Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
Lavorare ai ferri. Da dove inizio?
Se sei atterrato su questo articolo, probabilmente sei un principiante entusiasta o qualcuno che desidera rinfrescare le proprie abilità nella lavorazione ai ferri.
Benvenuto nel meraviglioso mondo del knitting!
Che tu sia un uomo o una donna, il lavoro ai ferri è una passione che trascende il genere, età e cultura.
ATTREZZATURA
Per imparare a lavorare a maglia non serve un' attrezzatura complicata: FILO e FERRI.
A mano a mano che acquisterete esperienza, potrete procurarvi nuovi materiali per divertirvi ad utilizzare diversi tipi di filati. Per provare diversi filati di varia finezza, avrete bisogno di ferri da maglia di diverse misure, un ferro ausiliario per realizzare le trecce, e di un gioco di ferri a due punte o un ferro circolare se volete provare a lavorare in tondo. Per lavorare a un capo vi occorreranno un metro a nastro o un righello, delle spille ferma maglie, forbici, aghi, e altri accessori.
ATTREZZATURA ESSENZIALE
I ferri da maglia costituiscono un investimento perchè li utilizzerete tantissime volte. Se li tratterete con cura vi daranno per anni, vi consiglio di optare per un set, se siete disposti a sperimentare più progetti, altrimenti andrà bene la singola coppia.
FERRI A DUE PUNTE
Si trovano di diverse lunghezze e dimensioni, venduti in serie da 4 o 5 pezzi, chiamati GIOCO DI FERRI.
FERRI CIRCOLARI
Sono due estremità di ferro unite da un filo flessibile, detto cavetto, in nylon o plastica. La lunghezza del ferro si misura da punta a punta, i cavetti vanno dai 40 ai 120cm.
FERRI CLASSICI DRITTI
Le coppie di ferri sono reperibili in lunghezze da 40 cm. La maggior parte dei ferri è prodotta in alluminio, di colore grigio-perla, ma alcuni sono nichelati. I ferri più grandi sono realizzati in plastica, per ridurne il peso. I ferri da maglia in legno di bambù sono leggeri e caldi al tatto.
METRO DA SARTA
I metri da sarta più utili sono quelli morbidi e flessibili, permettendo di prendere le misure sia sul corpo che sul progetto.
MISURATORE PER FERRI
Misuratore per ferri e uncinetti in plastica. Per stabilire con certezza il diametro del ferro e adattarlo alle istruzioni.
FORBICI
Scegliete delle forbici che non siano né troppo piccole né troppo grandi, ma ben affilate.
AGHI
Vi serviranno degli aghi a punta arrotondata di diverse misure per filati di diversa finezza.
DITALE JACQUARD
Un ditale Jacquard può essere usato per lavorare con più colori.
ROCCHETTI O NAVETTE
I rocchetti, o navette, impediscono ai fili di pendere nei lavori a intarsio.
FERRI RICURVI
Alcuni ferri ricurvi hanno una piega o una curva che aiuta a mantenere le maglie sul ferro.
SALVAPUNTE
Dei piccoli salvapunte impediranno alle maglie di cadere dal ferro se dovete interrompere il lavoro nel mezzo di un ferro.
UNCINETTO
Un uncinetto aiuta a recuperare le maglie cadute dal ferro e può essere usato per chiudere il lavoro.
ALTRO
Infine, per divertirsi, anche se non sono strettamente necessari, gli anelli per pompon e i fuselli sono un modo simpatico per fare interessare i bambini ai filati e, inoltre, sono utili per creare dettagli decorativi.
FILATI
Sentire il filo che scorre tra le dita è uno dei piaceri della maglia.
Potete sperimentare con diversi filati che trovate sul nostro catalogo, dai fini ai lisci, dai tinta unita agli sfumati, sintetici o naturali. I filati si presentano sotto forma di gomitoli. La composizione del filato e il tipo di trattamento determinano la quantità di filo che otterrete da un certo peso, perciò due gomitoli dello stesso peso potrebbero avere una lunghezza diversa.
FILATI LISCI
Chiamati anche filati classici, questi filati lisci di lana, cotone o fibre miste sono sempre affidabili per il lavoro a maglia. Per quanto fini o spessi essi siano, daranno sempre il giusto risalto ai disegni delle maglie.
FILATI TESTURIZZATI
Le fibre come l'alpaca, la seta e il lino danno filati dall'aspetto liscio sul gomitolo, ma che hanno un carattere distintivo nella maglia. Il mohair e l'angora possono essere usati da soli oppure mescolati con altre fibre per ottenere una superficie morbida e vaporosa. I filati screziati e chiné danno un effetto simile al tweed, mentre i filati roving sono a capo singolo e ritorti liberamente, e sembrano filati a mano.
