Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Quanto filato occorre per realizzare una maglia a uncinetto o ai ferri?
Quanto Filato Comprare per Tutte le Taglie: Guida Completa.
Benvenuti nell' articolo che svolterà le vostre creazioni una delle domande che riceviamo almeno tre volte al giorno in assistenza è:
''QUANTO FILATO OCCORRE PER REALIZZARE UNA MAGLIA A UNCINETTO O AI FERRI?''
In quel momento immaginate nella testa di chi sta ascoltando la vostra richiesta una pioggia di punti interrogativi.
Beh, se vi aspettate una risposta diretta, per esempio 725g è sbagliata o chi ve la concede ha omesso il ragionamento o la raccolta dei dati per ottenere un quantitativo consigliabile.
La risposta a questa domanda è variabile in quanto viene influenzata da diversi fattori, scopriamoli insieme.
Fattori da Considerare per realizzare una maglia.
MISURE PRECISE.
Per realizzare una maglia a uncinetto che si adatti perfettamente, è importante prendere alcune misure chiave del corpo. Queste misure ti aiuteranno a creare un capo su misura, evitando che sia troppo stretto o troppo largo. Ecco le principali misure da prendere.
1. Circonferenza del busto
Come misurarla:
- Avvolgi il metro intorno alla parte più ampia del busto, passando sotto le ascelle e intorno alla schiena. Assicurati che il metro sia allineato orizzontalmente.
Perché è importante:
- Questa è una delle misure fondamentali per determinare la larghezza del corpo della maglia. Ti aiuterà a calcolare quante maglie o catenelle avviare per la parte principale del capo.
2. Circonferenza della vita
Come misurarla:
- Posiziona il metro intorno alla parte più stretta della vita (di solito appena sopra l'ombelico).
Perché è importante:
- Anche se la maglia non è strettamente aderente in vita, conoscere questa misura ti aiuta a creare una vestibilità confortevole e adatta alla tua silhouette.
3. Circonferenza dei fianchi
Come misurarla:
- Avvolgi il metro intorno alla parte più ampia dei fianchi, assicurandoti di includere il punto più largo del bacino.
Perché è importante:
- Serve soprattutto per i modelli più lunghi, come tuniche o cardigan che si estendono oltre la vita. Questa misura ti assicura che la maglia non tiri sui fianchi.
3. Lunghezza del busto
Come misurarla:
- Misura dal punto più alto della spalla fino al punto desiderato sull’orlo della maglia (in base a quanto lunga vuoi che sia).
Perché è importante:
- Questa misura determina la lunghezza del corpo della maglia, dall’orlo superiore fino al bordo inferiore.
4. Lunghezza delle spalle
Come misurarla:
- Misura da una spalla all’altra, partendo dall’estremità della spalla destra fino all’estremità della spalla sinistra.
Perché è importante:
- Aiuta a calcolare la larghezza della parte superiore della maglia, inclusa l'apertura per il collo e la misura delle maniche.
5. Lunghezza delle maniche
Come misurarla:
- Misura dalla spalla fino al polso, seguendo il contorno del braccio. Se vuoi realizzare una manica a tre quarti o più corta, misura fino al punto desiderato.
Perché è importante:
- Ti permette di adattare le maniche della maglia, evitando che risultino troppo lunghe o corte.
6. Circonferenza del braccio
Come misurarla:
- Avvolgi il metro intorno alla parte più larga del braccio, solitamente sopra il bicipite.
Perché è importante:
- Ti aiuta a creare una manica che si adatti comodamente, soprattutto se il modello richiede maniche aderenti.
7. Lunghezza totale della maglia
Come misurarla:
- Decidi quanto lunga desideri che sia la maglia e misura dalla spalla fino al punto dell’orlo inferiore (a seconda se la vuoi corta, lunga o a tunica).
Perché è importante:
- Questa misura determina la lunghezza finale della maglia.
8. Circonferenza del collo
Come misurarla:
- Misura intorno alla base del collo, mantenendo il metro morbido e non troppo stretto.
