maggiormente le terminazioni nervose sulla pelle, causando una sensazione di pizzicore. Anche il metodo di lavorazione e la qualità della lana influiscono: una lana non trattata può mantenere residui naturali che irritano la pelle.
Alcuni tipi di lana, come la lana merino con micronaggi molto sottili, hanno fibre più sottili e morbide, come il JUSTIN BABY che ha 19.5 micron, che si piegano facilmente e risultano meno irritanti; rendono la fibra sottile e lunga in quanto la torsione non fa fuoriuscire il pelo. È per questo che, spesso, chi soffre con la lana classica trova molto più confortevole la lana merino, il cashmere o altre fibre pregiate e lavorate con maggiore cura.
Allergia o pelle sensibile? Capire la differenza
È importante distinguere tra una vera allergia alla lana e una pelle particolarmente sensibile. Chi ha un'allergia sviluppa una reazione immunitaria, con sintomi che possono includere eruzioni cutanee, arrossamenti intensi e prurito molto forte. In questi casi, è meglio evitare la lana del tutto.
La sensibilità cutanea, invece, è una reazione più lieve che dipende dalla soglia di tolleranza della pelle alle fibre. Chi ha una pelle sensibile potrebbe provare pizzicore, ma senza manifestare una vera reazione allergica. In questo caso, è possibile adottare alcuni rimedi per rendere la lana più confortevole.
Rimedi per una lana più confortevole: come trattare i capi fatti a mano.
Esistono vari metodi per ammorbidire i capi in lana e ridurre la sensazione di pizzicore, partiamo dai ''RIMEDI DELLA NONNA'':
- Ammollo in aceto o balsamo: Dopo il lavaggio, lascia il capo in ammollo in una soluzione di acqua e aceto bianco o aggiungi del balsamo per capelli. Entrambi i metodi aiutano a rendere la lana più morbida e a ridurre il pizzicore.
- Congelamento: Inserisci il capo in un sacchetto di plastica e mettilo nel congelatore per alcune ore. Il freddo rilassa le fibre e può aiutare a ridurre la rigidità che causa il prurito.
Passiamo poi a dei rimedi più professionali:
- Lavaggio delicato: Utilizza un detergente specifico per la lana e lava i capi a mano o con un ciclo delicato in lavatrice. Questo ammorbidisce le fibre e rimuove eventuali residui irritanti.
- Uso di ammorbidenti specifici: Esistono ammorbidenti appositi per i capi in lana che proteggono le fibre, rendendole più confortevoli a contatto con la pelle.
La miglior soluzione rimane scegliere lane MADE IN ITALY.
Alternative alla lana per chi ha pelle sensibile o allergie.
Se la lana non fa per te, non disperare: esistono diverse fibre alternative che offrono calore e morbidezza senza causare irritazione. Ecco alcune delle migliori:
- Cotone: Naturalmente ipoallergenico, il cotone è una delle fibre più versatili. Anche se non è calda come la lana, esistono versioni più pesanti e lavorate, perfette per l’inverno.
- Acrilico: Spesso usato come alternativa alla lana, l’acrilico è una fibra sintetica morbida e calda. È adatto a chi è allergico alla lana, anche se non offre la stessa traspirabilità.
- Bambù o Tencel: Questa fibra è ecologica e ha una consistenza liscia e setosa, ideale per chi ha pelle sensibile. Inoltre, è termoregolante, mantenendo caldo d’inverno e fresco d’estate.
- donny ecodonny
- bravissimo chuck
- tencel isac
Scegli il filato giusto per la tua pelle.
Se hai una pelle particolarmente sensibile o sei allergico alla lana, vale la pena sperimentare con alcuni di questi filati alternativi. Nei progetti fai-da-te, considera sempre la morbidezza e il comfort del filato che scegli, perché un capo fatto a mano dovrebbe essere una gioia da indossare.
Indossare la lana senza fastidi è possibile! Con alcuni accorgimenti, puoi ammorbidire i tuoi capi preferiti e ridurre il pizzicore. E se proprio la lana non fa per te, le alternative non mancano.
Sperimenta con i filati, scegli quello più adatto alle tue esigenze e goditi il calore di un capo confortevole, fatto a mano.
Rosaria Tessiland®
Post correlati