FILATI FANTASIA
Chiamati anche filati di moda, cambiano di stagione in stagione. La trama vellutata della ciniglia è uno dei preferiti di sempre. Un anno i negozi sono pieni di tessuti bouclé, l'anno dopo si trova solo il metallizzato. Provate un po' di tutto, dalla fettuccia lucente ai più ricchi filati voluminizzati.
FILATI SPECIALI
Alcuni filati hanno delle caratteristiche specifiche per scopi precisi. Ne sono un esempio i filati per eseguire calze in maglia. I filati per calze sono generalmente leggeri e possono contenere elastina, nylon o entrambe proprio per ottenere calze attillate e calde. Per le calze, in particolare, vanno molto di moda i filati rigati e tinti a mano.
FILATI IMPROVVISATI
Fate degli esperimenti con corda o rafia, strappate strisce di stoffa di cotone e unitele con dei nodi, oppure ritagliate spirali di stoffa, fogli di plastica, finta pelle e camoscio, e cucite insieme le estremità. In questo modo potete ricavare un filo continuo con cui lavorare a maglia.
PER COMINCIARE
Per prima cosa procuratevi dei ferri medi e un filato liscio di pura lana e di media pesantezza. Una volta muniti di tutto punto, cimentatevi ed esercitatevi nei seguenti passaggi e presto, sarete in grado di lavorare a maglia con dimestichezza e in modo uniforme.
LA MAGLIA È UN'ARTE CHE UTILIZZA ENTRAMBE LE MANI, NELLA QUALE LE MAGLIE VENGONO LAVORATE DA UN FERRO ALL'ALTRO DA SINISTRA VERSO DESTRA. PER COMINCIARE, SEDETEVI COMODAMENTE E RILASSATEVI! PER LAVORARE A MAGLIA SERVE UNA BUONA COORDINAZIONE DI MANI E OCCHI, DIFFICILE DA OTTENERE SE SIETE IN TENSIONE.
Ci sono molti modi di tenere e controllare il filo e i ferri, ma nessuno è il migliore in assoluto.
Fate delle prove finché trovate quello più comodo per voi.
TENERE IL FILO
Perché il filo scorra sul ferro in modo continuo, fatelo passare sopra e sotto alle dita, lasciando i polpastrelli liberi di manipolare i ferri e di controllare il filo.
I metodi mostrati di seguito, consentono di fare scorrere il filo in modo continuo e uniforme. In ogni caso, l'estremità del filo da lavorare scorre sempre sopra all'indice mentre la prima parte di filo proveniente direttamente dal gomitolo scorre sul mignolo.
SCORRIMENTO MORBIDO [MANO DESTRA]
Il metodo più semplice è fare passare il filo sopra e sotto le dita della mano destra.
MAGGIORE TENUTA [MANO DESTRA]
Arrotolare il filo intorno al mignolo e poi farlo passare sotto e sopra le altre dita, assicura una tenuta più solida.
SCORRIMENTO MORBIDO [MANO SINISTRA]
Se volete tenere il filo con la mano sinistra, fatelo passare sopra al mignolo, sotto anulare e medio e, infine, intorno all'indice.
MAGGIORE TENUTA [MANO SINISTRA]
Arrotolare il filo intorno al mignolo, poi sotto e sopra le altre dita, garantisce una maggiore presa.
TENERE I FERRI
Una volta sistemato il filo tra le dita, prendete un paio di ferri, un ferro per mano, e provate ad eseguire i seguenti passaggi. Alcune preferiscono tenere il ferro destro come se fosse una penna. Altre lo tengono sotto la mano come un coltello. La presa a penna, o a ferro libero, è più pratica se si usano ferri corti, e il peso del lavoro sul ferro destro è sostenuto dalla mano e dal polso. Con la presa a coltello, o a ferro fisso, si usano i ferri lunghi, e il ferro destro è tenuto fermo sotto il braccio.
FERRO FISSO TENENDO IL FILO NELLA MANO DESTRA
Con la mano destra, prendete un ferro, tenetelo sotto la mano come fosse un coltello, e incastrate l'estremità sotto il braccio. Prendete l'altro ferro con la mano sinistra, tenendolo con leggerezza con la mano sopra la punta. Esercitatevi a muovere il ferro sinistro contro quello destro. Quando comincerete a lavorare scoprirete che ogni volta che eseguite una maglia potete allentare la presa sul ferro destro.
FERRO LIBERO TENENDO IL FILO NELLA MANO DESTRA
Con la mano destra, prendete un ferro e tenetelo come una penna. Prendete l'altro ferro con la mano sinistra, tenendolo con leggerezza sopra la punta. Provate a muovere i ferri avanti e indietro con i polpastrelli, lasciando i gomiti rilassati sui lati. Quando avviate le maglie e cominciate a lavorare, non lasciate andare il ferro destro per manipolare il filo, ma sostenetelo nell'incavo tra pollice e indice, e controllate il filo con l'indice.
