Tendenze primavera estate 2025. Scopri le tendenze crochet da realizzare a mano per la primavera/estate 2025:...
- Home
- filati
-
tutto borse
- anelli per tracolla
- catene
- clic clac
- chiusure e magneti
- filati per borse
- fibbie
- fodere e tessuti
- fondi e patelle laser
- fondi
- Kit Borsa fai da te
- lampo e zip
- moschettoni
- manici
- occhielli e anelli
- ornamenti
- patelle e laterali
- piedini
- ponticelli
- reti e termoindurenti
- set borse
- targhette handmade
- tracolle
- attrezzi
- applicazioni
- bijoux
- Editoria
- Offerte
- Blog
- VIP ROOM
- Cerca
0 prodotti 0
Il tuo carrello è vuoto
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Le tendenze primavera/estate 2025 che ogni fashion lover deve conoscere.Leggi di più
-
Cestino Tulipano a Uncinetto.Leggi di più
Come realizzare un cestino tulipano a uncinetto. Idee creative per la primavera e la Pasqua con fettuccia di lycra e...
-
SPRING BAG: la borsa all'uncinetto che profuma di primavera.Leggi di più
Un progetto creativo e colorato per la bella stagione. Le borse handmade per primavera estate 2025.
-
Borsa Daisy a uncinetto: il progetto crochet più trendy del momentoLeggi di più
Borsa Daisy a uncinetto: come realizzare la borsa-fiore che conquista i social. Un progetto creativo, veloce e...
-
Biancaneve, l' amigurumi a uncinetto che devi realizzare.Leggi di più
Biancaneve, tra storia e intrecci di ciniglia. Realizza la tua Biancaneve a uncinetto! In occasione dell'uscita del...
Post popolari
-
Borse a uncinetto, i modelli per la primavera estate.Uno degli accessori più cliccati del web, schemi, tutorial, idee, progetti, accessori, ecco come realizzare il...Leggi di più
-
Borse a uncinetto, per la primavera estate 2024. 5 modelli di sling bag handmade.Scopri le ultime tendenze per la Primavera/Estate 2024 con la nostra guida esclusiva a 5 modelli di sling bags...Leggi di più
-
La Borsa a Secchiello a Rete all'Uncinetto: Un Accessorio di Tendenza per il 2024Impara a realizzare una borsa a secchiello a rete all'uncinetto con il nostro tutorial semplice e dettagliato....Leggi di più
-
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.In questo articolo, immergiti nell'arte dei tappeti a uncinetto e scopri come creare pezzi unici e personalizzati per...Leggi di più
-
Dalle passerelle allo street style: le borse crochet più trendy.Anche tu sei appassionata di handmade e vuoi creare la tua capsule collection di borse a uncinetto? Ecco tutte le...Leggi di più
Tappeti a uncinetto, una passione diventata tendenza.
Una delle richieste che viene posta in assistenza riguarda il mondo dell' home decor, molte sono le richieste di aiuto o suggerimento che ci vengono poste in merito alla realizzazione dei TAPPETI a uncinetto.
Il primo consiglio che vogliamo darvi è quello di capire in primis a quale stile abbinerete la creazione e poi in quale angolo della casa andrete a posizionarlo, è giusto che un tappeto da cucina sia diverso dal tappeto per il bagno, oppure che il tappeto da camera cambi rispetto a quello da sala, ecc...
Ma partiamo per gradi e analizziamo tutte le domande che spesso ci vengono fatte in merito ai tappeti.
Quali filati utilizzare per la realizzazione dei tappeti?
Non c'è un filo specifico che si utilizza, in base allo stile e al progetto possiamo decidere quale fibre intrecciare, per un tappeto da esterno, per esempio, potremmo utilizzare la juta o la rafia.
Per un tappeto da cucina, potremmo utilizzare un cordino, resistente e con una media rigidità, come il Thai Sublime, per esempio.
Per un tappeto da bagno, potremmo valutare la fettuccia di lycra, o se volete dare un effetto più rustico, va bene anche la juta.
Per un tappeto da camera da letto potremmo valutare la fettuccia tagliatella, o il pandoro queen o ancora la cartella colori del ternes.
