Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Sciarpa ai ferri facile
In questo articolo cercheremo di darti qualche dritta per approcciarti all’antica tecnica del lavoro a maglia, un hobby in fortissima tendenza che si vede sempre di più sulle passerelle anche di alta moda e con un effetto benefico sulla psiche, sul relax e sulla capacità di concentrazione davvero incredibili!
Diversi studi dimostrano che lo “sferruzzare” aiuta il rilassamento e allontana i cattivi pensieri; una vera e propria terapia contro depressione e dolore fisico. Compiere movimenti ripetuti, vedendo prender forma la propria creazione, è un ottimo stimolo a perseguire un obiettivo, che distrae la nostra attenzione dalla problematica che ci affligge in quel momento.
Potrai con poche istruzioni approcciarti a quest’arte che può sembrare erroneamente complessa ma che è davvero alla portata di tutti, uomini e donne, che vogliono dedicarsi un po’ di tempo, e in pochi gesti imparerai come creare la tua prima sciarpa ai ferri!
Con pochi semplici strumenti e un po' di pazienza, sarai in grado di creare un accessorio caldo e avvolgente che ti terrà al caldo durante l'inverno. Non importa se sei un principiante o se hai già esperienza con i ferri, abbiamo tutto quello che ti serve per iniziare!
Cosa ci serve e i primi passi per imparare a lavorare a maglia
Ago da lana:
Per iniziare, hai bisogno di un ago da lana con cruna idonea al passaggio del filato che sceglierai e di un buon gomitolo di filo tra le centinaia di proposte che ti fa Tessiland!. Sceglilo in base alla tua preferenza: sottile per una sciarpe leggera, grosso per una sciarpe più calda ad esempio scegliendo tra i filati classici e baby, con le sfumature o effetti mouliné tra i filati fantasia. Assicurati che l'ago sia abbastanza largo da poter passare attraverso i loop della lana.
Sciarpa ai ferri punto legaccio:
Tra le principianti è proprio uno dei primissimi esercizi: il punto legaccio! Ma cos’è il punto legaccio? In effetti è uno dei punti più semplici da eseguire ai ferri. Per creare una sciarpa a punto legaccio, dovrai solo lavorare a maglia diritto e rovescio che ti restituirà una sciarpa dall’effetto a “fisarmonica” davvero carino. Il punto legaccio ti sarà anche utile quando ti approccerai alla maglieria vera e propria per fare un inizio di maglia che non si arrotoli.
Sciarpe ai ferri schemi gratis:
Ci sono molti schemi gratuiti disponibili online per creare sciarpe ai ferri. Scegli quello che più ti piace e seguilo passo dopo passo per creare la tua sciarpa unica. Si possono trovare su Pinterest ad esempio schemi gratuiti sia di sciarpe ma anche di maglie anche se i nostri preferiti sono i tutorial delle creative di punta del web come nel caso del tutorial di Criss realizzato con un filato caldo e vaporoso che consentirà anche alle principianti di realizzare velocissimamente la propria prima creazione!
Lavorare a maglia:
Per creare una sciarpa ai ferri, dovrai prima imparare a lavorare a maglia. Spesso si è portate a pensare sia più difficile di quel che è, ma invece sono pochi gesti che fatti con pazienza e amor proprio ti apriranno un mondo, quello che in gergo viene chiamato Knitting.
Primi passi per imparare a lavorare ai ferri
Su Youtube si trovano tantissimi tutorial che ci insegnano come si lavora con i ferri in linea o con i ferri circolari (che sono un’evoluzione della tecnica continentale e che servono per lavorare in tondo oppure un numero molto più importante di quelli che vengono caricati sui ferri in linea.
Da segnalare sono 2 canali Youtube che spiegano molto bene sia l’una che l’altra specialità uno è L’angolo di Criss e l’altro è il canale Youtube di Egle Breme, entrambe usano i filati Tessiland e sono maestre bravissime!
Con i tutorial potrai imparare:
- Tutte le avviature ai ferri
- Bordi “i cord” ai ferri
- Metodo continentale dritto rovescio
- Il gettato ai ferri
- Chiusura invisibile ai ferri “punto maglia ad ago
- Cerchio magico ai ferri circolari “magic loop knitted”
- Tecnica continentale e tradizionale ai ferri
- Come fare il calcolo per il top Down
- Come calcolare le maglie per lo scalfo manica
- Punto a costa inglese bicolore
- Gettato ai ferri
- Come lavorare i diversi tipi di ferri
- Le diminuzioni nel punto riso doppio
- Diminuzioni e chiusura di un cappello a punto riso
- Punto coste
- Come riprendere le maglie dello scollo
- Chiusura semplice e tubolare
- Aumenti e diminuzioni ai ferri
- Dritto e rovescio ai ferri
- Dritto e rovescio ai ferri
- Avviature principali ai ferri
Scopri tutta la raccolta della scuola dei ferri
Sciarpa ai ferri dritto e rovescio:
Per creare una sciarpe a coste, dovrai alternare tra maglia diritto e rovescio. Il risultato sarà una sciarpa con una buona consistenza ed un look casual e sbarazzino.