Perché è importante:
- Serve per determinare la grandezza dell’apertura del collo, se il modello include un bordo o un colletto.
9. Suggerimenti Utili:
Aggiungi qualche centimetro per la vestibilità: Se vuoi una maglia più comoda o oversize, aggiungi qualche centimetro alle tue misure, soprattutto per il busto e i fianchi.
Prova durante la lavorazione: Se possibile, prova la maglia durante la lavorazione per aggiustare la vestibilità.
Annota le misure: Tieni un quaderno o un file con le tue misure aggiornate per facilitare futuri progetti.
Prendere con precisione queste misure ti assicurerà di ottenere una maglia a uncinetto che ti calzi perfettamente e con il giusto comfort.
TIPOLOGIA DI MODELLO.
Se il tuo progetto è un cardigan fin sopra il ginocchio, naturalmente non parliamo di cardigan normale, quindi il quantitativo varia, in quanto avremo bisogno di un quantitativo superiore. Stessa cosa se vuole realizzare un maglione con manica a 3/4 o uno con la manica lunga, anche se di poco ma comunque il filo impiegato varia. Un maglione a maniche lunghe richiederà molto più filato di un top senza maniche, anche se realizzato nella stessa taglia.
TIPOLOGIA DI FILATO.
Filati più spessi richiedono meno metri rispetto a quelli sottili per coprire la stessa superficie. Un punto traforato e uno fitto richiedono un quantitativo differente di filo da usare.
TIPOLOGIA DI TORSIONE DELLA MANO CHE LAVORA.
La mia mano quando lavora un filato risulta lavorare con una torsione molto stretta, di conseguenza il quantitativo che andrò ad utilizzare io cambierà da una persona che ha una torsione larga.
Quantità di Filato per Taglia
Qui di seguito troverai una tabella che riporta indicativamente le quantità di filato necessarie per realizzare capi di abbigliamento (come maglioni, cardigan, giacche) per uomo e donna, suddivise per taglia. Queste indicazioni sono pensate per filati di medio spessore (DK o Worsted), utilizzando punti standard.
Nota: queste quantità sono stimate per progetti come maglioni o cardigan con maniche lunghe. Se stai lavorando su un capo più piccolo o più leggero, come un top o una canotta, le quantità saranno ridotte di circa il 30-40%.
Consigli Pratici
Meglio un gomitolo in più che uno in meno:
Nella nostra esperienza, acquistare un gomitolo in più è sempre la scelta più sicura. Se dovesse avanzare, puoi sempre usarlo per altri piccoli progetti, come accessori abbinati al capo principale.
Assistenza personalizzata:
Se hai dubbi su quanta quantità ordinare, il nostro team di assistenza è sempre a disposizione, in chat sul sito, sui vari social o anche tramite assistenza telefonica, per aiutarti a calcolare con precisione la quantità di filato per il tuo progetto.
Filati della stessa partita:
Controlla sempre di acquistare filati con lo stesso NUMERO DI PARTITA e se ti accorgi che il quantitativo ordinato sta per terminare, munita di fascetta del filo, apri la pagina dedicato ad esso e controlla il numero di partita specificato nella descrizione.
Ricorda: conserva almeno una fascetta per non avere brutte sorprese.
Se il numero dipartita dovesse cambiare, significa che la produzione è cambiata e il colore potrebbe presentare delle diversità rispetto a quello che ha lei in casa...in questo caso LIBERATE LA CREATIVITA' e la FANTASIA.
Quando si tratta di creazioni fatte a mano, la pianificazione è fondamentale, e sapere esattamente quanto filato vi servirà vi permetterà di lavorare con serenità e continuità. La nostra azienda non solo offre una vasta gamma di filati di alta qualità, ma è anche pronta a supportarvi con un servizio clienti dedicato che vi aiuterà in ogni fase del vostro progetto, dall’acquisto alla realizzazione finale.
Pronti ad iniziare il vostro prossimo capolavoro?
Scegli i filati e inizia a creare.
Rosaria Tessiland®
Post correlati