FILO NELLA MANO SINISTRA
Con la mano destra, prendete un ferro e tenetelo come una penna o, se preferite, come un coltello. Prendete l'altro ferro con la mano sinistra. Quando lavorate, tenete teso il filo con la mano sinistra mentre lo afferrate con la punta del ferro destro.
BASI DELLA MAGLIA: L' AVVIO
L'AVVIO IL PRIMO PASSO PER COMINCIARE QUALSIASI CAPO È AVVIARE ALCUNE MAGLIE. ECCO TRE DEI MODI PIÙ UTILI PER AVVIARE LE MAGLIE.
L'avvio con due ferri crea un bordo robusto con un intreccio simile a una corda, tuttavia non è molto elastico. L'avvio con il pollice utilizza un solo ferro ed è molto versatile. Per la sua elasticità è molto compatibile con la lavorazione a coste. Usato con il punto a legaccio (maglie lavorate sempre a diritto), non si distingue dal resto del lavoro in quanto è effettivamente una fila di maglie. Anche l'avio ad asola semplice utilizza un solo ferro; è semplice e utile per gli occhielli.
NODO SCORSOIO
Legando un nodo scorsoio sul ferro realizzate la vostra prima maglia. Potete scegliere se arrotolare il filo intorno alle dita oppure no.
- Formate un anello con il filo, fate passare all'interno la parte che rimane dietro e inserite il ferro come mostra la figura.
- Tirate un capo per stringere il nodo, quindi tirate delicatamente l'altro capo nel filo per chiudere il nodo sul ferro. A questo punto potete cominciare ad avviare le maglie.
L'AVVIO CON DUE FERRI
Questo avio consiste nell'eseguire una maglia e poi trasferirla dal ferro destro al sinistro.
- Realizzate un nodo scorsoio su un ferro, lasciando avanzare poco filo. Tenendo questo ferro con la mano sinistra, inserite l'altro ferro all'interno della maglia, nella parte anteriore. Gettate il filo sul ferro destro ed estraete una maglia, quindi trasferitela sul ferro sinistro.
- Da ora in poi, inserite ogni volta il ferro destro tra le maglie. Trasferite ogni nuova maglia sul ferro sinistro come prima.
Consiglio: Per realizzare un avio meno sostenuto, inserite il ferro nella maglia anziché tra le maglie. Questo tipo di bordo è utile per gli orli. |
AVVIO CON POLLICE
Conosciuto anche come avvio con un ferro all'italiana, si tratta di lavorare ciascuna maglia direttamente dal vostro pollice.
- Misurate un filo d'inizio pari a circa tre volte la lunghezza del bordo da avviare e fate un nodo scorsoio sul ferro. Tenete il ferro e il filo proveniente dal gomitolo nella mano destra.
- Tendete l'altra estremità del filo con la mano sinistra, realizzate un anello intorno al pollice e inserite il ferro destro nell'anello.
- Gettate il filo dal gomitolo sul ferro, quindi fate passare il ferro dentro l'anello formando una maglia. Tirate delicatamente il capo per chiudere la maglia sul ferro. Ripetete finché avrete ottenuto il numero di maglie desiderato, contando anche quella del nodo iniziale.
AVVIO AD ASOLA SEMPLICE
Per questo avvio, utilizzato spesso all'estremità dei ferri, dovete badare di tendere con cura il filo. Fate un nodo scorsoio su un ferro, lasciando poca coda di filo. Tendete il filo nella mano sinistra, e avvolgete un anello intorno al pollice. Inserite il ferro nell'anello, fate scivolare fuori il pollice e tirate delicatamente il filo realizzando una maglia sul ferro.
Consiglio: Misurare un filo d'inizio pari a circa tre volte la larghezza del bordo da avviare con il pollice potrebbe essere difficoltoso, soprattutto in presenza di numerose maglie. Un'alternativa, potrebbe essere quella di eseguire un nodo scorsoio che unisca i fili di due gomitoli. Tenete uno dei due fili con la mano sinistra e l'altro con la destra. Procedete poi con l'avio delle maglie. Una volta che avete ottenuto il numero di maglie desiderato, lasciate il filo della mano sinistra e continuate a lavorare con il filo della mano destra. Questo metodo è utilizzato anche per eseguire un avio di maglie provvisorio. Si utilizza una lunghezza di filo, morbido e contrastante, da tenere con la mano sinistra. Lo stesso filo sarà poi sfilato e le maglie che si trovano sul ferro vengono lavorate in direzione opposta. |
Lavorare ai ferri è un'arte antica, ma è anche incredibilmente terapeutico e gratificante. Che tu stia cercando un hobby rilassante, un modo per creare regali personalizzati o addirittura un'opportunità di business, il knitting offre infinite possibilità. Con pazienza, pratica e passione, anche tu diventerai un maestro della maglia.
In bocca al lupo!
Rosaria Tessiland®