Un altro articolo da valutare per i tappeti potrebbe essere il filato in fibra morbida, come il dion, per un effetto pelliccioso, oppure il bravissimo o il donny, per realizzare tappeti a forma di animali, un' idea davvero cucciolosa per le camere dei nostri bambini.
Quanto filato occorre per la realizzazione di un tappeto a uncinetto?
Il quantitativo da utilizzare dipende da diversi fattori, le dimensioni, il punto, la mano, il numero di uncinetto che si utilizza.
Ecco alcuni aspetti da considerare:
Dimensioni del Tappeto
Piccoli Tappeti (es. 60x90 cm):
Per tappeti di piccole dimensioni, potrebbero essere sufficienti da 500 a 1000 grammi di filato, a seconda dello spessore e del tipo di punto.
Tappeti di Dimensioni Medie (es. 120x180 cm):
Per un tappeto di dimensioni medie, la quantità di filato necessaria può variare da 2 a 4 kg.
Grandi Tappeti (es. 200x300 cm):
Per tappeti di grandi dimensioni, la quantità di filato necessaria può essere di 5 kg o più.
Tipo di Filato
Filati Sottili:
Se si utilizza un filato più sottile, sarà necessaria una quantità maggiore per coprire la stessa area rispetto a un filato più spesso.
Filati Spessi:
I filati spessi, come il cotone per tappeti o la lana grossa, coprono più superficie e quindi richiedono meno materiale.
Dimensione dell'Uncinetto
Uncinetti Grandi:
L'utilizzo di un uncinetto grande (es. 10 mm o più) con filati spessi può ridurre la quantità di filato necessario, poiché il lavoro risulta più "aerato".
Uncinetti Piccoli:
Con un uncinetto più piccolo, il lavoro sarà più fitto e potrebbe richiedere più filato.
Tipo di Punto
Punti Semplici:
Punti come il punto basso o il punto alto consumano meno filato rispetto a tecniche più complesse.
Punti Elaborati:
Punti più complessi o con texture (come il punto nocciolina) possono richiedere più filato per coprire la stessa area.
Consigli Pratici
Calcolare il Consumo:
Una buona pratica è iniziare realizzando un campione del punto scelto con le dimensioni e il filato che si intende usare. Misurare quanto filato si consuma per il campione e poi calcolare la quantità necessaria in base alle dimensioni totali del tappeto.
Acquistare un Extra:
È sempre consigliabile acquistare un po' di filato in più rispetto alla stima, per evitare di trovarsi a corto, soprattutto se si utilizza un colore o un tipo di filato che potrebbe non essere facilmente reperibile in futuro.
Quali modelli di tappeto si possono realizzare a mano?
La realizzazione di tappeti a mano offre una vasta gamma di possibilità creative, permettendo di esplorare vari modelli, stili e tecniche. Ecco alcuni esempi popolari di modelli di tappeti che si possono realizzare a mano:
Tappeti Annodati
Tappeti Persiani/Orientali: Questi tappeti sono famosi per i loro intricati motivi geometrici, floreali o figurativi e richiedono una tecnica di annodatura molto raffinata.
Tappeti Kilim:
Sono tappeti tessuti piatti, senza pelo, caratterizzati da motivi geometrici vivaci e colorati.
Tappeti a Uncinetto e Maglia
Tappeti Rotondi: Realizzati spesso a uncinetto, questi tappeti possono avere disegni floreali o geometrici e sono perfetti per aggiungere un tocco di eleganza a qualsiasi stanza.
Tappeti a Strisce: Semplici ma efficaci, i tappeti a strisce possono essere realizzati sia a maglia che a uncinetto, usando colori contrastanti per un effetto visivo dinamico.
Tappeti Intrecciati
Tappeti Intrecciati in Stile Rustico: Spesso realizzati con strisce di tessuto riciclato, questi tappeti hanno un aspetto rustico e sono ecologici.
Tappeti Svedesi (Rag Rugs): Realizzati con la tecnica dell'intreccio, utilizzano materiali come vecchi lenzuoli o vestiti, creando un look vintage.
Tappeti Tuftati a Mano
Tappeti Contemporanei: Questi tappeti possono avere disegni moderni e astratti, e sono realizzati inserendo fili di lana in una base tessile, poi fissati con un adesivo.
