Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
5 Modelli di Poncho Handmade che Non Possono Mancare nel Tuo Guardaroba.
Che cos'è un PONCHO?
Un poncho è un capo d'abbigliamento ampio e senza maniche, tradizionalmente originario delle popolazioni indigene dell'America Latina. Si tratta di un pezzo di stoffa, spesso rettangolare o a forma di cerchio, con un’apertura centrale per la testa. La sua caratteristica principale è l'assenza di cuciture per le maniche, che lo rende molto comodo e pratico.
Il poncho è particolarmente apprezzato per la sua versatilità: può essere leggero e adatto alla mezza stagione oppure realizzato in lana o materiali pesanti per tenere caldo durante l’inverno. Negli ultimi anni, il poncho ha trovato nuove interpretazioni nel mondo della moda e viene spesso riproposto con frange, lavorazioni particolari all'uncinetto o dettagli decorativi, adattandosi a stili che spaziano dal boho-chic al look urbano.
Il PONCHO ieri.
Il poncho ha origini molto antiche, risalenti alle popolazioni indigene delle Ande, in particolare nell'area che oggi comprende il Perù, il Cile, la Bolivia e l'Argentina. Per queste popolazioni, il poncho non era solo un capo d’abbigliamento, ma anche un simbolo culturale e spirituale.
Origini e significato culturale
Realizzato inizialmente in lana di alpaca, lama o vigogna, il poncho veniva utilizzato come protezione contro il clima rigido delle Ande, dove le temperature sono spesso molto fredde. La struttura del poncho, semplice ma ingegnosa, permetteva di coprire e scaldare il corpo senza limitare i movimenti, un aspetto importante per le attività quotidiane come il lavoro nei campi o il trasporto di beni.
Ogni poncho era spesso decorato con motivi e colori unici, che avevano significati profondi: i simboli rappresentavano elementi della natura, della vita quotidiana o della spiritualità del popolo che lo indossava. I colori, ottenuti da tinture naturali, e i motivi geometrici variavano da tribù a tribù, rendendo i poncho veri e propri "documenti" culturali.
Così, il poncho mantiene la sua identità come simbolo culturale, mentre si adatta alle nuove esigenze di stile e moda, rendendolo ancora un capo apprezzato e versatile in tutto il mondo.
Il PONCHO oggi.
Nel 2024, il poncho si conferma un capo iconico e versatile, apprezzato in tutte le stagioni e reinterpretato in modo innovativo. Ecco alcune delle principali tendenze legate al poncho oggi:
- Sostenibilità e Materiali Naturali: In linea con la crescente attenzione per la moda sostenibile, molti designer propongono poncho in materiali eco-friendly come lana rigenerata, cotone organico e filati biodegradabili. I poncho realizzati in fibre naturali, morbide e traspiranti, sono ideali sia per l’estate che per l’inverno, abbracciando un’etica green e sostenibile. I filati certificati e i toni neutri o terreggianti sono diventati il tratto distintivo di questa tendenza.
- Poncho in Maglieria e Uncinetto: I poncho lavorati a maglia o all’uncinetto hanno un forte richiamo vintage ma con un look fresco e moderno, in sintonia con l’ossessione della Generazione Z per l’handmade e la cultura del fai-da-te. Granny square, punti traforati e motivi geometrici trovano nuova vita nei poncho fatti a mano, diventando simbolo di un ritorno alla manualità e alla creatività. Questa versione è perfetta per chi vuole un capo unico e personalizzato, soprattutto grazie alla varietà di filati disponibili.
- Design Oversize e Asimmetrici: Il poncho 2024 punta su forme oversize e tagli asimmetrici che donano carattere e comfort. I modelli più richiesti sono quelli ampi e avvolgenti, che si possono indossare sopra ogni tipo di outfit. La scelta di tagli asimmetrici rende il poncho una vera e propria dichiarazione di stile, un capo facile da abbinare a jeans, gonne lunghe o pantaloni aderenti per un look sofisticato e pratico.