Sciarpa ai ferri con lana sottile:
Se vuoi creare una sciarpa leggera, scegli una lana sottile. La mano con cui la tua creazione sarà realizzata è altrettanto importante. Un numero di ferri tendenzialmente più grande rispetto alle indicazioni della fascetta potrà renderti un lavoro più morbido ed arioso, di contro l’utilizzo di un ferro più piccino ti renderà una tessitura più compatta. Entrambi i modi possono essere quelli giusti, il tutto dipende dal risultato che si vuole ottenere. Lana o misto lana sottile potrebbero essere il Baby Key o il Justin Baby, ma negli ultimi anni prende sempre più piede anche la voglia di creare accessori pratici e con un costo molto contenuto e qui ci viene in aiuto l’acrilico microfibra come il Chuck ad esempio.
Sciarpa ai ferri traforata:
Per creare una sciarpa ariosa e traspirante, una di quelle sciarpe che serve più come accessorio moda che come vera e propria protezione dal freddo, allora si dovrà scegliere uno schema traforato. Questo tipo di schema crea un motivo a rete che dà alla sciarpe un aspetto elegante e alla moda e che consentono l’utilizzo di filati fantasia anche strutturati ad esempio con le perline o con le paillettes oppure filati con inserti lurex come quelli che mostriamo qui:
Sciarpa ai ferri lana grossa:
Se vuoi una sciarpa calda e avvolgente per l'inverno, scegli una lana grossa. Anche le lane di grosso spessore sono in forte tendenza e la scelta sul sito Tessiland è davvero importante e solo il gusto personale far fare la scelta finale. I filati molto grossi inoltre si prestano molto bene per chi è principiante e vuol vedere velocemente prendere forma alle proprie creazioni. Ecco per esempio che un misto lana come lo Swollen è ideale per chi inizia! Con una cartella colori davvero giovane e vastissima consentirà anche di realizzare sciarpe super colorate. Mentre per chi vuole un filato di dimensione importante ma con una qualità superiore allora il consiglio tra tutti quelli disponibili potrebbe essere L’Armstrong oppure la sua versione fantasia Armsoft.
Lavorare ai ferri:
Lavorare ai ferri è semplice e divertente! Con un po' di pratica, sarai in grado di creare sciarpe, cappelli, guanti, maglieria, copertine ma addirittura borse e tappeti! Questi ferretti magici ti metteranno in condizione di realizzare un vero e proprio guardaroba per te e per i tuoi cari!
Modelli sciarpe di lana fatte a mano ai ferri:
Ci sono molti modelli di sciarpe fatte a mano ai ferri, dalle sciarpe a coste alle sciarpe traforate a quelle a punto legaccio oppure per le più esperte anche sciarpe con punti operati Per iniziare ad apprendere le basi oltre ai Social e Youtube Tessiland ha una vera e propria libreria online con i titoli più venduti della stagione! Scegli quello che più ti piace e inizia a lavorare a maglia!
Qualche termine da conoscere:
Ferri semplici:
E’ un modo per indicare i classici ferri in linea. Sul sito Tessiland sono disponibili in molte lunghezze diverse, e perfino ergonomici o in legno e bamboo quindi scegli quelli più adatti alla tua sciarpe.
Maglia a diritto:
La maglia a diritto è una delle tecniche di base per lavorare ai ferri. Consiste nel passare l'ago attraverso i loop dalla sinistra verso la destra. E' davvero uno dei primi passi che dopo poche ore di prove diventerà davvero un movimento automatico e si potrà vedere prendere forma al lavoro davvero in maniera sorprendente,
Paio di ferri:
Troverai anche questa terminologia tra i vari post e blog che trattano di maglia. Un paio di ferri è tutto ciò che ti serve per iniziare a lavorare ai ferri. Scegli un paio di ferri in base alla lunghezza che preferisci e al tipo di lana che stai usando.
Prima maglia:
La prima maglia è il primo passo per creare una sciarpa ai ferri. Avvolgi la lana attorno all'ago, passa l'ago attraverso il loop successivo e tira la lana attraverso il loop. Ripeti questi passaggi fino a quando non hai raggiunto la lunghezza desiderata. Sembra semplicistico, ma è davvero quello che serve per iniziare. Si parte dalle basi per poi arrivare pian pianino ad evolvere la tecnica fino ad arrivare agli intrecci e ai punti elaborati.
Conclusione:
Ecco, hai imparato tutto ciò che devi sapere per creare la tua prima sciarpe ai ferri! Scegli una lana, un modello e inizia a lavorare a maglia. Non importa se sei un principiante o se hai già esperienza, creare una sciarpa ai ferri è un'attività divertente e gratificante. Il knitting ormai da più parti è considerato davvero una terapia per curare lo spirito ed il corpo. Non ti resta che metterti alla prova ed iniziare un passo alla volta a creare con le tue mani, devi solo crederci! Buona fortuna e divertiti!