Tappeti con Motivi Tradizionali e Culturali
Tappeti Navajo: Ispirati dai nativi americani, questi tappeti sono conosciuti per i loro motivi geometrici e l'uso di colori naturali.
Tappeti Africani: Spesso caratterizzati da motivi tribali e un uso audace del colore.
Tappeti Patchwork e Mosaico
Tappeti Patchwork: Combinano pezzi di tessuti diversi, creando un design unico e personalizzato.
Tappeti Mosaico: Simili ai patchwork, ma con pezzi tagliati in forme geometriche che si incastrano come un puzzle.
Tappeti a Tema o Personalizzati
Tappeti per Bambini: Con disegni di animali, mappe, alfabeti, o temi fiabeschi, perfetti per stanze dei bambini.
Tappeti Personalizzati: Realizzati su commissione, possono includere specifici disegni, colori o iniziali personalizzate.
La scelta del modello dipenderà dallo stile desiderato, dal livello di abilità nell'arte del tessere, annodare o lavorare a uncinetto, e dalla funzione che il tappeto avrà nella casa. Ogni tipo offre un modo unico di esprimere creatività e di creare un pezzo che non solo abbellisce lo spazio, ma racconta anche una storia attraverso il suo design e la sua realizzazione.
Quali sono i modelli che ci offrono le creative su Youtube?
Iniziamo con due modelli per principianti e non solo.
Tutorial: tappeto facilissimo all'uncinetto "Soft Elegance" dell' angolo di Criss.
La nostra casa è i nostro nido, il luogo sicuro ove rifugiarsi, dove sentirsi al sicuro... e renderla a misura della nostra vita è un piacere. Con questo morbidissimo tappeto all' uncinetto, ci regaliamo un complemento d'arredo elegante e prezioso, perchè fatto con le nostre mani. Facilissimo e veloce da fare, realizzato con un filato ultra soffice.
Realizzato con il dion e la rete antiscivolo
Qui le istruzioni:
Tutorial: Tappeto rettangolare punto granny della Fata Tuttofare.
In questo progetto la Fata ci mostra come realizzare un tappeto a punto granny a forma rettangolare. Un lavoro velocissimo, grazie anche allo spessore del filo magnum, vecchia conoscenza in casa Tessiland, facilmente sostituibile con il cordino SuperThai, che vi permetterà in un'oretta di avere il vostro tappeto. Modificando il numero di catenelle iniziali potrete dare una forma più o meno allungata al tappeto.
Scoprite il filo:
Qui invece vi lasciamo la lavorazione:
In questo video ci spiega, passo a passo, come realizzare il tappeto Gerbera, un progetto facile e veloce, lavorato con l’uncinetto principalmente a maglie alte.
Ecco a voi i punti da eseguire:
Qui le istruzioni:
Ecco come procedere:
In conclusione, l'arte di creare tappeti a uncinetto è un viaggio straordinario nell'universo della creatività e dell'artigianato. Non solo offre l'opportunità di personalizzare i propri spazi con tocchi unici e personali, ma è anche un modo per riscoprire antiche tecniche in chiave moderna. Che si tratti di giocare con colori e motivi, di esplorare diverse texture o di sperimentare nuove idee, ogni tappeto a uncinetto che nasce dalle vostre mani è una storia tessuta di passione e immaginazione.
Questo percorso creativo non solo arricchisce la vostra casa di elementi decorativi esclusivi ma è anche un'espressione di voi stessi, del vostro stile e del vostro modo di interpretare la bellezza. Ogni nodo, ogni giro di filato, si trasforma in un pezzo di arte che racconta di voi, delle vostre mani abili e del tempo dedicato alla creazione di qualcosa di veramente speciale.
Speriamo che gli spunti e le idee condivisi in questo articolo vi abbiano ispirato a prendere in mano l'uncinetto e a iniziare il vostro prossimo progetto. Che siate principianti o esperti nell'arte dell'uncinetto, ricordate che ogni tappeto che create è un capolavoro unico, un piccolo tassello nel grande mosaico dell'artigianato. Buona creazione a tutti e non vediamo l'ora di vedere le meraviglie che saprete realizzare!
.jpg)