- Dettagli Etnici e Boho: Il richiamo alle radici del poncho come capo tradizionale è sempre presente nelle collezioni di oggi, con frange, ricami e dettagli ispirati all'artigianato latinoamericano e alla moda boho-chic. Motivi tribali, disegni geometrici e colori vibranti sono perfetti per aggiungere un tocco di stile etnico e originale. Questi dettagli si combinano con silhouette moderne, mantenendo però un’anima nostalgica e culturale che rende il poncho un capo unico.
- Poncho Tecnici e Multifunzionali: Al passo con l’innovazione, sono sempre più diffusi i poncho tecnici, realizzati con tessuti impermeabili o termici, che li rendono perfetti per le attività all’aperto e per il clima imprevedibile. Pensati per il commuting urbano o le escursioni, questi poncho offrono protezione senza rinunciare allo stile e diventano un must per chi cerca praticità e design.
Il Poncho come Must-Have del 2024
Il poncho nel 2024 non è solo un capo alla moda, ma anche un simbolo di espressione personale, sostenibilità e innovazione. Che si tratti di un poncho artigianale all’uncinetto o di un capo high-tech, questo indumento continua a conquistare tutti per la sua versatilità e capacità di adattarsi a ogni stile e stagione.
Idee dalle creative più seguite del WEB:
La Fata Tuttofare.
Un modello classico ed elegante, con un tocco di lurex, eseguito con il Babykey Lux e il Dion, il filo pelliccioso.
Qui per conoscere come lo ha eseguito:
L' Angolo di Criss.
Ho selezionato questo modelli di poncho dalla playlist di Criss, in quanto ho sempre amato questi modelli un pò pià grandi e cadenti.
Lei ha eseguito il poncho Moon con il filato ALLEN.
E questa è la lavorazione:
Egle Breme.
Ill progetto di Egle l' ho scelto per le amanti della lavorazione ai ferri.
Scopriamo come si lavora.
Crochet Maniak.
Qui un' idea un pò diversa dal solito da indossare direttamente come capospalla, Cao ha optato per il filato Swollen.
Qui il tutorila:
DolceVita.
Ultima idea di DolceVita Crochet, un poncho che profuma di autunno eseguito con il bellissimo Ringo.
Scopriamo come realizzarlo:
Perchè una creativa dovrebbe realizzare almeno un PONCHO nella vita?
Realizzare un poncho è quasi un "rito di passaggio" per ogni creativa, e i motivi sono tanti! Ecco perché un poncho non può mancare nella collezione di una maker:
- Un Capo Versatile e senza Tempo: Il poncho è un capo che non passa mai di moda, adatto a tutte le stagioni e occasioni. Può essere casual o elegante, diventando un elemento chiave per outfit invernali, primaverili e anche autunnali. Creare un poncho significa avere la possibilità di indossare qualcosa di unico e personalizzabile in ogni momento dell’anno.
- Pura Espressione Creativa: Dal modello al colore, fino alla scelta dei filati e dei dettagli, ogni poncho può essere un'opera d'arte che esprime lo stile e la personalità della creativa. È un progetto che permette di sperimentare tecniche diverse (come la maglia, l'uncinetto o il ricamo), aggiungere frange, bordi particolari o inserti colorati, dando vita a un pezzo unico e originale.
- Perfetto per Sperimentare Nuove Tecniche: Il poncho è un progetto che si presta perfettamente per sperimentare nuovi punti e tecniche. Che si tratti di un motivo traforato, di un punto texturizzato o di combinare più colori, il poncho permette di allenarsi, divertirsi e crescere come crafter. È un modo per mettere alla prova le proprie abilità e svilupparne di nuove, senza doversi preoccupare di misure troppo precise.
- Un Progetto a Lungo Termine, Rilassante e Soddisfacente: Realizzare un poncho richiede pazienza e dedizione, rendendolo perfetto per chi ama i progetti a lungo termine. È un capo che si costruisce un po’ alla volta, ideale per rilassarsi e dedicarsi a un hobby meditativo. Finire un poncho dà una grande soddisfazione e un profondo senso di realizzazione.
- Un Capo che Parla di Te e dei Tuoi Talenti: Indossare un poncho fatto a mano è come avere una dichiarazione di stile e abilità sempre con sé. Realizzarlo significa dimostrare il proprio talento e la passione per la creatività: un capo che attira l'attenzione e suscita curiosità, diventando un vero biglietto da visita per la propria arte.
Un poncho handmade è molto più di un capo di abbigliamento; è una celebrazione del fare a mano, della creatività e del gusto per il bello. Realizzarne uno è un'avventura che ogni creativa dovrebbe provare almeno una volta nella vita!
Quali filati si utilizzano per realizzare un poncho a uncinetto o ai ferri?
Per realizzare un poncho a uncinetto o ai ferri, si possono scegliere diversi tipi di filati, a seconda della stagione, dello stile desiderato e della texture che si vuole ottenere.
Ecco una guida sui filati ideali:
- Lana: La lana è uno dei materiali più usati per i poncho, specialmente per le versioni autunnali e invernali. È calda, resistente e ha una buona elasticità, perfetta per creare capi avvolgenti. Lana merino e lana alpaca sono ideali per la loro morbidezza e capacità termoregolante, che trattiene il calore senza essere troppo pesante. Perfetta per chi cerca un poncho caldo e morbido.
- Cotone: Per i poncho estivi o primaverili, il cotone è un'ottima scelta. Fresco e traspirante, è perfetto per modelli leggeri e traforati che si possono indossare sopra un abito o una camicia. I filati di cotone pettinato o cotone mercerizzato donano una struttura compatta e un leggero effetto lucido, ideale per punti ben definiti e dettagli decorativi.
- Filati misti (lana e acrilico): Le miscele di lana e acrilico uniscono i vantaggi di entrambi i materiali: la morbidezza e il calore della lana con la leggerezza e resistenza dell’acrilico. Questo tipo di filato è perfetto per un poncho da usare tutti i giorni, resistente ai lavaggi e con una vasta gamma di opzioni di colori.
- Filati soffili o soffici: I filati soffili, come il nostro Nirvana, sono leggeri e voluminosi, ideali per un effetto morbido e vaporoso senza appesantire il capo. Questi filati sono perfetti per chi desidera un poncho etereo e avvolgente, con una texture leggera ma calda, ideale per l'autunno.
- Filati con lurex: Per un poncho elegante e raffinato, i filati con lurex danno un tocco di lucentezza e raffinatezza. Questo tipo di filato è perfetto per creare capi che si distinguono e che possono essere indossati in occasioni speciali.
- Filati sfumati o multicolore: I filati sfumati o multicolore sono perfetti per creare poncho unici, con un gioco di colori che cambia lungo il lavoro. Filati come il Taylor permettono di ottenere effetti cromatici suggestivi senza cambiare continuamente gomitolo, aggiungendo vivacità e originalità al capo.
Scegliere il filato giusto per il poncho è fondamentale per ottenere il risultato desiderato. Ogni tipo di filato ha le sue caratteristiche, e su un sito dedicato come il tuo, è importante offrire anche spiegazioni e consigli per aiutare i clienti a scegliere al meglio!
In conclusione, realizzare un poncho a mano è un’esperienza che ogni creativa dovrebbe provare: è un progetto versatile, che permette di sperimentare diversi punti, tecniche e filati, offrendo la libertà di esprimere il proprio stile in un capo che resterà unico. Che tu scelga una lana calda per l’inverno, un fresco cotone per le serate estive o un filato sfumato per un effetto artistico, il poncho diventa una tela su cui esprimere la tua personalità.
Sul nostro sito troverai un’ampia gamma di filati e attrezzi, perfetti per aiutarti a creare il poncho dei tuoi sogni. Non resta che scegliere il filato, prendere l’uncinetto o i ferri e lasciarti ispirare!
Rosaria Tessiland®
Post correlati
